Cyanotis (Cyanotis) è un'erba, una pianta perenne della famiglia Kommelinov. Tradotto dal greco, significa "orecchio blu", poiché ha una forma di fiore insolita e corrispondenti sfumature di colore. I paesi dell'Asia e dell'Africa con un clima tropicale caldo sono considerati la patria di questo fiore.
Gli steli di questa pianta sono striscianti, i fiori sono di piccole dimensioni, le foglie sono di medie dimensioni, nascondendo completamente gli steli. Cyanotis fiorisce in tutte le sfumature di blu, viola e rossastro. I frutti sono presentati sotto forma di una scatola.
Assistenza domiciliare per cianotide
Posizione e illuminazione
L'illuminazione per la cianotide deve essere luminosa, ma diffusa. Nel periodo di brevi ore diurne, soprattutto in inverno, si consiglia di utilizzare un'illuminazione artificiale aggiuntiva.
Temperatura
In estate e in primavera, la temperatura media favorevole alla cianotide è di 20-22 gradi Celsius. Durante i mesi più freddi, la cianotide può crescere a temperatura ambiente o leggermente inferiore a 18 gradi, ma non inferiore a 12-13 gradi.
Umidità dell'aria
L'umidità dell'aria non è molto importante per la cianotide, quindi non devi preoccuparti del livello di umidità dell'aria. La pianta non necessita di ulteriore umidità.
Irrigazione
La quantità e la frequenza di irrigazione del cianotide variano a seconda della stagione. Da marzo a settembre, si consiglia di annaffiare i cyanotis regolarmente, ma con moderazione, in modo che il terreno sia sempre leggermente umido tra un'annaffiatura e l'altra. Nei restanti mesi, l'irrigazione è consentita solo dopo che il terreno si è completamente asciugato.
Top condimento e fertilizzanti
È necessario nutrire il cyanotis 2 volte al mese, ma solo nel periodo primavera-estate. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti speciali come condimento superiore, destinati a piante decidue decorative.
Trasferimento
Il trapianto di Cyanotis viene effettuato in 2-3 anni. La miscela di terreno dovrebbe essere costituita dai seguenti componenti: sabbia, humus, zolle e terreno frondoso, torba. Il drenaggio deve essere versato come primo strato.
Riproduzione di cianotide
Propagazione dei semi
La semina richiederà terriccio umido e vetro per coprire il contenitore. Prima dell'emergere dei germogli, il contenitore dovrebbe essere in una stanza buia e, dopo l'emergere dei germogli, in una stanza ben illuminata.
Propagazione per talea
La cianotide viene solitamente propagata per talea in primavera. Le talee si radicheranno bene nel terreno sabbioso di torba sotto un barattolo di vetro o sotto un film in una stanza calda con illuminazione diffusa.
Malattie e parassiti
Fodero, acari di ragno e afidi sono i principali parassiti della cianotide.
Specie Cyanotis
Cyanotis somali (Cyanotis somaliensis) - ha fusti pubescenti, foglie lanceolate di colore verde brillante (pubescenti nella parte inferiore e lisce in alto), piccoli fiori viola o blu.
Cyanotis kewensis (Cyanotis kewensis) - ha fusti striscianti, quasi completamente ricoperti da una fitta chioma, foglie piccole (lunghe fino a due centimetri e larghe quattro centimetri), fiori con sfumature di rosso e viola.
Cyanotis nodiflora - ha fusti eretti con leggera ramificazione, foglie verde scuro appuntite alle estremità con una leggera sfumatura violacea nella parte inferiore, infiorescenze di piccoli fiori di tonalità blu o rosa.