Come nutrire le piantine di pomodoro in modo che siano forti

Come nutrire le piantine di pomodoro

Spesso i giardinieri si chiedono come e cosa nutrire le piantine di pomodoro nelle prime fasi della crescita. In alcuni casi, dopo che le piantine sono apparse sulla superficie del substrato, si verifica un'improvvisa inibizione dello sviluppo. Le piantine iniziano ad appassire, il colore cambia e i cespugli di pomodoro smettono di crescere. Tali sintomi sono la ragione della mancanza di oligoelementi nel terreno. Se la semina è stata effettuata in un substrato sciolto nutriente, non è necessaria l'alimentazione frequente delle piantine. Tuttavia, è necessario prestare molta attenzione alle giovani piante fino a quando non si adattano e si sviluppano completamente.

Dopo aver trovato i primi segni di appassimento delle foglie, è importante scegliere il fertilizzante giusto per nutrire le piantine di pomodoro.

Per le colture orticole tradizionali, il tempo necessario per crescere in contenitori di semi a casa è di solito un paio di mesi. Quindi le piantine vengono trasferite in piena terra. Durante questo periodo, i pomodori vengono nutriti 3-4 volte. Per la prima volta, il fertilizzante viene applicato durante la formazione della 2a e 3a foglia, quindi due settimane dopo la raccolta. La procedura viene ripetuta dopo altre due settimane. 10 giorni prima del trapianto in serra o in un appezzamento, le piantine vengono nutrite per la quarta volta.

Come e cosa nutrire le piantine di pomodoro

Come e cosa nutrire le piantine di pomodoro

Azoto

L'azoto è responsabile della costruzione della vegetazione. La mancanza di azoto provoca l'ingiallimento delle foglie e l'arrossamento delle vene sul lato inferiore della piastra. Esistono diverse formulazioni di miscele di mangimi:

  • un complesso denominato "Biohumus", preparato secondo le istruzioni;
  • soluzione di verbasco, presa in un rapporto di 1 litro di fertilizzante per secchio d'acqua;
  • una miscela di 1,5 g di sale di potassio, 0,5 g di urea e 4 g di perfosfato. Tutti i granuli minerali vengono sciolti in 1 litro d'acqua.

La saturazione eccessiva del terreno con un microelemento di azoto può portare all'effetto opposto. Invece di maturare frutti gustosi e succosi, il fogliame crescerà. Le foglie rapidamente ingiallite testimoniano un eccesso di azoto nei tessuti delle piantine di pomodoro.

Importante! Molte piante hanno bisogno di complessi contenenti azoto, ma dovrebbero essere aggiunti con molta attenzione.

Fosforo

Il fosforo è il principale nutriente per qualsiasi coltura. Il ruolo del fosforo è quello di regolare i processi metabolici nei pomodori e accelerare la formazione di talee. Grazie a questo microelemento, la quantità di azoto viene equalizzata, le conseguenze per le verdure in eccesso sono mitigate.

Quando le foglie delle piante iniziano ad arricciarsi e il colore del piatto assume una tonalità viola, lo sviluppo delle piantine di pomodoro si attenua. È ora di aggiungere fertilizzanti al fosforo, ad esempio una soluzione di perfosfato. Il perfosfato non ha effetto nei terreni con un ambiente acido, quindi, prima dell'alimentazione, il sito viene disossidato con cenere o calce. La concimazione al fosforo viene applicata più vicino alla zona delle radici. Spargere i granuli sulla superficie non funzionerà.

Metodi di utilizzo del superfosfato:

  • 15 g della sostanza vengono sciolti in 5 l di acqua;
  • 20 cucchiaii granuli vengono diluiti in 3 litri di acqua calda, infusi per un giorno, il concentrato ottenuto viene diluito con acqua e si aggiunge un po 'di humus per migliorare l'assorbimento del concime da parte delle piantine di pomodoro.

Si sconsiglia di miscelare i superfosfati con cenere, calce, urea e altri tipi di fertilizzanti.

Potassio

Fertilizzante di potassio

Il potassio viene spesso aggiunto contemporaneamente al fosforo. Le formulazioni di fosforo-potassio sono disponibili per la vendita. Se le foglie sono rugose e le punte si asciugano, le piante hanno bisogno di nutrimento con cloruro di potassio. Altrimenti, i cespugli daranno frutti a intermittenza. Un'altra funzione del potassio è la normalizzazione dell'attività vitale delle piantine in campo aperto. Accelera la formazione dell'ovaio e conferisce sapore al pomodoro.

Per utilizzare il fertilizzante di potassio, è necessario utilizzare uno dei seguenti metodi.

  1. Sciogliere 6 g di solfato di potassio in 5 litri d'acqua.
  2. Sciogliere 10 g di monofosfato in 10 litri di acqua.
  3. Diluire 50 ml di umato di potassio in 10 litri d'acqua. Grazie all'introduzione di questa composizione, la struttura del terreno è migliorata e la crescita delle piantine è normalizzata.
  4. Come medicazione fogliare, viene utilizzata una soluzione di nitrato di potassio (consumo di 15 g di sostanza per 10 l di acqua).
  5. Soprattutto il potassio è contenuto nella cenere, quindi la cenere viene dispersa sotto la zona delle radici e il fogliame viene annaffiato con un estratto di cenere nella fase di crescita dei cespugli di pomodoro.
  6. Il verbasco concentrato viene miscelato con 200 g di cenere e 20 g di doppio perfosfato.

Importante! I complessi fosforo-potassio sono responsabili del normale sviluppo dei pomodori e creano le condizioni per la formazione di un'ovaia abbondante.

Ferro

Con una mancanza di ferro, le piantine di pomodoro sono esposte alla clorosi, che si verifica a causa della luce del giorno. E, al contrario, alcuni giardinieri sono costretti a disporre un'illuminazione aggiuntiva attorno ai cespugli, ma allo stesso tempo un eccesso di luce può provocare l'effetto opposto. Lo sviluppo della clorosi porta alla sconfitta di foglie giovani e vecchie. Il colore del fogliame diventa giallo o marrone.

Esistono due modi per affrontare il problema. Si consiglia di spruzzare i cespugli malati con una soluzione di solfato di ferro allo 0,25% o una soluzione di chelato di ferro allo 0,1%.

Calcio

Condimento al calcio

La necessità di calcio viene rilevata già nella fase di germinazione dei semi. Se le piante mancano di questo microelemento, le piantine di pomodoro smettono di crescere, il sistema radicale si congela e le gemme e le ovaie si sbriciolano. Segni di "fame di calcio": formazione di macchie giallo chiaro e deformazione delle lame fogliari.

Ai fini della prevenzione, si consiglia ai giardinieri di eseguire regolarmente una serie di misure:

  • spruzzare i cespugli con una cappa di cenere;
  • fornire l'irrigazione delle piantine con acqua infusa con gusci d'uovo;
  • spruzzarlo con una soluzione di nitrato di calcio in ragione di 15 g per secchio d'acqua.

È necessario nutrire le foglie o aggiungere fertilizzanti sotto le radici con molta attenzione in modo da non consentire una sovrabbondanza di oligoelementi nel terreno e non bruciare le foglie delicate delle piante.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare