La pianta adiantum, o adiant, è un rappresentante della famiglia Pteris. Comprende circa 200 specie diverse di felci, la maggior parte delle quali vive nei paesi dell'Asia orientale e nei tropici del sistema montuoso delle Ande. Lì, i suoi cespugli possono essere trovati su terreni umidi nutrienti vicino a fonti d'acqua.
Il capelvenere è anche conosciuto come felce riccia. Il nome scientifico di questa pianta è associato alla sua particolarità: il fogliame del capelvenere è idrorepellente, le gocce d'acqua rotolano dalle foglie, in modo che i cespugli non si bagnino durante le piogge. "Capelvenere" può essere tradotto esattamente come "una pianta che non si bagna".
La felce riccia è nota all'umanità sin dai tempi antichi. Oggi questa pianta è considerata molto popolare in floricoltura. Il capelvenere può crescere sia in serra che in casa. È interessante notare che oltre alla loro decoratività, hanno una serie di proprietà medicinali.
Descrizione del capelvenere
Il capelvenere è una pianta erbacea perenne con un sottile rizoma strisciante. È ricoperto di scaglie marroni o nere. Come altre felci, l'adiant forma foglie di fronde speciali. Sono disposti alternativamente o in modo opposto, attaccati a piccioli scuri lunghi fino a 25 cm. Anche la base dei piccioli è squamosa. La superficie del fogliame è liscia e il suo colore varia tra i colori verde e bluastro. Segmenti su larghe lame fogliari simili a piume formano una specie di ventaglio. I segmenti stessi possono avere forme diverse. Dall'interno delle foglie, vicino alle vene, ci sono sori in cui sono immagazzinate le spore delle piante. Possono essere rotondi, lineari o oblunghi.
Tali felci sono considerate piuttosto stravaganti e richiedono una stretta aderenza alle condizioni di crescita di base. Ma le varietà moderne di capelvenere possono crescere con successo sia a casa che in giardino. Di solito per il giardino viene utilizzato un capelvenere a forma di piede, mentre in casa vengono coltivate più spesso altre specie - "capelli Venere", trasparente, ecc.
Brevi regole per coltivare adiwantum
La tabella mostra brevi regole per prendersi cura di adiwantum a casa.
Livello di illuminazione | La pianta predilige l'ombra parziale del lato nord o est. |
Temperatura del contenuto | La temperatura ottimale per la conservazione è fino a 22 gradi in estate, circa 15 gradi in inverno. |
Modalità irrigazione | L'irrigazione viene effettuata secondo necessità, in estate - circa una volta ogni 3 giorni, in inverno - una volta alla settimana.Si consiglia di utilizzare il metodo dell'irrigazione di fondo immergendo in acqua il contenitore con il fiore. |
Umidità dell'aria | È richiesta un'elevata umidità, quindi in estate le foglie del capelvenere vengono spruzzate quotidianamente. |
Il suolo | Il terreno per piantare il capelvenere deve avere una reazione acida, contenere molto humus ed essere anche abbastanza sciolto. |
Top vestirsi | Da metà primavera all'autunno la pianta viene periodicamente concimata con formulazioni per specie dal bel fogliame, riducendone della metà il dosaggio. In inverno, non viene effettuata l'alimentazione: la pianta sta riposando. |
Trasferimento | I trapianti di capelvenere vengono eseguiti circa una volta ogni 2-3 anni. |
fioritura | Il capelvenere viene coltivato per un bel fogliame. |
Periodo dormiente | Il periodo dormiente va da ottobre a febbraio. |
Riproduzione | Controversie, divisione della boscaglia. |
Parassiti | Afidi, acari, cocciniglie, cocciniglie. |
Malattie | La pianta può perdere il suo aspetto attraente a causa di errori di cura. |
Assistenza domiciliare per capelvenere
Illuminazione
Il capelvenere da interno è sensibile al sole diretto, quindi una tale pianta non dovrebbe essere esposta a una luce intensa. Soprattutto, il cespuglio si svilupperà in ombra parziale, quindi il più delle volte viene tenuto sulle finestre settentrionali o orientali. I raggi del sole splendente possono portare alla morte dei piatti fogliari di capelvenere.
Non è necessario posizionare la pianta sul davanzale della finestra. Di solito diventa troppo freddo o affollato lì, quindi è necessario scegliere abbastanza spazio libero per il suo fogliame lussureggiante. Il capelvenere non tollera un cambiamento delle condizioni dell'habitat e si adatta a lungo a eventuali cambiamenti, quindi è necessario scegliere immediatamente un angolo adatto per la boscaglia. Non vale la pena riorganizzare inutilmente il vaso di capelvenere: spostare e persino girare il vaso può avere un effetto negativo sullo stato del cespuglio.
Temperatura
Il capelvenere preferisce temperature moderate. Reagisce male al calore e cresce meglio se la stanza è mantenuta a non più di 22 gradi. Una temperatura troppo alta può provocare la caduta delle foglie. In estate, puoi trasferire il cespuglio in strada, esponendolo all'ombra. In inverno, quando la pianta è a riposo, la mettono in un luogo fresco (circa 15 gradi), e cercano anche di tenerla lontana dalle batterie. Ma una temperatura troppo bassa durante questo periodo può portare a malattie dell'apparato radicale.
Per coltivare il capelvenere hai bisogno di aria pulita. Questa pianta non si sente bene in una stanza polverosa, ama la messa in onda, ma ha paura delle correnti d'aria. La stanza in cui viene tenuto l'adiant viene regolarmente pulita, e si cerca anche di non esporre il fiore nel percorso delle correnti d'aria. A causa di questa caratteristica, non dovresti posizionare il vaso con la pianta in cucina, così come in altri luoghi dove può essere fumoso. Inoltre, non vale la pena fumare vicino alla boscaglia.
Irrigazione
Il rispetto del programma di irrigazione è una condizione importante per la crescita del capelvenere. Il terreno nella pentola con esso non dovrebbe seccarsi, questo può portare all'essiccazione e alla morte delle foglie del cespuglio, seguito da un lungo processo di recupero. Ma il ristagno di umidità è considerato non meno dannoso per la pianta. Il terreno costantemente impregnato d'acqua può portare allo sviluppo di marciume sulle radici del capelvenere. Per non allagare di sicuro la boscaglia, dovresti usare l'irrigazione di fondo. La pentola con l'adiant viene posta in una bacinella con acqua stabilizzata a temperatura ambiente in modo che il fondo sia a contatto con il liquido. Dovrebbe essere rimosso solo dopo che la superficie del suolo è satura di umidità. Successivamente, la pentola con il cespuglio viene messa nel lavandino, permettendo all'umidità in eccesso di drenare, e solo dopo viene riportata al suo posto.
Di solito in estate, questi passaggi vengono ripetuti due volte a settimana. In inverno, a causa del contenuto fresco, l'irrigazione viene solitamente effettuata 2 volte meno spesso, ma il principio dell'umidificazione del suolo viene preservato. Per l'irrigazione è necessario utilizzare acqua stabilizzata o filtrata. Non è la sua durezza che conta, ma l'assenza di cloro. È possibile utilizzare anche l'acqua piovana.
Livello di umidità
L'umidità dell'aria vicino al capelvenere dovrebbe essere aumentata. Con il caldo, le foglie devono essere spruzzate con uno spray sottile, indipendentemente dalla stagione, usando acqua stabilizzata leggermente calda.Ma in una stanza fredda, l'irrorazione non viene eseguita: in combinazione con una bassa temperatura, possono provocare lo sviluppo di malattie.
La spruzzatura può essere sostituita da altri metodi di umidificazione. Quindi una pentola con adiant può essere messa su un vassoio con ciottoli bagnati o messa in una pentola più grande, in cui i vuoti sono riempiti di sfagno bagnato.
Il suolo
La miscela di terreno per il capelvenere deve avere una reazione acida, contenere molto humus e anche essere abbastanza sciolta. Puoi usare una miscela di terriccio fogliare con doppia torba, a cui è stato aggiunto carbone. A volte viene aggiunta anche sabbia al terreno. Possono essere utilizzati anche substrati di felce, a cui sono stati aggiunti sfagno e agenti lievitanti - perlite e vermiculite.
Top vestirsi
Gli adiantum vengono fertilizzati solo nella stagione calda, da metà primavera all'inizio dell'autunno. Una volta ogni 3-4 settimane, i cespugli vengono annaffiati con mezza dose di soluzione fertilizzante per le specie con fogliame decorativo. Per non inumidire eccessivamente il terreno, la medicazione superiore viene solitamente combinata con l'irrigazione. In inverno, i cespugli non hanno bisogno di essere nutriti.
Trasferimento
Il capelvenere riccio non necessita di frequenti trapianti. Il tasso di sviluppo è basso, inoltre, alla pianta non piacciono i vasi troppo voluminosi. I trapianti vengono eseguiti solo quando il cespuglio diventa troppo grande per la sua pentola e le sue radici saranno visibili dai fori di drenaggio. Di solito questa procedura viene eseguita ogni 2-3 anni, nella seconda metà della primavera. I cespugli molto maturi non possono essere toccati, semplicemente sostituendo il terriccio nel loro vaso fino a 7 cm di spessore.
Le radici del capelvenere sono piuttosto grandi, quindi devi scegliere il vaso giusto per una tale felce. Andranno bene contenitori larghi con fori sul fondo. Possono essere realizzati in legno o ceramica, smaltati solo dall'esterno. Il nuovo contenitore dovrebbe essere 1-2 cm più largo di quello vecchio. Un buon strato di drenaggio dovrebbe essere posato sul fondo di esso. Un po 'di terreno viene versato sul drenaggio, quindi il cespuglio stesso viene trasferito nella pentola e versato con cura la terra nei vuoti. Non vale la pena pigiare troppo il nuovo terreno: la felce preferisce il terreno sciolto e non incrostato.
Dopo il trapianto, il cespuglio impiega molto tempo per riprendersi e non cresce. Se allo stesso tempo il capelvenere non ha buttato via tutte le foglie, cercano di mantenerlo in condizioni di elevata umidità. Sarà utile spruzzare sulla pianta un farmaco che riduce il livello di stress - epina o zircone, o un analogo naturale - una soluzione di acido succinico.
Potatura
Per mantenere un aspetto attraente, il capelvenere dovrebbe essere potato regolarmente. Questa procedura viene eseguita in primavera, prima che la boscaglia inizi a svilupparsi attivamente. I piatti fogliari vecchi, incollati o ingialliti sono soggetti a rimozione. Con una potatura tempestiva, la forza della pianta sarà diretta verso la crescita del fogliame fresco. Dopo aver completato la rimozione dei germogli in eccesso, la felce deve essere annaffiata e spruzzata. In questo modo può recuperare più velocemente.
Metodi di riproduzione del capelvenere
Dividendo il cespuglio
A casa, il capelvenere può essere propagato dividendo il suo rizoma. Di solito la divisione è programmata per il trapianto. Quando il cespuglio viene estratto dal terreno, le sue radici vengono divise in pezzi con uno strumento pulito e affilato. Tutti i tagli vengono cosparsi di carbone tritato, quindi le talee vengono piantate nei loro vasi più piccoli, osservando il livello precedente di approfondimento per prevenire la putrefazione delle radici. Prima di dividere, è importante ispezionare la pianta e stimare il numero di punti di crescita. Non è consigliabile dividere gli esemplari con il loro numero insufficiente: le loro divisioni potrebbero non mettere radici, il che può portare alla perdita dell'intera pianta. Inoltre, non dovresti dividere il rizoma in terra asciutta o dividerlo in parti troppo piccole.
Anche se vengono seguite tutte le regole, parti del cespuglio di capelvenere attecchiscono abbastanza a lungo, quindi dovresti essere paziente prima che inizino a svilupparsi in un nuovo posto.
Riproduzione per spore
Per la riproduzione del capelvenere si possono utilizzare anche le sue spore. Per raccoglierli, una foglia viene tagliata dal cespuglio in primavera e le spore su di essa vengono raccolte con cura su carta.Quando sono asciutti, puoi usarli per la semina. Per la germinazione, dovresti prendere un contenitore poco profondo, riempendolo con una miscela di una doppia parte di torba con sabbia e terreno frondoso. La miscela di terreno viene compattata e versata con acqua bollente per la disinfezione. Quando il terreno si raffredda bene, le spore vengono distribuite uniformemente sulla sua superficie, ricoperte di vetro o pellicola e trasportate in un luogo buio ma caldo. Durante la semina, è necessario disinfettare il seme con una soluzione pallida di permanganato di potassio.
Per accelerare la germinazione, puoi utilizzare il riscaldamento inferiore a un livello di 21 gradi. I germogli degli alberi di capelvenere germogliano in modo non uniforme e possono comparire sia nella prima settimana che 2-3 mesi dopo la semina. Dopo la formazione dei germogli, il riparo dovrebbe essere rimosso dal contenitore e dovrebbe essere riorganizzato in un luogo luminoso, ma riparato dal sole diretto. Un paio di settimane dopo l'emergere delle piantine, possono essere diradate, lasciando solo le più forti. Quando le piantine crescono, vengono immerse in un contenitore più grande, mantenendo una distanza di 2,5 cm.Puoi immergere i germogli direttamente in vasi separati, piantando 2-3 piantine per contenitore. Il terreno di torba viene utilizzato per il trapianto. La riproduzione del capelvenere da parte delle spore consente di ottenere cespugli più forti, già adattati a determinate condizioni.
Parassiti e malattie del capelvenere
Parassiti
Le foglie di capelvenere contengono sostanze speciali che spaventano gli insetti nocivi dalla boscaglia, ma alcune di esse sono ancora in grado di resistere alle difese delle piante. Se si allevano cocciniglie sul capelvenere, i parassiti vengono rimossi dal cespuglio a mano, armati con una spazzola o un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. A volte gli afidi compaiono sulla pianta, provocando l'arricciamento e l'ingiallimento delle sue foglie. Una piccola quantità di afidi aiuterà con una soluzione saponosa. Viene applicato sulle foglie e poi lavato via.
Si consiglia di evitare prodotti chimici per il controllo degli insetti: la pianta reagisce bruscamente a loro e spesso perde tutte le foglie. Ma se i rimedi popolari non aiutano, dovresti comunque trattare il cespuglio con un insetticida, seguendo le istruzioni. Si consiglia inoltre di utilizzare preparati speciali contro le cocciniglie: i metodi più semplici di solito non funzionano su questo parassita. Se un acaro ragno appare sul capelvenere, viene scelto un acaricida adatto per il trattamento. Una doccia calda e la rimozione della ragnatela dalle foglie possono aiutare con un piccolo numero di acari.
Malattie
Per natura, il capelvenere ha una buona immunità e quasi non è influenzato dalle malattie. Errori sistematici nella cura di esso sono in grado di indebolire il fiore. Quindi i prodotti della combustione nell'aria, la sua secchezza e mancanza di umidità nel terreno portano al fatto che i bordi delle foglie del cespuglio iniziano ad asciugarsi e diventano marroni. Ma durante l'irrigazione e l'irrigazione, è anche importante sapere quando fermarsi. Se le lame delle foglie non si seccano, ma si arricciano, il capelvenere viene mantenuto in condizioni di aria eccessivamente umida e basse temperature.
Durante la formazione di spore, si formano strisce o punti marroni sul lato irregolare dei piatti fogliari di capelvenere. Il loro aspetto è un segno del normale sviluppo delle felci, non una malattia.
Possibili difficoltà crescenti
- Massiccio ingiallimento del fogliame - irrigazione insufficiente o necessità di alimentazione.
- Il fogliame diventa pallido, ingiallisce e si secca o si ricopre di macchie marroni: i raggi roventi colpiscono il cespuglio. Anche le foglie si bruciano e si seccano a causa dell'umidità eccessivamente bassa.
- Le foglie che cadono sono un segno di aria secca nella stanza.
- Pallore e letargia del fogliame: umidità eccessiva combinata con freschezza. La putrefazione può formarsi sulle radici.
- Essiccazione di germogli e punte di foglie - bassa umidità durante i periodi caldi.
- L'essiccazione di tutto il fogliame può verificarsi durante lo svernamento troppo caldo. Il cespuglio interessato viene trasferito al fresco (circa 18-20 gradi) e annaffiato regolarmente. Se il sistema radicale è intatto, il capelvenere dovrebbe rilasciare fogliame fresco.
Tipi di capelvenere con foto e nomi
Adiantum capillus-veneris
Tale capelvenere vive in Crimea, nel Caucaso e nei paesi dell'Asia centrale.L'Adiantum capillus-veneris ama gli angoli umidi vicino ai corpi idrici. Il suo fogliame è lungo fino a 20 cm ed è diviso in segmenti a forma di ventaglio. La dimensione del cespuglio raggiunge i 60 cm Le spore in questa specie si formano nella parte superiore dei piatti fogliari. Tale capelvenere viene spesso coltivato in casa.
Il nome insolito di questa pianta è associato al suo aspetto. Su piccioli lunghi e sottili sono attaccate graziose foglie a ventaglio, dipinte in un colore verde chiaro. C'è una leggenda secondo cui i cespugli aderenti apparvero dalle ciocche di capelli della dea Venere che caddero a terra.
Adiantum pedatum
Una delle felci più ornate. L'Adiantum pedatum forma cespugli con fogliame traforato. L'altezza della pianta è di circa 60 cm In natura si può trovare sia nel Nord America che nelle foreste dell'Asia orientale. La specie si distingue per lame fogliari piatte lucide di una struttura sezionata pinnatamente. Sono presenti tagli lungo il bordo del foglio. Le foglie sono attaccate a un sottile picciolo lucido, situato lì orizzontalmente. Questo capelvenere è considerato uno dei più resistenti al gelo: può resistere al freddo intenso fino a -35 gradi. Tra le principali varietà:
- Aleutikum - ad un'altezza fino a 12 cm, i cespugli sono larghi fino a 20. A causa della sua maggiore resistenza alla luce intensa, questa varietà è più spesso utilizzata per l'invasatura.
- Imbricatum - forma nana alta circa 15 cm.
- Compactum - piccoli cespugli alti fino a 35 cm.
- Japonikum - cespugli alti fino a 45 cm, larghi circa 30 cm Gli esemplari giovani hanno germogli rosato-ramati, che acquisiscono una colorazione verde man mano che si sviluppano.
Tenerum adiantum (Adiantum tenerum)
La specie vive nei tropici americani e nei Caraibi. L'Adiantum tenerum ha un rizoma corto. Il suo fogliame ha una struttura triplice. Alla base, le foglie sono a forma di cuneo e il loro bordo superiore è seghettato. Il nome di questa specie è dovuto alla loro delicata struttura. Le dimensioni di una foglia sono larghe fino a 50 cm e lunghe fino a 70 cm La lunghezza del picciolo è di circa 30 cm Una delle caratteristiche di un tale adiant è la caduta più frequente delle foglie. Le varietà famose includono:
- Scutum Roseum - le foglie giovani crescono fino a 30 cm di altezza e il loro colore varia dal rosato al verde.
- Farleyens - si differenzia per le insolite lame delle foglie contorte.
Capelvenere a pelo piccolo (Adiantum hispidulum)
La specie vive nel continente australiano e in Nuova Zelanda, si trova negli altopiani africani, così come in India e Madagascar. L'Adiantum hispidulum ha radici striscianti e fogliame palmato. La superficie delle foglie è ricoperta di peli fini, che hanno dato il nome alla specie. La lunghezza delle foglie è di circa 15-25 cm La dimensione dei piccioli in questo caso raggiunge i 35 cm Le piccole foglie romboidali raggiungono i 2 cm di lunghezza e fino a 0,5 cm di larghezza. Questo rende la specie un bell'aspetto in una pentola.
Adiantum raddianum
Una specie epifita che vive nelle regioni subtropicali brasiliane. L'Adiantum raddianum ha foglie aggraziate lunghe fino a 45 cm e larghe fino a 25 cm Le lame sono piegate. Sono formati da molte foglie a forma di ventaglio verde brillante che sono attaccate a piccioli neri lucidi lunghi fino a 25 cm. Varietà famose:
- Grassillium; Micropinnulum - varietà con fogliame particolarmente piccolo, preferendo un'umidità molto elevata. A causa di questa proprietà, di solito vengono coltivati in florarium.
- Festum; Fritz Lut: queste varietà sono considerate più resistenti alla crescita in habitat avversi, motivo per cui vengono spesso utilizzate in floricoltura.
Adiantum caudatum
Questo adiant è usato come pianta ampelosa. L'Adiantum caudatum ha foglie lunghe fino a 60 cm, i piccioli sono di colore marrone e le parti superiori dei piatti fogliari hanno gemme. La specie è considerata molto sensibile alla secchezza del suolo.
Bellissimo capelvenere (Adiantum formosum)
Oppure il capelvenere è bellissimo. La specie forma cespugli alti un metro con fogliame piumato. L'Adiantum formosum ha radici fragili. Le sue foglie sono disposte su piccioli viola-nero e sono divise in piccoli segmenti a forma di diamante di colore verde scuro.La lunghezza della foglia raggiunge i 50 cm e la larghezza fino a 35 cm Questa specie è considerata abbastanza persistente e poco impegnativa, quindi può essere coltivata sia in ambienti più caldi che in un luogo fresco.
Adorabile adiantum (Adiantum venustum)
Una specie del Kashmir che può essere trovata anche in Nepal. Con una diminuzione della temperatura, le lame fogliari di un tale capelvenere acquisiscono un colore brunastro. L'Adiantum venustum ha una chioma stretta lunga fino a 20 cm. Le foglie hanno un picciolo viola scuro e segmenti leggermente appuntiti.
Capelvenere a forma di cuneo (Adiantum cuneatum)
La particolarità dell'Adiantum cuneatum è il sori a forma di ferro di cavallo sul lato sbagliato delle foglie. In natura, tali piante si trovano in Brasile. Questa designazione è solitamente considerata sinonimo di capelvenere Ruddy, ma esteriormente l'aspetto ricorda anche un bellissimo capelvenere.
Adiantum trasparente (Adiantum diaphanum)
La specie forma arbusti alti da 25 a 40 cm L'Adiantum diaphanum presenta alla base una chioma a doppia piuma. La fronda cresce fino a 20 cm di lunghezza con una larghezza di circa 3 cm e rimane su piccioli lunghi circa 20. I segmenti di fogliame sono di colore verde e hanno una superficie liscia. Sono rotondi in alto e concavi in basso. Gli sporangi si formano lungo i bordi dei piatti fogliari più vicini alla parte superiore.
Adiantum Fragrans
Uno dei tipi più comuni. L'Adiantum Fragrans vive sia nei paesi dell'Asia meridionale che nelle Ande, formando fitti boschetti. Questa pianta ha fogliame delicato e un'altezza fino a 50 cm e si differenzia dagli altri capelvenere per i suoi tassi di crescita più rapidi. La lunghezza delle singole foglie raggiunge i 3 cm e la larghezza è fino a 1,5 cm I piccioli su cui si trovano le foglie raggiungono i 15 cm di lunghezza.
Proprietà del capelvenere
Le foglie di capelvenere contengono molte sostanze preziose, tra cui flavonoidi, lipidi, steoridi e triterpenoidi, oltre ad acidi e oli essenziali. Nei paesi dell'Europa occidentale, tali felci sono spesso utilizzate per preparare umori medicinali e sciroppi che aiutano a ridurre la febbre e producono un effetto espettorante. Il capelvenere è anche considerato un buon medicinale per le malattie respiratorie. Il suo estratto di foglie ha proprietà antibatteriche. Inoltre, i preparati a base della pianta aiutano con le malattie del fegato, della milza e anche della vescica.
La linfa della pianta aiuta nel trattamento degli effetti dei morsi di animali, funge da rimedio per la rabbia e promuove anche la guarigione delle ulcere. I guaritori cinesi usano le foglie per fare un decotto che aiuta a sbarazzarsi dell'alcolismo e della dipendenza dal fumo. La pianta può essere utile anche per la bellezza. Quindi risciacquare i capelli con un decotto di fogliame o succo di adiante diluito può eliminare la forfora. La tintura alcolica delle foglie è considerata un rimedio per la psoriasi.
L'adiant non ha controindicazioni pronunciate, ma tali farmaci non sono raccomandati per donne in gravidanza e in allattamento e bambini piccoli. Anche chi soffre di allergie dovrebbe stare attento con loro. Inoltre, il capelvenere non deve essere assunto con intolleranza individuale alle sostanze in esso contenute.
Segni associati al capelvenere
Si ritiene che la pianta del capelvenere abbia un effetto benefico sugli abitanti della casa in cui viene coltivata. Una tale felce infonde in loro allegria, riduce il nervosismo e il numero di conflitti e aiuta anche a trovare la pace della mente.