Anemone

Anemone

L'anemone è un fiore perenne della famiglia Buttercup. Il nome deriva dal greco "figlia del vento" ed è in sintonia con il secondo nome di questa pianta - anemone. Nel vento, i suoi petali sottili, come i gambi dei fiori stessi, iniziano a ondeggiare notevolmente. Questa proprietà favorisce la diffusione di polline e semi.

L'habitat naturale di questa perenne sono le cinture temperate e artiche dell'emisfero settentrionale. In questo caso, l'anemone può essere trovato sia in montagna che nelle aree forestali e pianeggianti. Il genere combina più di 150 specie diverse, che differiscono non solo nell'aspetto, ma anche in termini di fioritura.

Caratteristiche degli anemoni

Caratteristiche degli anemoni

L'enorme varietà di specie e forme varietali di anemone include sia esemplari poco esigenti da curare che esemplari capricciosi. Gli anemoni, il cui apparato radicale ha la forma di rizomi, sono generalmente considerati senza pretese. Le specie tuberose richiedono maggiori cure, la cui salute e sviluppo dipendono in gran parte dal rispetto di tutte le regole di coltivazione.

Quando coltivi un anemone in giardino, dovresti ricordare i requisiti principali di questa pianta:

  • Il metodo di riproduzione più semplice per l'anemone è considerato il seme. Solitamente si pratica la semina invernale o si propagano arbusti in primavera per mezzo della prole.
  • Prima di piantare cespugli nel terreno e nel processo di ulteriore sviluppo, è necessario concimare la semina con materia organica. In autunno, le composizioni minerali sono già utilizzate.
  • I fiori difficilmente tollerano la siccità, quindi devono essere annaffiati più spesso nelle estati secche e afose.
  • Alcuni anemoni sono particolarmente sensibili al gelo. Per l'inverno, vengono tirati fuori dal terreno o ricoperti di fogliame.

Regole per la coltivazione di anemoni

Regole per la coltivazione di anemoni

Preparazione del terreno

Prima di iniziare a coltivare l'anemone, devi trovare un buon posto. Un ampio letto da giardino, protetto dai forti venti, è adatto per i fiori. L'illuminazione non dovrebbe essere troppo intensa: l'ombra parziale o la luce diffusa è ottimale. Questi fiori non amano il surriscaldamento. Le fragili radici dei cespugli si sentiranno meglio in un terreno ben drenato e fertile. Puoi usare terreno deciduo o mescolare la torba con terreno argilloso. Il terreno troppo acido è integrato con cenere di legno. Puoi anche aggiungere farina di dolomite. Per allentare, viene aggiunta un po 'di sabbia al letto.

L'anemone non tollera i trapianti; questa procedura è più semplice per le giovani piante. I cespugli adulti, se necessario, vengono trasferiti in un altro luogo insieme a una zolla di terra sufficientemente grande. Allo stesso tempo, non è consigliabile coltivare costantemente l'anemone nello stesso posto. Per diversi anni consecutivi, le piante che crescono in un angolo sono esaurite e possono essere più spesso colpite da malattie o parassiti. Ciò è particolarmente vero per le specie tuberose.Quando si scava per l'inverno, il trapianto primaverile di tali anemoni non sarà difficile.

Preparazione dei semi

Metodo di semina per coltivare anemone

Il metodo di coltivazione dei semi di anemone è il più comune, ma i loro semi hanno un basso tasso di germinazione. Di norma, germina solo un quarto dei semi appena raccolti. Per migliorare questo indicatore, i semi devono essere stratificati tenendoli in un luogo freddo (circa 8 gradi) per circa 1-2 mesi. Date di semina - da agosto a febbraio, in base al clima e al tempo di semina.

Per la stratificazione, i semi vengono posti in una miscela di torba e sabbia (parte dei semi per 3 parti di terreno) e inumiditi abbondantemente. Il livello di umidità della miscela deve essere mantenuto approssimativamente allo stesso livello. Dopo che i semi si sono gonfiati, viene aggiunto un po 'più di terreno, mescolato e di nuovo leggermente inumidito. Successivamente, il contenitore con i semi deve essere trasferito in un luogo ventilato dove non viene conservato più di 5 gradi. Con l'emergere delle piantine, i raccolti vengono portati in strada e sepolti nel terreno o in un cumulo di neve. La superficie del terreno deve essere ricoperta di segatura o ciuffi di paglia. Con l'inizio della primavera, il contenitore viene scavato ei semi vengono spostati in contenitori per un'ulteriore crescita.

Il metodo può essere semplificato semplicemente seminando i semi in un contenitore stradale prima dell'inverno. Dall'alto, tali colture sono ricoperte da rami secchi. In primavera, i semi vengono nuovamente estratti e trasferiti in casa per il trapianto.

Se i semi stratificati vengono piantati in primavera (estate), ci vorrà circa un mese prima che le piantine emergano. Durante la semina, viene utilizzato solo terreno leggero ei semi non vengono seppelliti troppo: i germogli sottili non supereranno un grande strato di terreno. Ci sarà una profondità sufficiente di 1-2 cm È anche importante monitorare l'umidità del suolo in modo che le piantine emergenti non muoiano per ristagno o siccità. Con la formazione dei germogli, le piante dovrebbero essere mantenute fresche. Temperature superiori a 13 gradi ridurranno notevolmente il tasso di sviluppo dell'anemone.

Preparare i tuberi di anemone

Le specie di fiori tuberose necessitano di altre procedure preparatorie prima di piantare. Per risvegliarli dal "letargo", i tuberi vengono immersi in acqua tiepida per un paio d'ore. È importante non esagerare: avendo assorbito troppo liquido, i noduli possono marcire. Dopo il rigonfiamento vengono posti in vasi con terriccio torba-sabbioso umido, approfondendo di circa 5 cm Il terriccio nei contenitori non deve essere troppo umido. Vengono trapiantati nel terreno dopo la formazione dei germogli.

Un'altra opzione di preparazione è avvolgere i tuberi in un panno imbevuto di una soluzione stimolante. I tuberi avvolti vengono scaricati in un sacco e lì tenuti per circa 6 ore. Puoi anche trattare il materiale di piantagione con permanganato di potassio o fungicida. Dopo la lavorazione, i tuberi possono essere piantati in vaso. A volte vengono prima stesi sulla superficie di un terreno umido, coperti con un sacchetto e tenuti lì fino a quando non si formano i germogli. Dopodiché, tali tuberi vengono piantati in vasi con il germoglio.

Piantare anemoni in piena terra

Piantare anemoni in piena terra

Piantare tuberi

Prima di piantare anemoni in piena terra, è necessario trovare un punto di crescita su ogni tubero. Dopo il gonfiore, il materiale di piantagione di solito ha gemme visibili. Se le gemme non sono visibili, l'estremità leggermente più affilata del tubero dovrebbe guardare nel terreno. Anche se non riesci a trovare la parte superiore, leggermente più piatta, del tubero, viene piantata lateralmente. Iniziano a piantare quando la temperatura esterna non supera i 12 gradi.

La profondità del foro di impianto è uguale a due diametri del tubero. In precedenza, una manciata di humus e cenere di legno veniva versata sul fondo. Su di essi viene posto un tubero, coperto di terra e leggermente compattato. Successivamente, la semina è abbondantemente idratata.

A volte i tuberi vengono cosparsi di terra solo leggermente, fino a quando i germogli non compaiono su di essi, e solo allora sono completamente ricoperti di terra.

Semina di semi di anemone

I semi di anemone stratificati vengono seminati sulle piantine. Le piantine già leggermente cresciute, che hanno formato almeno un paio di foglie vere, vengono trasferite in strada. L'angolo di atterraggio dovrebbe essere leggermente ombreggiato. Se gli anemoni vengono seminati prima dell'inverno, le colture sono coperte di foglie o rami.

Quando si coltivano anemoni dai semi, i cespugli fioriranno solo nel 3 ° anno di vita.Alcune specie fioriscono in primavera, altre solo alla fine dell'estate. Avendo sul sito diverse varietà che differiscono nei tempi di comparsa dei boccioli, puoi ottenere un'aiuola che fiorisce da aprile alle gelate autunnali. Allo stesso tempo, ogni specie può avere i propri requisiti per la semina e la cura.

Prendersi cura dell'anemone in giardino

Prendersi cura dell'anemone in giardino

Se i requisiti di base sono soddisfatti, l'anemone non richiederà cure costanti. Il principale è mantenere un livello sufficiente di umidità. La mancanza di umidità avrà un effetto negativo sullo sviluppo e sul processo di fioritura e il ristagno del terreno può portare allo sviluppo del marciume. Affinché l'anemone riceva esattamente la quantità di acqua di cui ha bisogno, il modo più semplice è piantarlo sulle colline, fornendo uno strato di drenaggio sufficiente. Un'aiuola può essere ulteriormente pacciamata. Per fare questo, coprilo con uno strato di torba o fogliame di meli, pere o prugne fino a 5 cm di spessore.

Anche il terreno nell'aiuola deve essere periodicamente allentato e accuratamente ripulito dalle erbacce. Ma non dovresti usare una zappa: c'è il rischio di toccare con essa le fragili radici delle piante.

Irrigazione

La semina primaverile può essere annaffiata settimanalmente. In estate, con il caldo, si può annaffiare due volte al giorno, cercando di non farlo al sole. Nelle settimane piovose, gli anemoni non hanno bisogno di essere annaffiati affatto. L'unica eccezione è l'anemone corona, che ha bisogno di umidità durante il periodo di fioritura.

Se gli anemoni vengono coltivati ​​in zone umide, dovrebbero essere piantati in aiuole alte (circa 20 cm).

Top vestirsi

Prima della fioritura, si consiglia di nutrire l'anemone con composti organici (ad eccezione del letame fresco). Inoltre, le piante vengono fertilizzate con preparati minerali. Ma se tutti i nutrienti necessari sono già stati introdotti nel terreno prima di piantare, puoi fare a meno del condimento.

Anemone dopo la fioritura

Dopo la fioritura, il fogliame degli anemoni tuberosi diventa giallo e appassisce. Dopodiché, iniziano a prepararli per l'inverno. Quando il fogliame è asciutto, i tuberi vengono dissotterrati, essiccati e gli steli rimossi. Quindi i tuberi vengono trasferiti in un contenitore pieno di torba o sabbia. In autunno si conservano ad una temperatura non superiore ai 20 gradi, con l'inizio del gelo i tuberi vanno riordinati in una stanza asciutta, buia e fresca (circa 4 gradi). Possono essere lasciati nel terreno solo se sei sicuro che l'inverno non sarà troppo gelido. Questo metodo è adatto per le regioni meridionali. Lì, le piantagioni sono semplicemente ricoperte da uno spesso strato di foglie cadute o rami di abete rosso.

Gli anemoni con rizomi sono considerati più resistenti al freddo invernale. Il più resistente all'inverno è l'anemone della foresta. Può resistere a gelate fino a -30 gradi.

Anemoni che costringono l'inverno

Anemoni che costringono l'inverno

Se vuoi ottenere una fioritura di anemoni in pieno inverno (gennaio), dovrai piantare i tuberi all'inizio dell'autunno (settembre). Puoi guidare il fiore solo fino a dicembre, altrimenti non ci saranno ulteriori risultati. Prima di questo evento, devi prepararti a fondo. Prima di tutto, questo vale per i tuberi stessi. Se sono asciutti, puoi immergerli durante la notte in una soluzione stimolante per le radici. Se i tuberi sono in condizioni soddisfacenti, vengono posti in sabbia bagnata per circa tre giorni. Non dimenticare la qualità del terreno, per questo puoi combinare i terreni delle foglie e del giardino in quantità uguali.

Presta attenzione alle pentole utilizzate per distillare gli anemoni. La loro altezza dovrebbe essere di almeno 9-10 cm Realizzare il corretto sistema di drenaggio nei vasi. Quando hai già piantato i tuberi di anemone in vaso, crea loro condizioni favorevoli fino alla comparsa dei primi germogli: niente luce e una temperatura di circa 5-6 gradi. Naturalmente, anche dopo, non dimenticare che questo fiore si sentirà bene solo in un luogo fresco (circa 10-15 gradi). Inoltre, non dimenticare l'irrigazione sistematica.

Parassiti e malattie

L'anemone è abbastanza resistente allo sviluppo di malattie, sebbene a volte sia affetto da marciume o malattie virali. Il fiore può essere attaccato dai parassiti. Spesso i cespugli vengono attaccati da lumache o lumache. Tali parassiti vengono raccolti a mano e il letto da giardino viene trattato con metaldeide.

Se un nematode delle foglie si è depositato sui fiori, dovrai rimuovere i cespugli colpiti dal giardino e bruciarli e cambiare il terreno nell'aiuola.

Metodi di allevamento per anemoni

Oltre alla riproduzione del seme e del tubero, si possono ottenere nuovi anemoni dividendo il cespuglio. Per la procedura, le piante vengono scelte dai 4 anni in su. I loro rizomi vengono estratti con cura in primavera e divisi in segmenti di almeno 5 cm di lunghezza.Puoi anche dividere i tuberi grandi troppo cresciuti lavorando le loro fette. Ogni divisione deve avere almeno uno dei propri reni. Parti delle radici vengono piantate in terreno sciolto a una profondità di circa 5 cm, posizionandole orizzontalmente. Come un fiore ottenuto dai semi, un tale taglio fiorirà solo dopo 3 anni.

Tipi e varietà di anemoni con foto e nomi

Tipi e varietà di anemoni con foto e nomi

Tutti i tipi di anemoni possono essere classificati in base al loro tempo di fioritura. Il primo gruppo fiorisce in primavera. Formano fiori graziosi, dipinti in toni delicati e calmi: blu, bianco, rosa, crema o lilla chiaro. La struttura dei fiori può essere semplice o doppia. Ma le specie che fioriscono in primavera sono gradevoli alla vista solo per brevissimo periodo e sono considerate ephemeroidi. Il cespuglio di tali anemoni di solito inizia a formarsi ad aprile, fiorisce abbondantemente a maggio e entro la metà dell'estate passa gradualmente in uno stato di dormienza, scomparendo alla vista. Il fogliame della maggior parte degli anemoni varietali può rimanere verde fino alla fine dell'estate.

C'è un'altra classificazione di tali anemoni - dal tipo di radice. Ad esempio, l'anemone tenero ha radici tuberose e l'anemone di quercia, come il ranuncolo, ha un rizoma semplice ma molto fragile.

Anemone blanda

Anemone tenero

Anemone in miniatura, non superiore a 10 cm di altezza. Nell'ambiente naturale, è considerato il Libro rosso. Ha diverse varietà ben note, tra cui: Blue Shades con fiori di camomilla bluastri, Charmer con fiori rosa, Bridesmaid e White Splendor con fiori bianchi come la neve.

Anemone nemorosa (Anemone nemorosa)

Anemone Dubravnaya

Non molto comune nella corsia centrale, ma aspetto piuttosto senza pretese. Forma cespugli alti fino a 30 cm. I fiori hanno una struttura semplice e dimensioni fino a 4 cm. Molto spesso, il loro colore è bianco, ma ci sono varietà con fiori lilla, blu o rosati. L'occhio di un fiore può anche avere un colore diverso. Alcune varietà formano fiori doppi. A volte, durante la fioritura, il fiore di questo anemone riesce ad acquisire un colore diverso e più intenso.

Anemone ranunculoides

Anemone ranuncolo

La specie è anche considerata poco impegnativa da coltivare ed è in grado di crescere in quasi tutti i terreni. Forma cespugli compatti alti fino a 25 cm. Anche i piccoli fiori giallo brillante di tali anemoni possono essere doppi.

Anemone della foresta (Anemone sylvestris)

Anemone della foresta

Si riferisce alle specie a fioritura primaverile. La pianta forma arbusti alti fino a 50 cm. Ha fiori piuttosto grandi (fino a 8 cm nelle varietà da giardino) con un numero diverso di petali.

Le specie estive (o autunnali) di solito includono anemoni giapponesi (hupehensis / japonica o scabiosa), ibridi (hybrida) e corona (coronaria).

Queste piante hanno rizomi più potenti e formano cespugli piuttosto grandi. Fioriscono in agosto e finiscono solo in pieno autunno. I peduncoli sono anche di grandi dimensioni: possono raggiungere anche un metro di altezza. Su di essi si formano fiori che hanno petali semplici o hanno diversi gradi di duplicità. Il loro colore è solitamente abbastanza luminoso.

Anemone coronaria

Anemone della corona

I boccioli possono apparire in due ondate: la prima si verifica all'inizio dell'estate e la seconda in autunno. Le principali varietà di questa specie:

  • De Caen - con fiori semplici di diversi colori;
  • Mr. Fokker - con petali blu che brillano al sole.
  • Don Juan - con fiori doppi scarlatti luminosi;
  • Lord Jim - con fiori blu.

È l'anemone corona che è considerato il più comune nella cultura del giardino. I suoi cespugli crescono fino a 45 cm di altezza. I fiori di questa specie sono spesso usati per il taglio.

Anemone ibrido (Anemone hybrida)

Anemone ibrido

La specie è stata allevata da allevatori inglesi. La dimensione dei suoi cespugli può essere media o grande.Questo anemone è considerato molto decorativo, ma non tollera bene il gelo e richiede riparo. Varietà principali:

  • Honorine Jobert - forma fiori bianco-rosa;
  • Profusione - fiori semi-doppi di colore viola intenso;
  • Queen Charlotte - con fiori rosa brillante con una struttura semi-doppia.

Anemone giapponese (Anemone japonica)

Anemone giapponese

Può anche essere chiamato Hubei. Fu da questa provincia cinese che arrivò per la prima volta nei paesi europei. Gli steli del fiore possono raggiungere 1,5 m di altezza, ma ci sono anche più cespugli in miniatura. Le varietà più importanti di questa specie sono:

  • Abbondanza di Hadspen - Forma alti cespugli e fiori cremosi;
  • Kriemhilde - con fiori semi-doppi rosato-lilla. L'interno dei petali ha un colore leggermente più ricco;
  • La Pamina è una varietà tedesca con grandi fiori doppi di colore rosa scuro;
  • Prinz Heinrich - con fiori semi-doppi rosa brillante.
Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare