Malattie e parassiti delle rose. Metodi e mezzi per il trattamento e la prevenzione

Malattie e parassiti delle rose. Metodi e mezzi per il trattamento e la prevenzione

La rosa è considerata una delle piante ornamentali da giardino più comuni. Il fiore è molto lunatico e richiede un'attenzione e una cura speciali durante il periodo di crescita e fioritura al fine di prevenire il verificarsi di eventuali malattie. Di norma, la causa della malattia delle rose è il mancato rispetto delle crescenti esigenze e condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Spesso, lo sviluppo di malattie provoca la formazione di funghi, la sconfitta della pianta da infezioni virali e batteriche a causa di un'alimentazione scorretta.

Malattie fungine delle rose

Le più pericolose tra queste malattie sono le spore di ruggine, l'oidio e la macchia nera. Molte varietà sono abbastanza resistenti alle influenze esterne avverse. I casi di infezione sono rari, ma non dimenticare di effettuare la prevenzione e di elaborare regolarmente i cespugli di rose in modo che le aree infette possano essere rilevate rapidamente.

Ruggine

La ruggine copre la parte inferiore delle foglie e dei germogli con piccole macchie arancioni scure. A poco a poco, i cespugli malati si scuriscono e appassiscono. La ragione della formazione della placca è una quantità insufficiente di potassio nel terreno, così come le gelate primaverili e il freddo prolungato.

Metodi di controllo e misure preventive

I cespugli di rose devono essere trattati regolarmente per prevenire il verificarsi di focolai della malattia, ad esempio spruzzarli con un decotto di equiseto. Le foglie infette vengono cosparse di zolfo e annaffiate con infuso di assenzio, per la preparazione del quale 50 g di assenzio secco vengono diluiti in 10 litri di acqua e lasciati fermentare. La soluzione diluita viene quindi utilizzata. Nei casi più gravi, la pianta viene trattata con liquido bordolese o carbendazim. I gambi e le foglie colpiti devono essere rimossi. I cespugli sani devono essere nutriti con fertilizzanti di potassio in modo che siano resistenti alle malattie.

Muffa polverosa

Le spore dell'oidio si sviluppano in estate, quando inizia il clima caldo e secco.

Le spore dell'oidio si sviluppano in estate, quando inizia il clima caldo e secco. Una piantagione ispessita, un terreno marginale asciutto e sbalzi di temperatura dell'aria hanno un effetto sulla riproduzione attiva del fungo. Tutte le parti vegetative della pianta sono ricoperte da una fioritura bianca. Le foglie si arricciano gradualmente e iniziano a cadere rapidamente.

Metodi di controllo e misure preventive

Per proteggere i cespugli dai danni causati dall'oidio, è necessario ridurre la quantità di componenti contenenti azoto nel fertilizzante e, al contrario, aggiungere più sostanze di potassio. A scopo preventivo, l'impianto viene alimentato con una soluzione acquosa di cenere e letame. Per questo, 1 bicchiere di cenere e 1 kg di letame vengono mescolati, riempiti d'acqua e conservati per una settimana. Al primo segno di oidio, le foglie vengono spruzzate con carbendazim, dopo un po 'la procedura viene ripetuta.Se la maggior parte del cespuglio è ricoperta di fiori, viene spruzzata con un liquido di sapone di rame, che include solfato di rame e sapone verde in proporzioni uguali. Il trattamento con altri prodotti chimici viene eseguito rigorosamente secondo le istruzioni e sempre indossando guanti protettivi.

Punto nero

La malattia della rosa inizia con l'inizio della stagione estiva e si manifesta sotto forma di grandi macchie scure che colpiscono completamente il cespuglio. Le foglie cadono e la pianta muore rapidamente. La macchia nera, in contrasto con la macchia viola, è più pericolosa.

Metodi di controllo e misure preventive

Le foglie e gli steli che presentano i primi segni della malattia devono essere tagliati. I cespugli sono trattati con preparati contenenti zolfo e carbendazim. Per consolidare l'effetto terapeutico, la spruzzatura viene ripetuta.

Esistono altri tipi di spotting: septoria, pestalotia, fillostittosi e cercosporosi, che hanno proprietà comuni e segni dello sviluppo della malattia. Queste malattie sono caratterizzate dalla formazione di macchie sulla lamina fogliare, che hanno un bordo scuro e contorni indistinti. I mezzi di lotta sono usati come nel caso della macchia nera.

Antracnosi

L'antracnosi appare come piccole macchie nere sulla superficie esterna del foglio di plastica

L'antracnosi appare come piccole macchie nere sulla superficie esterna del foglio di plastica. Molti giardinieri in erba a volte lo confondono con una macchia nera. Dopo un po ', le macchie cambiano colore. Diventano rossi o viola e la parte centrale del punto diventa grigia.

Al loro posto compaiono dei buchi che interferiscono con la libera distribuzione dei nutrienti tra tutte le parti vegetative del cespuglio, che, a seguito della malattia, ne rallenta la crescita e perde le foglie. Nel tempo, la pianta muore. Questo processo è accelerato con tempo umido e freddo. Le rose diventano più vulnerabili all'antracnosi all'inizio della primavera.

Le spore della malattia sono molto resistenti alle influenze avverse e mantengono la loro vitalità anche in inverno a basse temperature. Con l'inizio della primavera i funghi antracnosi entrano nella fase attiva e, insieme all'acqua piovana, si diffondono ulteriormente e infettano nuovi germogli di piante.

Metodi di controllo e misure preventive

Foglie e steli malati devono essere rimossi e bruciati fuori dal giardino per prevenire la contaminazione di altre piante. In autunno, è necessario prestare particolare attenzione alla pulizia tempestiva delle foglie cadute. Per il trattamento dei cespugli vengono utilizzati gli stessi farmaci della lotta contro la macchia nera.

Malattie infettive delle rose

I più pericolosi sono i mosaici venosi e lineari. Il virus dell'infezione delle vene cambia il colore delle vene della lamina fogliare. Diventano gialli o cremosi. I segni di un'infezione da virus compaiono in tarda primavera, in estate è quasi impossibile vederli sul cespuglio. C'è una modifica della struttura esterna della pianta, anche se a volte non viene data importanza a questo processo. Il virus del mosaico lineare è una macchia gialla che colpisce anche tutte le foglie.

Metodi di controllo e misure preventive

Per evitare il verificarsi di infezioni, è necessario nutrire regolarmente le rose e trapiantare solo cespugli sani. I virus vengono trasmessi attraverso insetti e attrezzi da giardino contaminati.

Malattie batteriche delle rose

Malattie batteriche delle rose

I batteri, penetrando nella corteccia e negli stomi delle foglie, hanno un effetto negativo sulla pianta e si moltiplicano rapidamente.

Cancro batterico

L'agrobatterio provoca lo sviluppo della malattia e può infettare altre piante ornamentali che crescono nel giardino. Si accumulano nell'apparato radicale del cespuglio, che decade nel tempo. La malattia inizia a progredire a causa della frequente alimentazione con fertilizzanti organici o danni esterni alla corteccia e alle foglie.

La causa della diffusione della ruggine del fusto è il forte vento, pioggia, insetti o l'uso di attrezzature contaminate, che devono essere accuratamente lavorate dopo ogni potatura delle rose. I segni della malattia sono l'oscuramento della corteccia e la formazione di crepe sulla sua superficie. Le lame delle foglie sono deformate e secche.

Metodi di controllo e misure preventive

Le parti infette da cancro vengono tagliate, i punti dei tagli vengono trattati con una soluzione di permanganato di potassio e poi con pece da giardino. Potatori, troncarami e altri strumenti utilizzati per la potatura degli arbusti vengono disinfettati dopo ogni utilizzo. Inoltre, i cespugli vengono spruzzati con una soluzione di solfato di zinco o fondazione.

Alcune malattie delle rose si verificano per altri motivi, ad esempio l'esaurimento del suolo, condizioni meteorologiche sfavorevoli. Se scegli il sito sbagliato per la semina, in futuro potrebbero sorgere anche problemi associati allo sviluppo della pianta.

Appassimento

Dopo una lunga malattia, i cespugli di rose si indeboliscono e iniziano a sbiadire. Gelate, varie malattie infettive e batteriche possono portare alla morte anche di piantagioni sane perenni che adornano il giardino. L'appassimento colpisce prima la parte superiore del cespuglio e gradualmente si sposta verso il basso. Le varietà di rose gialle sono meno resistenti alle influenze esterne e spesso mancano di fosforo e calcio nel terreno.

Metodi di controllo e misure preventive

Le principali misure preventive che riducono il rischio di malattie delle rose sono l'alimentazione regolare dei cespugli. Se non è stato possibile evitare il pericolo, tutti i germogli malati devono essere rapidamente tagliati per prevenire un'ulteriore diffusione della malattia ad altre parti sane della pianta.

Malattia da trapianto

A volte capita che le rose trapiantate non attecchiscano e gradualmente appassiscano, anche se i vecchi cespugli situati nelle vicinanze si sentono benissimo. Ciò è dovuto all'esaurimento del suolo. Le rose che crescono in quest'area da molto tempo hanno già imparato ad adattarsi. Hanno abbastanza nutrienti in questo ambiente, ma i nuovi vicini hanno bisogno di nutrirsi per recuperare dopo il trapianto.

Metodi di controllo e misure preventive

Per migliorare le proprietà fertili del terreno, viene alimentato con qualsiasi fertilizzante organico, ad esempio compost, humus. Il letame viene utilizzato solo marcito per non bruciare le radici.

Che rose fanno male. Come definire una malattia? (video)

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare