Dizigoteka

Dizigoteka: assistenza domiciliare. Coltivazione, trapianto e riproduzione di una dizigoteca. Descrizione, tipi, foto

La Dizygotheca (Dizygotheca) del genere Araliaceae (Araliaceae) è apprezzata dagli amanti dei fiori da interno per la decoratività delle foglie. Pianta arbustiva dal fogliame sempreverde, arrivata alle nostre latitudini dalla lontana Australia e dalle isole dell'Oceania.

I piccoli fiori della dizigoteca, intrecciati a ombrello, non hanno un particolare valore estetico, ma il suo fogliame è piuttosto bello. Le foglie sono costituite da diversi segmenti frastagliati e assomigliano a dita aperte. Il loro colore varia in diverse varietà, dalle tonalità del rame al carbone.

Dizygoteka cura a casa

Dizygoteka cura a casa

Posizione e illuminazione

I dizigotici amano molto la luce in qualsiasi periodo dell'anno, resisterà persino ai cocenti raggi estivi del sole, ma non allo zenit. Tuttavia, deve essere protetto dal sole estivo di mezzogiorno.

In inverno, devi scegliere il davanzale più illuminato per una pianta, soprattutto quando si trova in una stanza con una temperatura superiore a 18 gradi. Quindi necessita anche di illuminazione aggiuntiva. In estate, i dizigotici si sentiranno benissimo all'aria aperta, ma in un luogo protetto dai raggi del fuoco.

Temperatura

In primavera e in estate al fiore non piace molto il caldo: la sua temperatura ottimale è di 20 gradi. L'intervallo invernale varia da 16 a 18 gradi e il limite inferiore del contenuto è di 15 gradi. La dizigotica non tollera la vicinanza a sistemi di riscaldamento che drenano tutto ciò che lo circonda.

Umidità dell'aria

A causa del suo amore per l'umidità, il fiore è diventato sempre più comune nel florarium. Una condizione indispensabile per il successo della coltivazione di una dizigoteca è l'irrorazione regolare. Il riscaldamento invernale ti costringe a ricorrere a metodi come l'evaporazione dell'umidità da un pozzetto riempito d'acqua con argilla espansa o sfagno.

Irrigazione

È necessario annaffiare la pianta in primavera e in estate in quantità sufficienti, ma non consentire trabocchi

L'irrigazione della pianta in primavera e in estate è necessaria in quantità sufficienti, tuttavia, non dovrebbero essere consentiti trabocchi e una forte essiccazione del terreno nella pentola. L'acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente e separata per almeno 12 ore. Il raffreddamento autunnale significa una diminuzione della quantità di umidità nel terreno. In inverno, l'irrigazione del dizygotek è necessaria solo per evitare che si secchi eccessivamente, soprattutto a basse temperature.

Top condimento e fertilizzanti

Ogni settimana in estate, usa un mangime speciale per piante con foglie decorative per la dizigoteca.

Trasferimento

È necessario un trapianto primaverile per organizzare un fiore ogni anno o ogni 2 anni. La composizione ottimale del terreno è espressa in 2 parti di tappeto erboso per 1 parte di humus e sabbia. Non dimenticare un buon drenaggio.

Riproduzione di una dizigoteca

Riproduzione di una dizigoteca

Propagazione dei semi

È meglio seminare semi di dizigoteka alla fine dell'inverno. Prima di allora, non farebbe male immergerli in una soluzione stimolante. Nella terra sciolta, è necessario seppellire il seme a una distanza pari a due delle sue lunghezze. È meglio inumidire il terreno con i semi di un flacone spray e tenerlo caldo, non inferiore a 20 gradi, ma non superiore a 24.Il contenitore coperto con vetro o pellicola trasparente deve essere periodicamente ventilato e inumidito.

Il riscaldamento aggiuntivo dal basso aiuterà ad accelerare il processo di germinazione dei semi. I giovani germogli, che hanno già 2-3 foglie, vengono piantati in tazze separate e coltivati ​​per diversi mesi a 18-20 gradi. Quindi, le piantine più mature vengono trasferite in due fasi in vasi più grandi e la temperatura del contenuto viene abbassata ogni volta di due gradi.

Propagazione per talea

Le propaggini recise della dizigoteca attecchiscono duramente, quindi vanno trattate con un'apposita formatrice per radici. Successivamente, piantare il taglio in una miscela con il 50% di sabbia e la stessa parte di torba. Coprire con materiale trasparente e posizionare in un luogo luminoso. Ulteriore cura per loro sarà la stessa delle piantine in crescita: radicazione sotto la lattina, rimozione graduale del rifugio e trapianto man mano che l'apparato radicale cresce con un graduale abbassamento della temperatura ambiente.

Importante! Quando si lavora con un dizygotek, non dimenticare i guanti, poiché tutti i suoi componenti contengono veleno. Tieni la pianta fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.

Malattie e parassiti

Acaro di ragno, tripidi, fodero - frequenti ospiti non invitati che danneggiano le foglie e le radici della dizigoteca.

Come si manifestano le malattie delle piante e qual è la loro causa?

  • Perdita di fogliame inferiore - poca luce.
  • Macchie biancastre calve sulle foglie, che diventano marroni nel tempo - colpi diretti di raggi.
  • Il fiore cresce male, le sue foglie sono diventate piccole - c'è poca nutrizione nel terreno.
  • Perdita di fogliame: variazioni di temperatura, aria secca, correnti d'aria o vicinanza ad apparecchi di riscaldamento.

Tipi popolari di dizigotek

Tipi popolari di dizigotek

I più popolari sono due dei suoi tipi: Dizigoteka elegant e Dizigoteka Veich.

Dizygotheca elegante (Dizygotheca elegantissima)

Questa specie ha un tronco dritto, come un albero, ma senza ramificazioni pronunciate. Le foglie oblunghe, seghettate lungo i bordi, si trovano su steli allungati e hanno un ricco colore verde. Attaccati a ogni stelo ci sono 4-11 di queste foglie, che guardano in tutte le direzioni in un cerchio. L'infiorescenza a ombrello si trova nella parte superiore ed è costituita da fiori anonimi.

Dizygotheca veitchii

Prova, praticamente non differisce dal precedente rappresentante. Questa dizigoteca è simile ad un albero con foglie sempreverdi, solo il loro bordo scolpito è più liscio, piegandosi in un'onda.

Coltivare una dizigoteca a casa (video)

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare