Celidonia

Celidonia

La pianta celidonia (Chelidonium) appartiene al genere dicotiledoni e appartiene alla famiglia del papavero. Il nome specifico è grande celidonia (Chelidonium majus). Ci sono vari nomi popolari per la pianta. Ad esempio, purea, latte giallo, podtinnik. Il nome del genere dalla lingua latina può essere tradotto come "inghiottire l'erba". Celidonia ha ottenuto questo nome a causa della credenza popolare. Si ritiene che le rondini con la linfa di questa pianta trattino i loro piccoli, che sono nati ciechi.

In natura, la celidonia può essere trovata in Europa, America e nel Mediterraneo. Fu introdotto in America solo nel XVII secolo come rimedio per le verruche. Cresce molto bene nel nostro clima, si trova ovunque.

Anche nell'antica Grecia, i medici hanno confermato che l'erba celidonia ha proprietà curative. A quei tempi, la linfa delle piante veniva usata per curare le malattie degli occhi. Ciò è continuato fino al XVIII secolo. Ma la celidonia ha altre proprietà medicinali che le persone hanno imparato a conoscere nel tempo. I nomi popolari sono associati al fatto che la pianta ha aiutato con le verruche e nel trattamento delle malattie della pelle.

Caratteristiche generali della celidonia

La celidonia ha un gambo dritto che si ramifica. L'altezza va da 50 cm a 1 m, alla rottura viene rilasciata una spessa linfa che, a contatto con l'aria, diventa arancione con una sfumatura rossastra. Le foglie inferiori che crescono alle radici sono profondamente separate da pennate. Sono costituiti da diverse paia di lobi rotondi o ovoidali. Il lobo superiore è trilobato ed è grande rispetto al resto. Sopra, le foglie sono verdi e sul retro sono bluastre. Le foglie superiori sono sessili e quelle inferiori sono disposte su piccioli. I fiori sono corretti, hanno 4 petali. Colore: giallo con una sfumatura dorata. Il diametro di un fiore è fino a 25 mm. Si raccolgono sugli ombrelli. I fiori non hanno nettari, ma hanno molto polline, che attira gli insetti. Il frutto della pianta è una capsula a forma di baccello. I semi sono neri, piccoli.

Piantare celidonia in piena terra

Piantare celidonia

La celidonia si riproduce sia per semi che per segmenti di rizomi. Le migliori condizioni per la coltivazione della celidonia sono il sole splendente. Ma è abbastanza permesso crescere anche all'ombra o all'ombra parziale. Poiché la pianta è abbastanza senza pretese, non puoi raccogliere un certo terreno prima di piantare la celidonia. La sua consistenza non giocherà un ruolo importante per la semina. Il posto potrebbe anche essere umido e buio.

Molti giardinieri e giardinieri preferiscono piantare l'erba di celidonia in luoghi dove praticamente non crescerà nulla. Questo può essere vicino a un fienile o lungo una recinzione.

Si consiglia di seminare i semi di celidonia appena raccolti prima dell'inverno. Se usi i semi dell'anno scorso, devi tenere conto che avranno una scarsa germinazione. Ma la celidonia può essere seminata in primavera.

Prima di piantare la celidonia, è necessario scavare il terreno a una profondità corrispondente a una baionetta di una pala. Quindi viene erpicato. Si consiglia di piantare i semi di celidonia nel terreno di circa 5 cm.Se semini i semi verso la fine di aprile, i germogli appariranno in 2 settimane.

A metà luglio, la celidonia inizierà a fiorire e entro la fine dell'estate appariranno i frutti. Ma se semini i semi prima dell'inverno, le piantine appariranno prima di quelle seminate ad aprile. Se una pianta adulta ha già svernato, inizierà a crescere nella prima metà di maggio. La formazione dei fiori inizierà a metà del mese. Più vicino ad agosto, la fioritura si interrompe.

Prendersi cura della celidonia in giardino

Prendersi cura della celidonia in giardino

Non è richiesta una cura speciale per la celidonia, è una pianta senza pretese. Dopo l'emergere delle piantine, devi aspettare che diventino un po 'più forti. Le piantine possono quindi essere piantate a circa 30 cm di distanza l'una dall'altra per fornire loro un posto dove nutrirsi. L'irrigazione della celidonia è necessaria solo se la siccità dura a lungo.

Di tanto in tanto, puoi applicare fertilizzante sotto forma di infuso di sterco di vacca. Il letame deve essere riempito con acqua e lasciato in infusione per diversi giorni. Ha bisogno di essere mescolato di tanto in tanto. Successivamente, l'infuso viene filtrato e diluito con acqua in un rapporto di 1: 6. Tra i vantaggi, si può notare che non sarà necessario controllare le erbe infestanti. Anche l'erba di grano non cresce vicino alla celidonia.

La celidonia è un eccellente agente insetticida. L'erba deve essere raccolta durante la fioritura, quindi asciugare bene, macinare in polvere. Impollinano i letti per sbarazzarsi di parassiti come le pulci crocifere e la mosca della cipolla.

Raccolta e conservazione della celidonia

Raccolta e conservazione della celidonia

La celidonia dovrebbe essere raccolta durante la fioritura. Il cespuglio deve essere estratto dal terreno dalle radici e quindi ripulito da residui di terra ed erba. La pianta viene lavata sott'acqua, legata, in fasci di circa 12 cespugli ciascuno. I grappoli vanno stesi ad asciugare. Il luogo dovrebbe essere ombreggiato e asciutto. Inoltre, deve essere garantita una buona circolazione dell'aria. Puoi asciugare la celidonia in un'asciugatrice speciale. Ma la temperatura non dovrebbe superare i 60 gradi. È importante asciugare la pianta il più rapidamente possibile. In questo caso, trattiene il succo. Non puoi asciugarlo a lungo, poiché diventerà marrone o si ammuffirà.

Quando i fagotti sono asciutti, ogni fagotto deve essere avvolto in un pezzo di stoffa per proteggerlo dalla polvere. Puoi usare la carta. Ma la parte superiore delle piante dovrebbe essere lasciata leggermente aperta. Ciò è necessario affinché la pianta abbia accesso all'aria.

I fagotti vengono avvolti e poi appesi in un luogo asciutto e ventilato. Se asciughi correttamente la celidonia e segui tutte le condizioni per la sua conservazione, puoi utilizzare le materie prime per 6 anni. Una pianta secca può anche essere conservata in scatole di cartone, ma durerà solo 3 anni.

Quando lavori con la celidonia, non toccarti il ​​viso con le mani. Ciò è particolarmente vero per le labbra e gli occhi.

Tipi e varietà di celidonia con foto

celidonia asiatica

Tra le piante introdotte in cultura, non c'è solo la celidonia grande, ma anche la celidonia asiatica (Chelidonium asiaticum). Ma alcuni esperti sono sicuri che questa non sia una specie separata, ma una sottospecie della pianta. Sebbene nel 1912 siano state condotte analisi scientifiche, a seguito delle quali questa specie è stata riconosciuta come separata.

C'è anche la celidonia primaverile (Hylomecon vernalis = Hylomecon japonicum). Il suo altro nome è papavero della foresta. È una pianta perenne con grandi fiori gialli. Appartiene alla famiglia Poppy. Eppure questa pianta rappresenta un genere monotipico. Nella cultura, viene coltivato come pianta ornamentale.

Proprietà curative della celidonia

Proprietà curative della celidonia

È importante ricordare che l'erba celidonia è velenosa. Contiene circa 20 alcaloidi isosinoline, inclusa la pericolosa chelidonina, che nella sua struttura è simile alla papaverina, così come la morfina. Inoltre, la composizione contiene un componente come l'omoelidonina. È un veleno convulsivo che ha un forte effetto locale come anestetico. La sanguinarina è un componente che ha un effetto narcotico a breve termine sul corpo, che termina con convulsioni, salivazione e l'eccitazione della motilità intestinale. Un componente come la protopina tonifica i muscoli uterini.

La celidonia contiene acido ascorbico, carotene, amarezza. La pianta contiene flavonoidi, resine e vari acidi. A causa della sua composizione, la celidonia è un agente coleretico, ha un effetto battericida, allevia gli spasmi e l'infiammazione. Con l'herpes, la linfa fresca delle piante può cauterizzare le vesciche.Riducono le verruche, i calli, le macchie dell'età.

Grazie all'effetto curativo, l'uso della celidonia è efficace nel rimuovere i polipi dall'intestino. A volte vengono trattati vari disturbi ginecologici e malattie degli occhi. Ma il trattamento viene effettuato esclusivamente sotto la supervisione di un medico. Se c'è infiammazione nel rinofaringe, si sviluppa stomatite o qualsiasi altra malattia gengivale, si consiglia di sciacquare la bocca con un decotto della pianta.

Poiché la celidonia ha un effetto sedativo, viene utilizzata come additivo nella composizione di preparati sedativi utilizzati per insonnia, nevrosi, stress. Con i calcoli biliari, la colite, la gastrite, la capacità della pianta di alleviare gli spasmi aiuta.

L'erba è abbastanza efficace per l'aterosclerosi, l'ipertensione, varie malattie polmonari. Questo vale anche per l'asma. Con l'aiuto di questo rimedio vengono trattati reumatismi, intossicazioni alimentari, malattie della pelle (eczema, acne, psoriasi).

Per le ustioni, i prodotti a base di celidonia aiutano ad alleviare il dolore.

Controindicazioni

Controindicazioni

Nonostante tutti i benefici della celidonia nel trattamento di varie malattie, non bisogna dimenticare che questa è una pianta velenosa. Se inizia l'avvelenamento da celidonia, compaiono i seguenti sintomi:

  • Le mucose sono irritate e molto infiammate;
  • La persona inizia a vomitare, diarrea, ha molta nausea;
  • Cadute di pressione;
  • Potrebbero verificarsi allucinazioni e perdita di coscienza.

Poiché i prodotti a base di celidonia contengono una grande quantità di alcaloidi, non dovrebbero mai essere utilizzati da donne incinte, giovani madri che allattano. Non può essere preso dai bambini. Tali farmaci sono controindicati per le persone che soffrono di epilessia e vari disturbi mentali, angina pectoris e problemi come lo scompenso cardiaco. Anche con grave disbiosi o stitichezza, non sono raccomandati.

Come risultato dell'uso esterno, la pelle può essere danneggiata.

Non dobbiamo dimenticare il pericolo del rimedio. Anche se non soffri di nessuno dei problemi elencati e non sei incinta, è comunque imperativo consultare uno specialista. Inoltre, in nessun caso dovresti deviare dal dosaggio raccomandato per una particolare malattia. Attenzione e rispetto delle regole di ammissione ti aiuteranno a proteggerti da avvelenamenti gravi con sostanze tossiche.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare