La pianta dell'Aster è un grande gruppo di fiori annuali e perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Dalla lingua greca "Aster" è tradotto come "stella", che spiega la struttura delle foglie, che assomigliano a una stella appuntita in forma. Un fiore elegante simboleggia le migliori qualità: bellezza, raffinatezza, grazia e fascino. Secondo l'astrologia, porta amore e buona fortuna alle persone che sono nate sotto il segno della Vergine. Per loro, come una stella guida, un fiore denota una specie di amuleto o un dono di Dio.
In varie fonti botaniche c'è una descrizione di circa 200-500 tipi di astri. La maggior parte di loro cresce nel loro ambiente naturale in tutti i continenti. L'area più estesa si trova nei paesi del Centro e del Nord America. In Europa, hanno imparato a conoscere la pianta nel 17 ° secolo, quando i monaci francesi l'hanno portata, e la Cina è considerata il luogo di nascita degli astri, dove hanno imparato a coltivare la cultura nei tempi antichi.
Miti e leggende
La leggenda cinese attribuisce origini divine agli astri. Racconta il lungo e difficile viaggio di due monaci taoisti che sognano di conquistare la montagna più alta dell'Altai per osservare da vicino il cielo stellato. Dopo essere saliti in cima alla montagna, gli uomini si sono resi conto che le stelle sono ancora lontane e irraggiungibili per i comuni mortali. Compagni stanchi ed emaciati, strappati le gambe fino al sangue, dovettero scendere a valle, di nuovo ai piedi della montagna. Qui li aspettava una sorpresa inaspettata: un prato punteggiato di bellissimi fiori luminosi, che nella loro bellezza non erano in alcun modo inferiori alle stelle. Sulla via del ritorno a casa, i sacerdoti hanno dissotterrato alcuni cespugli da piantare nel giardino del monastero. Da allora, gli astri "stellari" sono stati coltivati come piante ornamentali da giardino.
I miti dell'antica Grecia interpretano l'origine dell'aster a modo loro e associano il fiore al sovrano degli inferi, Persefone, la dea della primavera e della giovinezza. Una volta, Persefone, costretta a vivere con il marito non amato Ade, il dio del regno dei morti, scese segretamente sulla terra per ritirarsi e dimenticare per un momento la sua sofferenza. A terra, ha visto una coppia innamorata. Nascosti dall'oscurità della notte da occhi indiscreti, il giovane e la ragazza confessarono con ansia i loro sentimenti l'uno per l'altra. Persefone, che sognava il vero amore, pianse disperatamente. Le lacrime della dea si trasformarono in polvere di stelle. Dopo un po ', nel luogo in cui cadde la polvere, nacquero meravigliose stelle-fiori: astri.
Nella mitologia romana, viene menzionato Giove, che ha inviato alle persone un diluvio come punizione. Anche le lacrime della dea Astrea, che pianse i morti, divennero miracolosamente la fonte della nascita di fiori insoliti.Fino ad ora, alcuni europei sono scettici sugli astri, associano il fiore alla tristezza e alla tristezza.
Descrizione dell'aster
La base del fiore dell'aster è un potente rizoma, che porta uno stelo diritto e forte, ricoperto di folti peli e placche fogliari disposte in ordine regolare. L'altezza delle varietà nane e alte è diversa. Alcuni di loro raggiungono a malapena i 15 cm e le varietà più alte si alzano dal suolo di 80 o più centimetri.
Dai seni dello stelo principale, vellutati al tatto, si sviluppano gli steli laterali. Sono responsabili della fioritura. Le infiorescenze a forma di scudo oa forma di pannocchia sotto forma di cestini sono avvolte in succose foglie verdi. Il bocciolo stesso contiene piccoli fiori di canna di varie sfumature. Al centro sporgono fiori tubolari gialli. Più file di fiori di canna ci sono nell'infiorescenza, più decorativo appare il cesto. Un tale astro è considerato più magnifico e attraente.
Sul territorio dei paesi europei, gli astri hanno iniziato a essere coltivati tre secoli fa. Grazie agli sviluppi di successo degli allevatori, la floristica moderna è stata reintegrata con molte nuove varietà e forme ibride, che differiscono per una varietà di struttura e colore delle infiorescenze.
Gli astri vengono coltivati usando i semi. La pianta è senza pretese in termini di indicatori climatici e di temperatura. Nel giardino, i fiori di aster vengono posizionati a seconda dello scopo della crescita. Queste possono essere sia singole piantagioni di cultura per decorare la terrazza e l'area del balcone, sia quelle di gruppo - per incorniciare bordi, giardino roccioso o rabatok. Le composizioni di bouquet di astri sembrano molto espressive, i gambi dei fiori recisi mantengono il loro aspetto fresco per lungo tempo.
Brevi regole per la crescita degli astri
La tabella mostra brevi regole per la crescita degli astri in campo aperto.
Atterraggio | I semi vengono piantati in piena terra all'inizio della primavera; è consentita anche la semina invernale. Per ottenere piantine, i semi vengono piantati una o due settimane dopo. I cespugli fortificati vengono trasferiti in un luogo permanente in aprile-maggio. |
Livello di illuminazione | Le aree ben illuminate o l'ombra parziale sono le migliori per la crescita. |
Modalità di irrigazione | Il terreno deve rimanere moderatamente umido; nei giorni particolarmente asciutti, il fiore viene annaffiato meno spesso, ma il volume dell'acqua aumenta. |
Il suolo | Il terreno sciolto e argilloso è adatto per gli astri. Prima della semina, il sito viene arato a una profondità di almeno 20 cm. |
Top vestirsi | I cespugli vengono nutriti 3 volte a stagione. Per la prima volta una settimana dopo la germinazione dei semi, poi durante il periodo di germogliamento e l'ultima volta quando la fioritura attiva è già iniziata. |
fioritura | I fiori compaiono in estate o in autunno, la durata della fioritura dipende dalla varietà e dalle condizioni locali. |
Potatura | I boccioli vengono tagliati dopo la fioritura. |
Riproduzione | Le annuali vengono propagate dai semi e le piante perenni vengono propagate per talea o dividendo il cespuglio. |
Parassiti | Penny sbavanti, acari di ragno, afidi renali, nematodi. |
Malattie | Se non adeguatamente curati, gli astri spesso soffrono di oidio, macchia anulare, muffa grigia o ittero virale. |
Astri in crescita dai semi
Semina di semi in piena terra
I semi di Aster vengono piantati direttamente sull'aiuola o coltivano prima le piantine in bicchieri. Le varietà precoci vengono trasferite in piena terra nelle prime settimane di primavera, in modo che i cespugli si dilettano con la fioritura a luglio. Le varietà in cui il processo di germogliamento viene attivato successivamente vengono seminate alla fine di aprile o maggio, fino a quando la temperatura non supera i 10 gradi. Gli astri non piantine richiedono più manutenzione e fioriscono molto più tardi rispetto ai cespugli di serra.
La semina degli astri è organizzata in solchi poco profondi (fino a 0,5 cm), abbondantemente inumiditi con acqua. I semi sigillati vengono cosparsi di terra. Quando inizia il clima caldo secco, i solchi sono coperti dall'alto con pacciamatura o qualsiasi materiale. Viene rimosso dopo aver atteso che i germogli verdi appaiano sopra il terreno. È necessario ricoprire le colture solo se i meteorologi prevedono il ritorno delle gelate primaverili.Le piantine sono assottigliate nella fase di formazione del 2 ° o 3 ° volantino vero. Inoltre, tra le piantine viene lasciata una distanza di circa 10-15 cm.
Dal momento della semina alla fioritura passano circa 90 giorni per le varietà precoci e 110 giorni per le varietà medio-precoci, in cui i cesti fioriscono nella prima settimana di agosto. Fioritura tardiva di Astrovye in 120-130 giorni. È possibile osservarne la fioritura solo negli ultimi giorni d'estate oa settembre. I cesti vengono tenuti sullo stelo fino a quando iniziano le prime gelate autunnali.
I giardinieri seminano i semi in piena terra sia in primavera che prima dell'inverno. La semina invernale implica l'incorporamento del materiale nel terreno ghiacciato in scanalature pre-scavate. Questo metodo ha i suoi vantaggi, ovvero: le piante che si schiudono l'anno prossimo hanno una buona resistenza alla malattia del fusarium.
Con l'arrivo della primavera, non appena le piantine affiorano in superficie, iniziano a diradarsi. Quando si sceglie il seme, è importante ricordare il fatto che i semi dei fiori rimangono vitali per 1-2 anni. I semi raffermi germinano con difficoltà, la percentuale di resa è quasi dimezzata.
Semina di semi per piantine
Gli astri di varietà tardive vengono piantati per primi sulle piantine. Le piantine possono essere piantate da metà marzo a metà aprile. Quali caratteristiche esistono quando si piantano astri per piantine con semi? Aster è suscettibile a una malattia come il fusarium, quindi è meglio gettare i raccolti con fitosporina. Dopo la germinazione, è necessario osservare il corretto regime di temperatura, altrimenti il cespuglio potrebbe fiorire più tardi o fiorire con piccoli fiori. La crescita degli astri dai semi non è fastidiosa e il risultato piacerà sicuramente.
Le date di semina per le piantine sono diverse per ciascuna varietà. L'intervallo va dai primi giorni di aprile alla fine di maggio. Una settimana prima della semina, per accelerare il processo di beccaggio delle piantine, il materiale viene pre-ammollato in un tovagliolo di stoffa, che viene immerso in una soluzione debole di permanganato di potassio. Dopo aver atteso circa 10 ore, spremere il liquido in eccesso dal tessuto. Avvolgendolo nella plastica, conservalo in un luogo caldo fino a quando i semi non germinano.
Una pentola o una scatola di legno viene riempita con un mezzo nutritivo. I solchi sono fatti sulla superficie ei semi che si sono schiusi in quel momento sono distribuiti uniformemente. Sopra viene versato uno strato di sabbia di spessore non superiore a 1 cm, le colture vengono irrorate con una soluzione di permanganato di potassio. Dovrebbe avere una tinta leggermente rosa. Il contenitore è posto sotto vetro o coperto con un foglio. Quindi vengono rimossi al calore, la temperatura viene monitorata - la modalità ottimale è di 20-22 gradi.
I semi di fiori freschi del raccolto dell'anno scorso germogliano più velocemente. I primi scatti possono essere previsti il terzo giorno. Quindi il contenitore del seme viene trasferito in una stanza in cui la temperatura dell'aria è fino a 16 gradi. Le piante, che hanno formato 3-4 foglie, si tuffano, accorciando radici troppo lunghe. Il pick viene effettuato nel sottofondo mescolato con legno di frassino.
Le piantine possono essere indurite prima di piantare nel terreno. Non è desiderabile coltivare aster dopo tulipani, gladioli, levkoy, pomodori e patate. I predecessori ideali degli astri in un'aiuola sono le calendule e la calendula. Non dovresti fertilizzare la cultura con letame, un tale ambiente contribuisce allo sviluppo del fusarium. Si consiglia di cambiare ogni anno il sito di atterraggio dell'aster. Per la prevenzione del fusarium, i cespugli vengono spruzzati con una soluzione di manganese. Il condimento superiore con fertilizzanti al fosforo e potassio, i fertilizzanti azotati solo all'inizio della stagione sono i benvenuti. L'irrigazione è rara, ma abbondante.
Piantare un aster in piena terra
Il momento migliore per piantare
Una settimana dopo la raccolta, i fiori devono essere nutriti con una miscela di fertilizzanti complessi. Successivamente, vengono regolarmente nutriti con questo fertilizzante fino a quando non vengono piantati sul sito (una volta alla settimana).
Le piantine indurite sono indurite. Le scatole vengono lasciate all'aperto ogni giorno aumentando progressivamente i tempi di indurimento.Quando arriverà il momento di trapiantare gli astri nell'aiuola, i cespugli avranno un gambo forte e 6-8 grandi lastre di foglie verdi. Piantare piantine di astri in piena terra dovrebbe iniziare in aprile-maggio. Le piantine coltivate da piantine mostrano resistenza al gelo. Se la temperatura scende sotto i 3-4 gradi di notte, ai giovani astri non succederà nulla. Cominciano a sbarcare la sera.
Astra ama il trapianto, le sue radici sono in grado di rigenerarsi anche durante il periodo di fioritura, quindi sentiti libero di trapiantare i cespugli molte volte e questo migliorerà solo la qualità dei fiori.
Regole di atterraggio
Affinché le piantine si adattino rapidamente e si sviluppino completamente, è importante scegliere il sito giusto. Gli astri sono piantati sul lato soleggiato del giardino dove il terreno è nutriente e ben drenato. In un ambiente neutro, le piantine si sentiranno a proprio agio.
La trama viene preparata preliminarmente, vale a dire: in autunno, si esegue uno scavo profondo e si aggiunge compost o humus all'aiuola (con il calcolo di 2-4 kg di miscela nutritiva per 1 mq.). Non appena il terreno si scioglie in primavera, l'aiuola viene scavata di nuovo. Il terreno è arricchito con sale di potassio (15-20 g), perfosfato (20-40 g) e solfato di ammonio (15-20 g). I componenti elencati sono presi per 1 mq. m trama. Se il terreno contiene nutrienti in eccesso, non è necessario nutrirlo.
Prima di piantare cespugli dalla scatola, il sito viene ripulito dalle erbacce, allentato e livellato la superficie. Il terreno asciutto è leggermente inumidito. Se le piantine sono state acquistate in un negozio o in un mercato, non è noto per quanto tempo il rizoma fosse asciutto. Vengono praticati diversi solchi profondi, annaffiati con acqua e i cespugli vengono abbassati, cospargendo la zona delle radici con terra, pigiata.
Tra i cespugli è rispettato un intervallo di almeno 20 cm (alcune varietà possono crescere). La distanza tra i solchi adiacenti è di circa 50 cm, cospargendoli di terriccio asciutto i fiori avranno abbastanza umidità per diversi giorni, a partire dal giorno del trapianto. Le medicazioni contenenti azoto vengono aggiunte dopo un paio di settimane.
Prendersi cura degli astri in giardino
Astra è una perenne piuttosto senza pretese. Se segui tutti i consigli, non ci saranno problemi seri con la crescita di una pianta.
Irrigazione
L'irrigazione gioca un ruolo significativo nella cura adeguata. Astra tollera negativamente l'eccessiva essiccazione del terreno, tuttavia, il liquido stagnante è irto di conseguenze. Se il clima è secco e caldo per lungo tempo, gli intervalli tra l'irrigazione aumentano, ma viene aggiunta più acqua sotto i cespugli rispetto ai giorni normali. Per 1 mq. m consumare circa 30 litri di acqua. Non appena il terreno si asciuga, la procedura viene completata allentando la superficie. Se il terreno sotto gli astri è molto secco, le piantagioni si indeboliranno e la fioritura sarà scarsa.
Quando si allenta, è importante rimuovere completamente le erbacce che succhiano cibo e acqua dalle radici. Il diserbo intorno ai cespugli viene organizzato dopo ogni annaffiatura o pioggia, immergendo la zappa non più in profondità di 4-6 cm. Finché non compaiono i fusti laterali, le piante vengono spud fino ad un'altezza di 6-8 cm, quindi l'apparato radicale crescerà più velocemente.
Top vestirsi
Puoi influenzare l'effetto decorativo alimentando sistematicamente. In una stagione, i rappresentanti degli Astrov vengono nutriti tre volte. La prima concimazione viene applicata in 1-2 settimane, dopo che le piante sono state piantate sul sito. Consumo di minerali: 10 g di solfato di potassio, 20 g di nitrato di ammonio, 50 g di perfosfato. La successiva alimentazione è organizzata nella fase di posa dei cestini. Per 1 mq. m aiuole prendono 50 g di perfosfato e solfato di potassio. L'ultima alimentazione minerale è programmata per il momento della fioritura. I fertilizzanti vengono utilizzati nella stessa quantità della volta precedente.
Il rispetto di semplici regole per la cura degli astri preserverà lo splendore dei fiori e preverrà la lignificazione dei giovani germogli.
Astri dopo la fioritura
Semina invernale
Gli astri annuali sbiaditi vengono scavati e gettati fuori dal sito. I parassiti possono nascondersi sui cespugli. I semi di quest'anno possono essere seminati non appena passano le prime gelate.Sono sparsi in solchi precedentemente preparati, cosparsi di humus o torba in cima. La semina sub-invernale è consentita in inverno, ad esempio a dicembre o gennaio. Per fare questo, tampona leggermente la neve e crea dei solchi. I semi vengono piantati allo stesso modo dell'autunno, coprendoli con un sottile strato di torba.
Il vantaggio della semina invernale è che il disgelo non danneggerà più le piantine future. In primavera, dopo che la neve si scioglie, il sito viene protetto con un film, quindi le piantine germoglieranno più velocemente.
Raccolta di semi
La disponibilità a raccogliere i semi è determinata dalle condizioni delle infiorescenze. Quando il bocciolo appassisce e si scurisce, viene tagliato. La peluria bianca al centro del fiore è un segno della maturazione dei semi. L'infiorescenza viene conservata in un sacchetto di carta fino a quando non è completamente asciutta. Sul retro è apposta una nota indicante il nome della varietà e la data di raccolta.
Preparazione per lo svernamento
Nel periodo autunnale, il rizoma viene scavato, i cespugli vengono divisi in parti e piantati in un nuovo posto, cercando di non danneggiare l'apparato radicale del fiore durante il trapianto.
Le piante perenni sono resistenti al gelo, quindi, nelle regioni con un inverno pronunciato, le piante svernano in modo indolore in condizioni di terreno aperto. In giovane età, si consiglia di coprire i cespugli prima dello svernamento con fogliame appassito, torba o rami di abete rosso. Il sito è coperto solo dopo aver tagliato tutti i gambi essiccati. Dopo aver atteso la primavera, la semina viene liberata dalle foglie in modo che inizi il processo vegetativo.
Non è consigliabile coltivare astri in un posto per più di cinque anni consecutivi. Ciò porta alla degenerazione della varietà e ad una modifica della forma, i germogli sono allungati e pallidi.
Difficoltà crescenti
- Le piantine non germinano a lungo, crescono lentamente o sembrano letargiche. È necessario riseminare nuovamente gli astri, per selezionare una nuova composizione migliorata del substrato.
- Tracce di fusarium sulle foglie. Le varietà annuali non dovrebbero essere piantate in aree in cui crescevano in precedenza rappresentanti delle colture solanacee, vale a dire: pomodori e patate. Anche il vicinato di garofani, tulipani, gladioli e levkoi dell'anno scorso influisce negativamente sullo sviluppo degli astri. Gli astri possono essere coltivati su questi letti solo dopo 5 anni. Il rischio di infezione delle annuali con Fusarium qui aumenta in modo significativo. Evita la concimazione organica: il letame fresco per gli astri come fertilizzante è controindicato.
- I cesti di fiori non sono completamente formati. Il problema potrebbe risiedere negli insetti: acari o afidi. I cespugli indeboliti dai parassiti mancano di sostanze nutritive.
Malattie degli astri
Fusarium
Quasi tutti gli astri annuali hanno una resistenza insufficiente alle malattie del fusarium. L'agente eziologico della malattia sono i funghi del genere Fusarium. Il cespuglio malato inizia ad appassire gradualmente. Inoltre, la malattia può colpire solo alcuni degli steli, ma nel tempo il Fusarium colpisce l'intera pianta. La massa vegetativa diventa gialla e sfuma. Anche i moderni farmaci agrotecnici non sono in grado di guarire completamente un fiore. I cespugli con sintomi di fusarium vengono prontamente distrutti, altrimenti la malattia si diffonderà rapidamente a esemplari sani.
Per ridurre il rischio di fusarium, è necessario assumere semi di aster resistenti a questa malattia, geneticamente più resistenti. Secondo: crescere gli astri nello stesso posto non prima di cinque anni dopo. Il fungo Fusarium è un abitante permanente dei terreni, in particolare i terreni acidi e poco humus. Il fungo colpisce principalmente le piante indebolite, quindi è molto importante osservare la prevenzione e seguire le regole della rotazione delle colture sul sito, annaffiare il terreno con una soluzione di Maxim, Fitosporin. Non c'è bisogno di seminare e piantare astri sul terreno del compost. Aster, come le dalie, fanno bene quando vengono seminate in un vivaio freddo, insieme al cavolo. Si tratta di colture fredde che non tollerano un clima secco in un appartamento, motivo per cui spesso si ammalano.
Blackleg
Gli astri soffrono anche di "gamba nera", un tipo di pericolosa malattia fungina. Le piantine sono particolarmente vulnerabili alle malattie durante il periodo della piantina.La pianta prima si scurisce, poi il colletto della radice decade insieme alla base del fusto. L'agente eziologico della "gamba nera" si annida nei terreni con un ambiente acido. I fiori colpiti vengono scavati e bruciati e l'area viene disinfettata con una soluzione rosata di permanganato di potassio. Se il numero di piante sane è molto inferiore al numero di piante malate, gli esemplari sani vengono semplicemente trapiantati in vasi separati.
Ruggine
Alcune varietà, con una cura impropria, sviluppano ruggine, che è indicata dal gonfiore che appare sul lato cucito delle foglie. Le spore si trovano all'interno dei fuochi infetti. Le placche delle piante colpite appassiscono e si seccano nel tempo. Un'aiuola con astri è rotta il più lontano possibile da conifere e arbusti. Sono considerati le fonti di spore di ruggine che entrano nel suolo. Per ridurre il rischio di malattie, i fiori vengono trattati con miscela bordolese (soluzione all'1%). I cespugli già malati vengono spruzzati una volta alla settimana.
Ittero
Gli astri sviluppano spesso una malattia virale chiamata ittero. I portatori dell'infezione sono le cicaline o gli afidi. All'inizio, le lame delle foglie si illuminano, quindi si instaura la clorosi generale del cespuglio, che si riflette nella crescita di steli e gemme. I cesti di fiori assumono un colore verde chiaro. Al fine di prevenire l'infezione delle piantine con ittero, tutta l'attenzione è rivolta agli agenti patogeni. La parte macinata viene trattata con speciali preparati insetticidi: Pyrimor, Aktellik o Pyrethrum.
Parassiti dell'aster
I fiori attirano insetti della prateria, pennit bavosi, lumache, forbicine comuni, acari e afidi renali. È necessario un approccio integrato per proteggere le piantagioni dai parassiti.
Non appena gli insetti dannosi si depositano sui fiori, è meglio non posticipare il trattamento. Usano sia prodotti chimici che metodi popolari. Per distruggere la lumaca arata, gli steli vengono trattati con Metaldeide. Puoi anche raccogliere insetti a mano e poi distruggerli. Fundazole è efficace contro il comune auricolare. Una soluzione di fosfamide, karbofos o piretro aiuterà a rimuovere la paletta, la cimice dei prati, il penny bavoso e l'acaro del ragno.
Alcune altre sfumature per la crescita degli astri da giardino:
- Alla fine della stagione, il sito deve essere scavato e lo scavo deve essere profondo, non superficiale.
- Radici e steli vengono rimossi dall'aiuola. Queste parti muoiono per l'inverno, quindi se ne liberano comunque.
- Vengono selezionate varietà di astri annuali e perenni, tenendo conto delle caratteristiche e della posizione del terreno del giardino.
- Il terreno magro viene diluito con compost e viene aggiunto humus o calce.
- Le piantine vengono piantate a una distanza l'una dall'altra, altrimenti gli steli si allungheranno e diventeranno più sottili.
- Si prega di notare che le piantine in giardino sono facili da perdere tra le erbacce.
- La durata di conservazione dei semi non supera i 2 anni.
- Gli astri non tollerano l'aria e l'acqua stagnanti e si ammalano molto facilmente se è troppo umido.
Tipi e varietà di astri con foto e nomi
Non tutti i coltivatori possono distinguere un astro perenne da un giardino con una probabilità del cento per cento. Gli scienziati distinguono il genere degli astri perenni e annuali in un gruppo, e il cosiddetto aster da giardino ha solo qualche somiglianza con l'originale ed è un parente stretto del fiore in questione. L'aster di un anno viene spesso confuso con crisantemi, dalie o peonie.
Aster annuali
L'aster o callistephus annuale, come viene designato nella letteratura specializzata, appartiene a un genere monotipico di colture fiorite. Il luogo di nascita del fiore è la Cina. Per la sua struttura, l'impianto appartiene alla famiglia Compositae.
Per la coltivazione vengono utilizzate varietà di astri annuali e biennali. I giardinieri tra di loro lo chiamano "giardino o aster cinese". Gli scienziati stanno ancora completando la classificazione, la varietà di varietà di aster cinesi è sorprendente. Il fiore fu menzionato per la prima volta nel 1825. Il nome di questa singola specie fu inventato da Karl Linnaeus. Oggi ci sono circa 4mila articoli.
L'aster da giardino ha steli semplici o ramificati, dipinti in verde succoso e talvolta rosso. L'organo sotterraneo è potente, si ramifica ampiamente ed è saldamente tenuto nel terreno. I piatti fogliari del picciolo siedono nella direzione successiva ei cestini delle infiorescenze, avendo raggiunto la maturità, sono pieni di acheni. Ci sono circa quattromila varietà coltivate di astri annuali. È l '"aster cinese" che i giardinieri coltivano sui loro appezzamenti, se scelgono le annuali per decorare le aiuole.
Astri perenni a fioritura precoce
Ci sono molti meno rappresentanti di astri a fioritura precoce rispetto a quelli a fioritura autunnale. Questi includono solo gli astri alpini, della Bessarabia e italiani.
Aster alpino (Aster alpinus)
Fiorisce a maggio, l'altezza degli steli raggiunge i 30 cm, i cesti più grandi crescono fino a 5 cm, nella forma assomigliano a semplici margherite. L'aster alpino è spesso piantato nei giardini rocciosi. Varietà famose:
- Gloria - un fiore di medie dimensioni, cresce fino a 25 cm, le infiorescenze sono blu-bluastre, il centro è giallo brillante;
- Wargrave- un cespuglio alto fino a 30 cm, che fiorisce a metà maggio o giugno, caratterizzato da delicati cestini rosa con disco giallo.
Aster italiano (Aster amellus)
La fase di fioritura dell'aster italiano cade nella prima metà dell'estate. La lunghezza dei cespugli è di circa 70 cm, le infiorescenze sono abbastanza grandi, i petali sporgono strettamente l'uno con l'altro. La pianta starà benissimo nei giardini rocciosi e nei giardini rocciosi. Varietà comuni:
- Rosea - astri con petali tubolari di canna brunastra e rosa, la fioritura inizia a giugno, la durata del periodo del bouquet è di circa 3 mesi;
- Rudolf Goeth - il diametro dei grandi scudi va da 4 a 5 cm, il colore dei petali tubolari è nei toni del giallo ei petali delle canne sono in viola.
Aster bessarabiano (Aster bessarabicus)
I cespugli raggiungono i 75 cm, gli steli sono cesti lilla con un centro marrone chiaro.
Astri perenni a fioritura autunnale
Aster arbustivo (Aster dumosus)
La pianta proviene dal Nord America. L'altezza dei germogli varia tra i 20-60 cm I cespugli hanno un gran numero di foglie, a cui aggiungiamo decoratività. Sul sito, sembrano spettacolari e assomigliano al bosso arbustivo. Le migliori varietà: Niobe, Alba flora Plena, Blue Bird.
Aster novi-belgii (Aster novi-belgii) o santbrinki
I famosi Sentbrink hanno un nome botanico ufficiale: aster novobelgo. Questi fiori sono poco impegnativi da curare, fioriscono in autunno e tollerano perfettamente le gelate invernali. La cultura è diffusa nelle regioni situate alle medie latitudini. Si tratta di fiori vigorosi alti fino a 1,4 m, inoltre esistono varietà nane. La loro lunghezza non supera i 30-45 cm.
L'organo generativo è rappresentato dalle infiorescenze a pannocchia. Il colore dei fiori è prevalentemente bianco, blu o viola, ma spesso si possono vedere delicate sfumature bordeaux e rosa. Varietà nane: Snowsprite, Jenny, Audrey. Varietà di medie dimensioni: Royal Velvet, Winston S. Churchill. Gradi alti: Dusty Rose e Desert Blue.
Molti floricoltori consigliano di annaffiare i santbrink a volte con fitosporina o residui diluiti di latticini durante l'estate per prevenire l'oidio.
Aster del New England (Aster novae-angliae)
La pianta è popolare nei paesi di media latitudine. Rispetto ad altri Asteriani, i rappresentanti di questo genere sono molto alti, possono raggiungere più di 1,6 M. In apparenza, i fiori sono simili al Nuovo aster belga. La cultura ha una fioritura rigogliosa, cesti di medie dimensioni. Preferisce aree ben illuminate con terreno drenato, ma è adatta anche l'ombra parziale.
La cultura ha bisogno di un'abbondanza di nutrienti, specialmente durante la fioritura. In condizioni di crescita favorevoli, non richiede cure complesse. Il luogo è scelto moderatamente umido per non esporre la pianta all'oidio e ad altre malattie fungine. Cresce in arbusti grandi e potenti, ma sembra compatto e mantiene bene la sua forma. Le foglie sono di forma lanceolata.
Numerosi fiori lilla-viola in miniatura sbocciano a metà autunno. Di diametro raggiungono i 5 cm e la maggior parte delle varietà è resistente al gelo. La pianta fiorisce a settembre-ottobre, i fiori cadono solo con le prime gelate.
Classificazione degli astri
Tutte le varietà di astri sono divise per tempo di fioritura: precoce, media, tardiva.
Per l'altezza degli steli, ci sono cespugli nani, sottodimensionati, di medie dimensioni, vigorosi e giganti. Il più basso di loro cresce a malapena fino a 25 cm e il più alto raggiunge più di 80 cm.
Esistono anche 3 gruppi di Asteraceae, che differiscono per lo scopo di crescere:
- involucro - cespugli compatti progettati per crescere in vaso o piccole aiuole;
- tagliato fuori - cespugli alti, decorati con fitti cesti su gambe lunghe da forma emisferica a forma sferica con un diametro di 12-15 cm;
- universale - di medie dimensioni, si utilizzano per il taglio e la piantumazione in aiuole o miste, un potente peduncolo sporge dal terreno.
Se vuoi coltivare astri per il taglio, acquista varietà più alte, se vuoi piantare un bel bordo: nano e compatto.
Secondo la struttura delle infiorescenze, gli astri sono divisi in 3 tipi:
- tubolare - infiorescenze, che consistono solo di petali tubolari;
- transitorio - al centro vengono raccolti boccioli complessi, formati da una o due file di petali di canna marginale, e piccoli fiori tubolari;
- canna - cesti completamente formati da fiori di canna.
Gli astri di canna sono divisi in diversi tipi:
- Non doppio semplice. Sono nate infiorescenze, che sono formate da 1-2 file di fiori di canna lungo il bordo del cesto e un grande disco di piccoli petali tubolari gialli al centro. Varietà famose: Stella alpina, Pinocchio, Waldersee, Salome, Margarita, Madeleine.
- Astri della corona. La loro caratteristica distintiva sono i cestini di spugna, costituiti da lunghi petali tubolari al centro e canna lungo il bordo. Varietà notevoli: Ariake, Tikuma, Aurora, Prinetta, Princess, Ramona e Fantasy.
- Semi-doppio - Victoria, Matsumoto, Mignon, Rosette.
- Astri ricci. Sono caratterizzati da ampi fiori di canna, attorcigliati a spirale, che conferiscono ai cesti un aspetto attraente. Questo gruppo include varietà come Comet, Tiger Pavz, Ostrich feather, Queen of the market.
- Astri sferici - Milady, Lido, Triumph, American Beauty, Germania.
- Trans - con fiori corti ligulati, piegati verso l'esterno. Varietà: Voronezh, Victoria e Thousendschen.
- Acicular - si distinguono per i petali di canna a nastro stretto. Sulle parcelle vengono coltivate le seguenti varietà: Record, Exotic, Riviera, Star, Compliment, Risen.
- Astri emisferici - con fiori ligulati piatti, a barca. Serie di varietà popolari: Miss, Amor, Rosovidnaya, Pomponnaya aster.
Non esiste ancora una classificazione dei colori. Il colore delle piante perenni è molto vario. I vivai botanici coltivano anche varietà bicolore. Le ricche composizioni degli Astrov vengono coltivate in vasi di fiori, contenitori, su verande, terrazze o balconi. Aggiungeranno intimità e colori nostalgici autunnali a qualsiasi spazio.