Aspidistra

Aspidistra

L'Aspidistra (Aspidistra) è una pianta perenne delle latitudini tropicali, appartenente alla famiglia degli Asparagi. La patria della pianta è l'Asia orientale.

Gli aspidisti esistono sulla Terra sin dai tempi antichi. Hanno un apparato radicale strisciante sviluppato e foglie lunghe e lisce di colore verde intenso. In questo caso, gli steli delle piante sono completamente assenti. Ogni foglia si trova su un lungo picciolo, coperto da una specie di squame - uno strato protettivo di piccole foglie. La stessa lama fogliare è spesso piegata verso l'esterno.

L'aspidistra fiorisce raramente come pianta domestica. Di solito questo accade solo in estate, mentre il suo fiore coriaceo a volte impercettibile dura solo un giorno.

Caratteristiche dell'aspidistra

Caratteristiche di aspidistra

Aspidistra è senza pretese e resistente. Può crescere anche in luoghi ombrosi e freschi, ed è anche poco impegnativo per la purezza dell'aria: fumo e fuliggine non confonderanno il fiore. Allo stesso tempo, questa pianta non può essere definita in miniatura. La lunghezza media delle foglie di aspidistra raggiunge il mezzo metro. Nonostante i suoi lenti tassi di crescita, con la dovuta cura, l'aspidistra può durare per molti decenni e crescere gradualmente di dimensioni. Inoltre, le foglie ornate della pianta possono essere utilizzate per il taglio. Sono in grado di rimanere decorativi per circa una settimana.

Dalla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, questo fiore è stato una caratteristica invariabile degli interni di sale e salotti semi-bui. Oggi, aspidistra viene utilizzata anche da molti designer nella progettazione degli interni di stanze in stile retrò, nonché di uffici. Il fiore può essere visto anche in luoghi di stabilimenti destinati al fumo. È abbastanza fresco lì, l'aria è piena di fumo, ma per lui niente - un vero "fiore di ghisa", come viene anche chiamato.

Oltre al fatto che il fiore è unico in termini di vitalità e senza pretese, è anche una pianta piuttosto curiosa. Dopotutto, si riferisce a piante di origine antica, come i chlorophytum e le felci, nelle zone selvagge di cui vagavano tigri dai denti a sciabola e maestosi mammut.

La pianta ha un'altra proprietà interessante: attira i serpenti. Nei paesi dove sono presenti boschetti di aspidistra, dal mosso e dal fruscio delle loro foglie, si può notare da lontano l'avvicinarsi di rettili velenosi. È a loro che la pianta deve il suo nome. Letteralmente significa "puntatore di serpente". Inoltre, il lungo rizoma del fiore sembra un serpente.

Assistenza domiciliare per aspidistra

Assistenza domiciliare per aspidistra

La popolarità della pianta nella cultura indoor è dovuta alla sua assenza di pretese e all'aspetto decorativo. Trovare una pianta d'appartamento che sia anche senza pretese di cui prendersi cura è molto difficile. Anche un fiorista principiante o troppo impegnato può coltivare un'aspidistra. Inoltre, a causa dei bassi tassi di crescita, questa pianta non dovrà essere trapiantata ogni anno.

Illuminazione

Le principali varietà di aspidistra possono crescere normalmente anche in un angolo poco illuminato. Le finestre del nord e altri luoghi con un'illuminazione insufficiente sono adatti a loro, sebbene non sia consigliabile mettere un fiore in ombra profonda.

In questo caso, le forme variegate avranno bisogno di più luce, altrimenti potrebbero perdere il loro bel colore: può sbiadire o scomparire del tutto. Per tali piante, un luogo luminoso è adatto, ma non troppo aperto al sole. Le piante vanno protette dai raggi diretti, soprattutto nel periodo estivo.

L'unica cosa da considerare è la dimensione del fiore. In linea di principio, l'aspidistra cresce lentamente, ma anche una pianta giovane può avere dimensioni piuttosto impressionanti e occuperà molto spazio in un appartamento con una piccola area.

Temperatura

Aspidistra si sente bene in condizioni ambientali normali. La temperatura estiva ottimale è di circa +22 gradi. Nella stagione calda, può essere spostato in un luogo aperto: un balcone, una veranda o anche un giardino, scegliendo un angolo moderatamente ombreggiato, protetto dal vento, per il posizionamento. Nelle regioni subtropicali, la pianta è in grado di svernare all'aperto.

In autunno e in inverno, quando l'aspidistra è a riposo, può essere conservata in luogo fresco (circa +15 gradi). Tali condizioni contribuiscono a una crescita più attiva delle foglie nella prossima stagione. La pianta è in grado di sopravvivere a un maggiore calo di temperatura, ma le gelate possono essere fatali per questo.

Se non puoi fornire al fiore una stanza fresca, ciò non influirà notevolmente sulla sua salute. Ma una stanza troppo calda, dove viene mantenuta sopra i +20 gradi, richiederà un aumento dell'umidità dell'aria. Per fare ciò, la pianta deve essere periodicamente spruzzata. Se la casa non è calda, non c'è bisogno di spruzzare: in questo caso, il livello di umidità non gioca un ruolo importante nella crescita.

Modalità di irrigazione

Aspidistra

Per aspidistra viene utilizzata acqua ben stabilizzata senza eccesso di calce e cloro. L'irrigazione viene eseguita secondo necessità, aspettando che il terriccio si asciughi. In primavera e in estate, 2-3 annaffiature a settimana saranno sufficienti per il fiore. In inverno, il volume di umidità deve essere ridotto, durante questo periodo l'aspidistra viene annaffiata solo una volta ogni 7 giorni, cercando di aspettare un paio di giorni dopo che lo strato superiore inizia ad asciugarsi. Ma se la stanza è calda, dovrai annaffiare la pianta un po 'più spesso. Sebbene il fiore tolleri una piccola mancanza d'acqua meglio del trabocco, la completa essiccazione del coma del terreno può diventare non meno pericolosa per questo.

Si consiglia di pulire o lavare periodicamente le foglie di Aspidistra, che attirano la polvere. Fallo con acqua naturale: i detergenti per foglie artificiali possono far ingiallire il fogliame. La procedura di pulizia aiuterà a rimuovere le impurità e migliorare la salute del fiore.

Umidità dell'aria

Lo stato dell'aria non influisce sull'aspidistra ed è indifferente all'irrorazione. Tuttavia, una volta alla settimana vale la pena pulire le foglie con un panno umido e cospargere la pianta, così crescerà e si svilupperà meglio. Solo niente chimica, al fiore non piace.

Il suolo

Per aspidistra, è adatto un normale terreno da giardino o un terreno universale ricco di azoto. Puoi anche preparare tu stesso una miscela per una pianta. Aspidistra prospererà in un terreno che include tappeto erboso, humus e terreno frondoso con metà della sabbia. L'acidità di tale terreno non deve superare 7,5.

Top vestirsi

Fertilizzanti per aspidistra

L'aspidistra può essere concimata solo in primavera e in estate. Il numero di medicazioni dipende dall'illuminazione del luogo in cui si trova la pianta. Più luce cade su di esso, più spesso è necessario applicare il fertilizzante.Quindi per una pianta in un angolo ombreggiato, saranno sufficienti solo due condimenti per stagione calda: una volta ogni 3 mesi. Un esemplare che cresce al sole dovrà essere fertilizzato mensilmente.

Per aspidistra sono adatte formulazioni solubili universali contenenti azoto. Puoi usare miscele già pronte per piante con belle foglie. In questo caso, il dosaggio consigliato dal produttore dovrebbe essere ridotto di 2 volte. Si sconsiglia l'uso di composizioni contenenti fluoro: la pianta è sensibile a un eccesso di fluoruri.

Durante l'irrigazione, è importante provare in modo che le gocce di soluzione non cadano sul fogliame giovane non sviluppato che appare alle radici.

Importante! Le varietà a strisce e variegate non necessitano di alimentazione. A causa della fertilizzazione, le loro foglie possono acquisire un normale colore verde. Se necessario, vengono nutriti non più di una volta al mese.

Caratteristiche del trapianto

A causa della fragilità del sistema radicale, si sconsiglia di trapiantare inutilmente l'aspidistra. Questo viene fatto quando le radici della pianta riempiono l'intero vaso e iniziano a guardare attraverso i fori di drenaggio. La frequenza di trapianto consigliata è ogni 3 anni. La primavera è più adatta per la procedura.

Il nuovo contenitore di aspidistra dovrebbe essere leggermente più grande del precedente. Il drenaggio viene posato sul fondo e cosparso di una piccola quantità di terreno. La pianta viene accuratamente rimossa dal vecchio vaso, cercando di spostarla insieme alla zolla terrosa. Dopo che il grumo è in un nuovo contenitore, i vuoti vengono riempiti con terra fresca e compattati un po ', quindi annaffiati. Allo stesso tempo, non è consigliabile approfondire la parte superiore del collo basale.

Se le dimensioni della pianta consentono di lasciarla in un vecchio contenitore, il terriccio viene semplicemente sostituito al suo interno, facendo attenzione a non danneggiare le radici.

La nuova aspidistra portata dal negozio viene conservata in condizioni speciali per diversi giorni. Una tale pianta non viene nutrita, ma nemmeno eccessivamente essiccata, in modo che si adatti rapidamente al nuovo ambiente. Dopo aver superato il periodo di acclimatazione, il cespuglio può essere spostato in un nuovo contenitore, che è 4-5 cm più alto del vecchio.

Potatura

Aspidistra

Man mano che l'aspidistra si sviluppa, può iniziare a perdere il suo aspetto elegante. Ciò è solitamente dovuto all'essiccazione delle foglie vecchie o al danneggiamento accidentale del fiore. Se la pianta non viene pulita tempestivamente dal vecchio fogliame, ciò può portare alla comparsa di infezioni fungine o alla riproduzione di parassiti.

Il fogliame secco, che perde o malsano dovrebbe essere regolarmente e accuratamente tagliato alla radice. È conveniente farlo estraendo leggermente il foglio da rimuovere. Grazie a tali procedure si stimola la crescita delle foglie fresche e si migliora la salute della pianta stessa.

fioritura

Di regola, l'aspidistra fiorisce solo nell'ambiente naturale. Questo periodo cade nella stagione delle piogge, i primi mesi dell'anno. A casa è possibile osservarne la fioritura solo se si osservano le condizioni ideali di detenzione. In questo caso, i fiori compaiono in primavera o in estate.

La fioritura dell'aspidistra ha caratteristiche interessanti. I suoi germogli sono sulle radici. I fiori di apertura sono a forma di stella e di colore bordeaux o viola. Il giorno dopo, al posto del fiore, si forma una grande bacca da frutto con un chicco all'interno. Puoi ottenerlo usando l'impollinazione artificiale trasferendo il polline dal fiore di una pianta all'altra.

Inoltre, il metodo di propagazione dei semi di una tale pianta è considerato il più poco pratico. In questo caso, lo sviluppo di un'aspidistra a tutti gli effetti può richiedere decenni. Questo metodo è utilizzato solo da esperti amanti delle piante che cercano di ottenere nuove varietà. I semi vengono seminati in primavera in un contenitore con terreno caldo e umido, facendo attenzione a non scavarli troppo in profondità. Le piantine emergenti si tuffano.

Cura delle piante in inverno

Sebbene l'aspidistra possa adattarsi anche al freddo, deve essere protetta dal gelo. Inoltre, la pianta dovrebbe essere posizionata in un angolo che non riceva correnti fredde. Per il posizionamento invernale di aspidistra, è necessario scegliere un luogo moderatamente illuminato.L'ombra in eccesso durante questo periodo può portare a un rallentamento dello sviluppo e un deterioramento delle qualità decorative del fiore.

All'inizio della primavera l'aspidistra, uscendo dal letargo, viene alimentata per dare forza alla pianta per la nuova stagione.

Metodi di allevamento per aspidistra

Metodi di allevamento per aspidistra

Dividendo il cespuglio

Un modo facile e abbastanza veloce per propagare l'aspidistra è dividere il suo cespuglio. Una pianta adulta che ha riempito completamente il suo vaso è adatta per la divisione. La procedura viene solitamente eseguita in primavera ed è spesso combinata con un trapianto. La pianta viene rimossa dalla pentola, dopodiché il suo rizoma viene diviso in parti. Ogni taglio dovrebbe avere un segmento di rizoma e almeno 3-5 foglie: più grande è la parte, più velocemente attecchirà.

Le sezioni vengono trattate con carbone, dopodiché le talee vengono sistemate in contenitori separati. Possono essere piccoli. Quindi le piantine vengono coperte con cappucci trasparenti e poste in un luogo moderatamente ombreggiato, dove si tengono circa +18. In tali condizioni, le piantine vengono lasciate fino a quando non compaiono le lame delle foglie fresche, ciò significa che le piante sono state in grado di radicare con successo. Tale aspidistra può essere fertilizzata solo un mese dopo la semina.

Si consiglia di dividere l'aspidistra in questo modo non più di una volta ogni 5 anni.

Riproduzione da un piatto di lamiera

Puoi provare a radicare una foglia tagliata da un cespuglio. Questo metodo di riproduzione richiede un po 'più di tempo, ma è considerato più efficace e consente anche di preservare tutte le caratteristiche varietali della pianta.

Per ottenere una nuova aspidistra, dal cespuglio madre viene tagliata una foglia adulta sana con un picciolo lungo (circa 7 cm). Ci sono anche opzioni per radicare una foglia senza picciolo: in questo caso, la foglia viene tagliata in modo da preservare l'area carnosa alla base. Dopo aver asciugato il taglio, il foglio viene posto in un contenitore alto con acqua. In questo caso, il collo deve essere chiuso con una pellicola in modo che l'aria non entri all'interno. Il contenitore è posto in un luogo caldo e luminoso. Il foglio viene mantenuto in tali condizioni fino a quando non si formano le radici. Di solito si formano entro due settimane. Per far apparire le radici più velocemente, puoi prima aggiungere stimolanti della crescita all'acqua. Se la foglia inizia a marcire, le aree interessate vengono tagliate e rimesse in acqua dolce.

Il gambo finito con le radici viene piantato in una pentola individuale con terreno fertile morbido e annaffiato abbondantemente. Fino a quando la piantina non mette radici in un nuovo posto e inizia a rilasciare nuove foglie, puoi tenerla sotto un sacchetto o un barattolo trasparente per creare l'effetto di una serra.

Possibili difficoltà crescenti

Gli errori nella cura dell'aspidistra possono portare a conseguenze spiacevoli. Tra loro:

  • Ingiallimento del fogliame. In condizioni normali, è associato al suo invecchiamento, ma può anche indicare processi putrefattivi alla radice. Un leggero decadimento della pianta può essere affrontato interrompendo per un po 'l'irrigazione e trattando le foglie di aspidistra con fungicidi e il terreno con una soluzione di permanganato di potassio. Per la profilassi, il fiore deve essere piantato solo in terreno sterilizzato con un buon strato drenante e cercare di non inumidirlo troppo versando l'acqua in eccesso dalla padella. Se il fogliame perde il suo colore ma mantiene la sua compattezza, è possibile che venga utilizzata acqua pulita insufficiente per l'irrigazione.
  • Foglie appassite. Molto spesso, il motivo sta nell'essiccamento del terreno o, al contrario, nel ristagno dell'acqua alle radici. È necessario regolare il regime di irrigazione.
  • Essiccazione delle foglie. Il clima caldo e i bassi livelli di umidità seccano il fogliame della pianta. Per evitare ciò, dovrebbe essere annaffiato e spruzzato più spesso con un flacone spray.
  • Le foglie svaniscono dalla mancanza di luce. Il vaso con la pianta viene gradualmente spostato verso la luce o le lampade vengono accese per questo.
  • Cambiamento di colore delle foglie si verifica anche per mancanza di illuminazione o per eccesso di fertilizzanti. Per rimediare alla situazione, l'alimentazione viene interrotta e il vaso viene trasferito alla luce.
  • Crescita lenta delle foglie indica una mancanza di azoto. Per ottenere l'effetto più veloce, la pianta viene annaffiata con una soluzione di urea (1 g per 1 l di acqua)
  • Macchie scure sul fogliame - un segno di ipotermia o una conseguenza di una corrente fredda. In combinazione con letargia, è un segno di trabocco. Se il tronco inizia a scurirsi, le radici del fiore potrebbero aver iniziato a marcire.
  • Macchie marroni sulle foglie può comparire sia sul piatto stesso che lungo i bordi. Se il fiore è esposto al sole splendente, ecco come appare la solarizzazione. In questo caso, dovresti cambiare la posizione della pianta e rimuoverla dalla luce diretta. Macchie acquose rosso-marroni sul fogliame giovane possono essere causate da infezioni fungine. Per evitare ciò, non idratare la parte verde della pianta quando fa freddo. L'essiccazione troppo lenta dell'acqua che è caduta sulle foglie può portare a malattie. Il trattamento consiste nel trattamento con farmaci per il fusarium.
  • La pianta è diventata gialla, e anche i petali dei fiori hanno iniziato ad acquisire un colore innaturale, probabilmente, è affetto da clorosi infettiva. Tale aspidistra dovrà essere distrutta per non infettare altre piante.

I principali parassiti dell'aspidistra sono l'acaro rosso e la scaglia di palma. L'acaro può essere riconosciuto dai numerosi punti chiari sulla faccia delle lame fogliari. Dall'interno possono essere ricoperti di ragnatele. Le foglie colpite possono essere trattate con acqua saponosa e risciacquate sotto la doccia. La palma squamata si nutre della linfa della pianta, la loro presenza si manifesta nell'ingiallimento e morte delle foglie di aspidistra. Le cocciniglie possono essere raccolte a mano dal cespuglio e quindi risciacquate accuratamente il fogliame con acqua naturale. Per lesioni gravi, deve essere utilizzato un insetticida appropriato. Questo di solito viene fatto due volte, una volta alla settimana.

Le principali varietà di aspidistra

Aspidistra alta o Elatior (Aspidistra elatior)

Aspidistra alta o Elatior

Il tipo più popolare per la coltivazione domestica. Il nome è dovuto alle sue dimensioni. In natura, tale aspidistra può crescere fino a 80 cm di altezza. Gli esemplari indoor raggiungono un'altezza di 70 cm, hanno chioma oblunga lunga fino a mezzo metro. Le foglie lucide sono di colore verde e leggermente appuntite verso l'alto. Nonostante i tassi di crescita lenti (fino a 5 nuove foglie all'anno), nel tempo il cespuglio di tale aspidistra cresce e si ispessisce.

Il tempo di fioritura per gli esemplari indoor è molto raro. Di solito cade in estate. Durante questo periodo, sull'aspidistra si formano piccoli fiori a otto lobi (fino a 3 cm di diametro) di colore rosso-violetto o bruno-giallastro.

Aspidistra Via Lattea

Aspidistra Via Lattea

Il fogliame verde scuro di questa varietà di aspidistra è ricoperto da molti punti chiari, che ricordano i depositi stellari. È questa caratteristica che ha dato alla varietà il nome Via Lattea ("Via Lattea"). L'altezza dell'aspidistra "stella" può raggiungere i 60 cm, ma, come altre specie, cresce piuttosto lentamente. I periodi di fioritura sono molto rari. A casa, cadono alla fine di febbraio o all'inizio di marzo. I fiori sono di colore viola e hanno petali appuntiti.

La varietà è resistente alla siccità ed è in grado di sopravvivere a brevi periodi di freddo.

Aspidistra variegata (Aspidistra variegata)

Aspidistra variegata

Arbusto alto fino a mezzo metro. È considerata una delle varietà più capricciose di aspidistra. La pianta richiede cure particolari con il rispetto di determinati livelli di illuminazione e umidità. Anche la tempestività delle medicazioni gioca un ruolo importante. Il lavoro sulla coltivazione dell'aspidistra variegata è compensato dal suo aspetto attraente. Il fogliame di tali piante ha strisce verticali chiare di una tonalità crema. Se il fiore non è adeguatamente mantenuto, scompaiono. Questo di solito è causato da trabocco o fertilizzazione eccessiva.

Aspidistra Blume (Aspidistra blume)

Aspidistra Blume

Le foglie di questa specie assomigliano al fogliame allargato di un mughetto. Hanno una forma simile e sono di colore verde intenso. La lunghezza di ogni foglio può raggiungere mezzo metro e la larghezza raggiunge i 15 cm.

Questa aspidistra fiorisce molto raramente. Il fiore, come altre specie, si forma alle radici, ma ha un colore giallo o cremisi. Ogni fiore ha 8 petali.

Aspidistra attenuata

Aspidistra Attenuata

I piatti fogliari sono caratterizzati da lunghi piccioli, che raggiungono i 30 cm, le dimensioni delle foglie stesse arrivano fino a mezzo metro. Le lame delle foglie sono ricoperte da una dispersione di punti luminosi. La specie si distingue per la sua senza pretese, i suoi rappresentanti possono crescere bene anche negli angoli freddi. Non saranno confusi da aree con aria sporca. Nel tempo, i cespugli perenni possono crescere in modo significativo.

La fioritura avviene una volta all'anno, all'inizio dell'estate. Aspidistra forma un piccolo fiore basale (circa 3 cm di diametro) di colore viola.

Aspidistra grandiflora (Aspidistra grandiflora)

Aspidistra grandiflorum

Una specie scoperta di recente che sta guadagnando sempre più popolarità tra i fioristi. La patria di questa aspidistra è il Vietnam. La varietà si distingue per il fogliame ovale lungo fino a 80 cm con macchie contrastanti. È interessante anche per i suoi fiori grandi (fino a 5 cm). Non hanno forma simile a fiori compatti di altre specie e hanno petali molto sottili e lunghi di colore rosa-viola. Rari periodi di fioritura degli esemplari domestici si verificano a metà estate. In questo momento, fino a 5 gemme sono legate alla radice principale, formando gemme.

A differenza di altre varietà, il cespuglio non cresce troppo per un periodo di tempo.

Aspidistra del Sichuan (Aspidistra sichuanensis)

Aspidistra del Sichuan

Il fiore deve il suo nome al luogo di crescita: le aree aperte di alta montagna dei boschetti di bambù della Cina. Lì, questa specie di aspidistra può crescere, formando vere e proprie piantagioni. Un esemplare coltivato in vaso si trasforma nel corso degli anni in un fitto cespuglio. La lunghezza delle foglie di questa specie raggiunge i 30 cm e la larghezza è di circa 8 cm Il fogliame è verde con strisce longitudinali chiare di forma arcuata, ma ci sono esemplari con un colore verde scuro uniforme.

Il periodo di fioritura è nel tardo inverno o all'inizio della primavera. I boccioli si formano sulle radici, trasformandosi in piccoli fiori a sei petali viola intenso.

Espeedistra oblancefolia (Aspidistra oblanceifolia)

Aspidistra oblantsefolia

Un'altra varietà cinese con foglie verde scuro strette (fino a 3 cm di larghezza). Esistono varietà con fogliame variegato, decorato con macchie giallastre. Il cespuglio raggiunge un'altezza di 60 cm e la fioritura si osserva all'inizio della primavera. Sulla pianta compaiono piccole stelle di fiori rosso vivo.

Aspidistra guangxiensis (Aspidistra guangxiensis)

Aspidistra Guanjou

La specie si distingue per foglie larghe, relativamente piccole (fino a 20 cm) su piccioli lunghi fino a 40 cm. Le lame fogliari dense sono ricoperte da piccole macchie giallastre. Le radici di questa pianta sono particolarmente sottili. La fioritura di tale aspidistra avviene a maggio, in questo momento compaiono coppie di gemme sulle sue radici, da cui si sviluppano grandi fiori viola o viola con sottili petali filiformi.

Le proprietà curative dell'aspidistra

Nei paesi asiatici, l'aspidistra è ampiamente usata come pianta medicinale. Può essere trovato spesso nella medicina alternativa grazie alla sua composizione speciale. Il fiore contiene sostanze che hanno un effetto disinfettante ed emostatico. Possono anche rimuovere i tumori. Aspidistra è anche usato come anticonvulsivante. Allo stesso tempo, tutte le parti della pianta hanno determinate proprietà medicinali.

Le foglie fresche della pianta possono essere applicate a lividi o abrasioni, come il fogliame di piantaggine. Con gengive sanguinanti o parodontite, una tale foglia può essere masticata periodicamente. I decotti di foglie di aspidistra sono usati per trattare malattie dello stomaco o dell'intestino, aiutano con diarrea, cistite e persino angina. Aspidistra viene anche utilizzato a scopo preventivo, ad esempio per la preparazione di infusi tonici. Per questo, la foglia schiacciata della pianta viene aggiunta a un bicchiere di acqua tiepida e insistita per almeno un'ora. Il prodotto risultante viene preso in 2 cucchiai. cucchiai per colazione e pranzo per tre giorni.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare