Acidanthera (Acidanthera) appartiene al genere delle piante perenni appartenenti alla famiglia Iris. L'origine del nome è associata alla traduzione greca delle due radici della parola "acuminato" e "fiore", che caratterizza l'aspetto dei perianzi.
In totale, ci sono diverse dozzine di varietà di acidander, che crescono principalmente nelle zone tropicali e preferiscono un clima caldo e soleggiato. I rappresentanti culturali di questo fiore sono l'acidantera bicolore, il Muriel, lo spiedo di Muriel, il gladiolo decorato o profumato. Quest'ultimo è il più comune. Gli allevatori lo hanno allevato un secolo e mezzo fa. Oggi, anche le specie selvatiche di acidificanti sono associate ai gladioli. Nelle fonti botaniche e nel linguaggio comune, il gladiolo Muriel è chiamato acidantera. Questo nome è usato da molti giardinieri.
Descrizione del fiore di Acidantera
I germogli di acidi Muriel possono raggiungere altezze di oltre un metro. L'apparato radicale si presenta sotto forma di bulbi rotondi, ricoperti da una dura pelle marrone. Gli steli iniziano a ramificarsi verso la corona. Le lame delle foglie sono di colore verde chiaro, i boccioli cremosi crescono di 5-12 cm di diametro, formando infiorescenze a forma di punta. Durante la fioritura, e questo avviene alla fine dell'estate, l'acidantera emana un vertiginoso aroma dolciastro che attira attivamente le api. I boccioli hanno 6 petali appuntiti; vicino alla base, acquisiscono un colore più scuro. L'apertura dei peduncoli avviene gradualmente, a partire dai livelli inferiori. Al posto delle gemme appassite, si formano baccelli oblunghi.
Piantare acidantera in piena terra
Quando piantare l'acidander
Acidantera è un fiore termofilo e predilige quindi le zone illuminate del giardino. La semina viene effettuata a maggio o aprile, quando le gelate primaverili sono già passate. Se la tua zona di residenza è caratterizzata da una primavera lunga e fredda, allora è meglio piantare i tuberi della pianta a marzo. Il terreno sciolto viene versato nel contenitore, in cui vengono scavati fori poco profondi, dove vengono posizionati i bulbi. I vasi vengono conservati in una serra o su un davanzale e in primavera i bulbi possono essere trapiantati in un'area aperta.
Acidantera è termofila e non si svilupperà bene all'ombra. Il fiore viene piantato in un'area aperta e illuminata del giardino in tarda primavera, quando il terreno si riscalda. È meglio svolgere queste attività a fine aprile o maggio. Se vivi in una zona dove c'è una primavera lunga e fredda e vuoi che l'acidantera fiorisca in tempo, è meglio piantare i cormi a marzo per la distillazione. Per questo, 3-6 pezzi di bulbi vengono immersi in una pentola con un diametro di 12-15 cm, contenente un substrato permeabile e sciolto. Dopo la semina, i vasi da fiori vengono posti in una serra o su un davanzale leggero e alla fine di maggio vengono trapiantati in un'aiuola.I cormi coltivati in questo modo danno piante fiorite forti, lunghe e abbondanti.
Come piantare correttamente
In una zona dove prevale un clima caldo e umido, è consentito piantare bulbi di acidantera direttamente su un'aiuola. Il substrato deve essere nutriente e avere un ambiente leggermente acido. Affinché il fiore attecchisca bene, il sito viene scavato e alimentato con soluzioni di fertilizzanti organici. Per fornire un effetto drenante, la sabbia viene miscelata nel substrato. I tuberi vengono preliminarmente tenuti in una soluzione di permanganato di potassio ed essiccati. I bulbi preparati vengono quindi piantati in piccoli gruppi nel terreno. La distanza tra loro deve essere mantenuta 1-20 cm, a seconda delle dimensioni del materiale di piantagione. Alla fine della semina, viene eseguita l'irrigazione.
Cura di Acidantera
Anche un giardiniere alle prime armi può facilmente far fronte alla crescita di un fiore. L'unica cosa che richiede attenzione è il regime di irrigazione, l'allentamento costante e il diserbo. Per risparmiare tempo, puoi pacciamare l'aiuola con segatura, torba, humus o paglia. Questo piccolo trucco manterrà le radici umide e impedirà la crescita delle erbacce. Se rimuovi in tempo i germogli appassiti di acidander, puoi goderti la bellezza della pianta per diversi mesi durante il periodo di fioritura.
Irrigazione
Questa pianta perenne preferisce un'irrigazione moderata, che in nessun caso dovrebbe essere dimenticata durante una lunga siccità. Allo stesso tempo, è necessario evitare il ristagno del terreno. Quando iniziano a comparire i boccioli, l'irrigazione non viene eseguita così spesso. Tuttavia, il terreno dovrebbe essere mantenuto umido. Per evitare di bruciare le foglie, non esporle all'acqua. Si consiglia di utilizzare acqua a temperatura ambiente. Dopo l'irrigazione, la superficie del terreno attorno ai cespugli deve essere allentata.
Top condimento e fertilizzanti
Acidantera viene nutrita principalmente con fertilizzanti minerali più volte durante l'anno. Durante la semina, il terreno viene arricchito con humus o compost; durante la crescita e la stagione di crescita vengono applicati fertilizzanti contenenti azoto. Quando inizia il processo di germogliamento, la pianta viene nutrita con composti di potassio e fosforo. Dopo l'alimentazione, i letti con acidantera vengono annaffiati con acqua. Non utilizzare fertilizzanti organici freschi.
Trasferimento
Nelle zone con inverni gelidi e lunghi, si consiglia di rimuovere i tuberi dal terreno nel tardo autunno. Dopo che la fioritura è completa, solo i peduncoli vengono tagliati dai cespugli. Non appena arrivano le prime gelate stabili, viene rimossa anche l'intera parte a terra della pianta. I bulbi possono quindi essere raccolti per conservarli per la semina in primavera.
Come conservare l'acidante fino alla primavera
I cormi rimossi dal terreno vengono essiccati a temperatura ambiente in una stanza asciutta e ventilata e pelati. Quindi vengono trattati con una soluzione fungicida, asciugati nuovamente e conservati in scatole di cartone in un luogo fresco fino alla primavera. Per garantire un ricambio d'aria costante, è possibile praticare piccoli fori. L'anno successivo, i tuberi vengono piantati per la prima volta per la distillazione. Per le regioni meridionali, è consentito piantare direttamente in piena terra.
Riproduzione di acidi
Acidantera può essere propagato con semi, tuberi o neonati. Come propagare un fiore con i bulbi è stato descritto in dettaglio nell'articolo un po 'prima. Quanto ai bambini, sono separati dalla bilancia e cresciuti in una scuola. Se ti prendi cura di loro in modo tempestivo, puoi facilmente aspettare la fioritura di tale acidantera. Il cormo forte mantiene le proprietà germinative per 5 anni.
Propagazione dei semi
Coltivare un fiore di acidantera usando i semi non causerà particolari problemi. La semina viene effettuata in inverno e non è necessario stratificare il materiale. Per la semina, scegli un terreno fertile composto da torba, sabbia e terra. Tutti i componenti sono presi nello stesso rapporto. Le cassette vengono tenute al chiuso e le colture vengono annaffiate regolarmente.Per non danneggiare le piantine fragili, puoi usare un flacone spray. Per preservare l'umidità, la superficie delle scatole è coperta con un foglio. Non appena la condensa inizia ad accumularsi sotto di essa, le colture vengono ventilate. Dopo la formazione di un paio di foglie sane, le giovani piante vengono poste separatamente in altri vasi riempiti con substrato di torba. Dopo poco tempo, le piantine vengono trasferite in piena terra. In autunno i bulbi vengono rimossi dal terreno per poterli piantare nuovamente nell'aiuola in primavera. La formazione dei peduncoli avviene dopo tre anni.
Malattie e parassiti
Acidantera attacca spesso afidi, acari del bulbo, cocciniglie e lumache. Per evitare danni alle foglie, vengono strofinate con ammoniaca o senape in polvere. Questi metodi tradizionali efficaci sono sicuri per le piante e le persone. Se afidi o cocciniglie sono già apparsi sui fiori, è necessario trattare prontamente i cespugli con sostanze chimiche. Le sostanze acaricide rappresentano una minaccia per le zecche. Puoi sbarazzarti delle lumache solo manualmente. È necessario stendere assi di legno o resti di ardesia nel giardino, sotto i quali si raccoglieranno i molluschi. In questo modo, le lumache possono essere rapidamente distrutte.
Per acidantera, è pericoloso danneggiare i cespugli con oidio, ruggine, mosaici. Quest'ultima malattia non è praticamente suscettibile di trattamento. Non appena inizia a formarsi delle screziature sulle foglie, è meglio scavare completamente la pianta e bruciarla per prevenire la diffusione dell'infezione. Il trattamento con fungicidi aiuta a sbarazzarsi di altre malattie fungine. La soluzione viene preparata sulla base di solfato di rame e miscela bordolese. Per prevenire l'infezione, la pianta deve essere regolarmente curata. Lo sviluppo di malattie fungine è influenzato dal ristagno del suolo, da un sistema di drenaggio debole o da un rallentamento della crescita dei cespugli a causa dell'influenza delle erbe infestanti.
Tipi e varietà di acidantera
Una delle cultivar più popolari è Acidantera bicolore. Oltre a questa specie, esiste una varietà ibrida altrettanto attraente di Tubergen acidantera, che ha fiori più grandi. Per crescere in giardino, vengono utilizzati molti altri tipi di gladioli:
Acidantera tropicale È un'alta pianta erbacea perenne che presenta foglie a più coste e doppie infiorescenze bianche, costituite da gemme tubolari dipinte a macchie scarlatte luminose. Questa pianta è abbastanza termofila ed è considerata una varietà derivata da acidantera bicolor, caratterizzata solo da germogli eretti più alti.
Acidantera bianco - cresce nelle regioni tropicali sul territorio dei paesi africani. Le infiorescenze di questa varietà emanano un profumo gradevole e fragrante; sono presenti poche foglie sugli steli della pianta.
I tipi meno comuni di acidantera sono tubolari corti, mantelli, foglie erbose, pochi fiori e tubolari.