Physostegia

Physostegy: semina e cura in campo aperto. Physostegy in crescita dai semi, metodi di riproduzione. Descrizione, tipi. Una foto

Physostegia (Physostegia) è una pianta erbacea perenne originale, straordinaria e follemente bella della famiglia Labiate. Il Nord America è considerato la patria di questo fiore perenne. Non ci sono così tante specie di questa pianta, il loro numero varia da 3 a 12.

Physostegia è tradotta dal greco come "bolla", la perenne ha preso questo nome a causa del calice del fiore, che sembra una bolla gonfiata. Di tutte le specie conosciute, solo la Physostegia Virginia viene coltivata in giardino, il resto delle specie sono considerate selvatiche. Nonostante la sua bellezza, originalità e singolarità, la physostegy non richiede alcuna cura particolare ed è per questo che ai coltivatori di fiori piace così tanto.

Descrizione della fisostegia dei fiori

La Physostegia cresce bene in giardino ed è un folto e ampio "tappeto" floreale. In altezza, una pianta perenne può raggiungere circa 100-120 cm, e talvolta anche più di un metro e mezzo. Il rizoma perenne è potente, forte e in forte crescita. Le foglie sono oblunghe, lunghe, seghettate lungo i bordi e lisce all'interno. I fiori sono a due labbra, gonfi alla base come bolle. Il colore può essere bianco, viola, rosa o lilla. Il periodo di fioritura dura abbastanza a lungo, la fisostegia inizia a fiorire a luglio e si ferma solo a settembre.

L'aroma della perenne è molto dolce e seducente, attrae bene gli impollinatori, aiutando così i suoi vicini meno evidenti.

Physostegy in crescita dai semi

Physostegy in crescita dai semi

Semina

Molto spesso, la fisostegia si dissipa facilmente da sola e non richiede sforzi speciali e atterraggi speciali. Ma se una pianta perenne deve essere piantata in un certo luogo o per far emergere una nuova varietà, allora è meglio piantare un fiore in un semenzale. Il momento migliore per piantare semi per piantine è marzo. La fisostegia si distingue per una buona germinazione, quindi i primi germogli appariranno in circa un paio di settimane. Per proteggere le piantine dalle correnti d'aria e dai raggi UV diretti, è meglio posizionare le scatole con le piantine fisiche nella serra.

Piantine di fisostegia

L'irrigazione deve essere regolare e abbondante, lo strato superiore del terreno non deve essere lasciato asciugare completamente. Oltre all'irrigazione, dopo ogni irrigazione deve essere effettuato anche un regolare e accurato allentamento del terreno.

Per quanto riguarda la raccolta, è assolutamente necessaria per le piantine di fisostegia e viene effettuata quando le piantine hanno già due foglie. È necessario pizzicare la parte superiore delle piantine di circa 5-7 cm, ma non di più.

Prima di piantare piantine in piena terra, dovrebbe essere ben preparato per questo. A poco a poco, è necessario portare fuori scatole con piantine di physostegy per strada, in modo che i fiori si abituino al clima e siano pronti per la semina in piena terra.Il periodo di assuefazione dovrebbe essere di almeno due settimane.

Piantare fisostegia in piena terra

Piantare fisostegia in piena terra

Il momento migliore per piantare piantine in piena terra è la fine di maggio e l'inizio di giugno. Physostegy non è schizzinoso riguardo ai raggi del sole, quindi un posto per piantarlo è adatto sia in ombra parziale che al sole aperto. Per quanto riguarda il terreno, è meglio concimarlo con humus o letame marcito prima di piantare, questo aiuterà a saturare il terreno con sostanze utili e aiuterà l'umidità a non evaporare più a lungo.

A causa del potente apparato radicale, la fisosteria può interferire con la crescita attiva e lo sviluppo di altre piante che cresceranno con un fiore nelle vicinanze, quindi, prima di piantare, è imperativo scavare dei limitatori nel terreno: ardesia, assi, lastre di metallo , eccetera. Oppure scavare in secchi da dieci litri senza fondo e piantare piantine di physostegy in essi. Ciò contribuirà a fermare la crescita eccessiva delle radici e a risparmiare spazio per altre piante nel giardino. La distanza tra i cespugli dovrebbe essere di almeno 30 cm.

Cure fisiologiche

Cure fisiologiche

Irrigazione

Physostegy non richiede cure particolari e complesse. Le piante perenni necessitano di annaffiature regolari e abbondanti, ma non consentono il ristagno di umidità nel terreno, questo può portare alla decomposizione delle radici e alla morte della pianta o alla comparsa di funghi dannosi. Dopo ogni irrigazione, il terreno deve essere accuratamente e accuratamente allentato per non danneggiare il sistema radicale. Le erbacce dovrebbero essere rimosse secondo necessità.

Top condimento e fertilizzanti

Per quanto riguarda i fertilizzanti, la perenne non ha bisogno di medicazioni speciali regolari. È sufficiente aggiungere humus o letame marcito al terreno prima di piantare e, prima del periodo di fioritura attiva, concimare la fisostegia con un complesso equilibrato di fertilizzanti minerali, progettato specificamente per le piante da giardino in fiore. Puoi acquistare tali fertilizzanti in qualsiasi negozio di fiori.

Trasferimento

Ogni 5 anni, la perenne deve essere trapiantata in un nuovo posto. Durante questo periodo, il cespuglio cresce fortemente e necessita di una divisione obbligatoria e il terreno ha bisogno di riposo. Il processo di trapianto è molto semplice, basta scavare con cura le radici e trapiantarle in un nuovo posto preparato in anticipo. È necessario preparare il luogo allo stesso modo di prima di piantare piantine in piena terra. Dopo il trapianto, dovresti innaffiare accuratamente il terreno e pacciamare sopra con fogliame, fieno o segatura.

Physostegia dopo la fioritura

Physostegia dopo la fioritura

Raccolta di semi

Come e quando raccogliere i semi Physostegy. Il periodo migliore per raccogliere i semi è la fine di agosto e tutto settembre. I semi di Physostegia sono abbastanza grandi, di colore nero e leggermente a coste. Dopo che i semi sono stati raccolti, devi dare loro il tempo di asciugarsi. Per fare questo, metti i semi della fisostegia in un luogo caldo, asciutto e ben ventilato.

Prepararsi per l'inverno

Nei luoghi in cui il clima è abbastanza caldo, non è necessario isolare la fisostegia per l'inverno, ma dove gli inverni sono lunghi e rigidi senza isolamento, il fiore potrebbe non svernare e morire. Dopo che il periodo di fioritura è terminato e le foglie appassite, il cespuglio deve essere accuratamente tagliato, lasciando circa 5-6 cm dalla radice, quindi coprire il resto del cespuglio con torba, segatura, rami di abete rosso o uno spesso strato di fogliame.

Riproduzione della fisostegia

Riproduzione della fisostegia

La fisostegia si riproduce non solo per seme, ma anche dividendo il cespuglio, dividendo il rizoma e innestando.

Riproduzione dividendo il cespuglio

È meglio dividere il cespuglio in primavera, anche prima che la pianta sia pronta a fiorire. Questo aiuterà la pianta perenne a mettere radici meglio in un nuovo posto e per favore con la fioritura quest'anno.

Riproduzione dividendo il rizoma

La divisione del rizoma è un po 'più difficile. Per separare le radici, è necessario tagliare tutte le foglie e gli steli con le infiorescenze, quindi scavare con cura le radici e dividerle in piccoli gruppi di radici. Il momento migliore per dividere la fisostegia per radici è l'autunno, in questo momento il periodo di fioritura sta già finendo e la pianta si sta preparando per il riposo invernale.

Propagazione per talea

Le talee vengono solitamente effettuate a giugno. Per fare questo, devi tagliare con cura le talee con tre gemme viventi (non meno!) E scavarle per il radicamento in scatole con terreno preparato. È meglio preparare il terreno in anticipo. Il terreno misto a sabbia e humus o letame marcito è adatto. Sarà possibile piantare tali talee già dalla prossima primavera, quando attecchiranno bene e saranno pronte per il trapianto in piena terra.

Malattie e parassiti

La fisostegia è molto raramente invasa da insetti o affetta da varie malattie, ma a volte si verificano tali casi. Non ci sono così tanti parassiti a cui piace banchettare con piante perenni, di solito la fisostegia viene attaccata da afidi e acari. Per sbarazzarsene, è necessario trattare attentamente i cespugli della pianta con una speciale soluzione insetticida: Aktellik, Biotlin, Antitlin e altri. E correggi gli errori nella cura perenne.

Per quanto riguarda le malattie, la ruggine e vari tipi di funghi influiscono sulla fisosostegia. Devi affrontarli non appena compaiono i primi segni della malattia. Il trattamento con fungicidi aiuta molto. Affinché la pianta non si infetti di nuovo, è necessario seguire le regole per prendersene cura, perché lo stadio avanzato della malattia può portare alla morte dell'intera perenne e all'infezione delle piante vicine.

Tipi e varietà di fisostegia

Tipi e varietà di fisostegia

Come già accennato in precedenza, nel giardino vengono coltivate solo la Virginia Physostegia e le varietà che ne sono state allevate. Il resto delle specie conosciute sono considerate selvatiche e non vengono coltivate in giardino.

  • Physostegia Alba - Le piante possono raggiungere un'altezza di quasi 1 m I fiori sono bianchi e grandi. Le foglie sono frastagliate ai bordi e lisce al centro.
  • Fizosteria variegata - una straordinaria varietà di fiori. Le foglie sono variegate, verde scuro al centro e un bordo bianco attorno ai bordi. I fiori sono rosa brillante. Può crescere fino a 1 m di altezza.
  • Physostegy Summer Spire - le foglie per forma e colore non sono diverse dalla fisicalostegia di Alba, ma i fiori sono di un insolito colore rosa scuro o lilla. Il fiore può crescere fino a 90 cm di altezza.
  • Fizosteria Vivid - questo fiore è considerato corto, poiché l'altezza massima alla quale può crescere è di 60 cm Le foglie di questa specie sono verdi, i fiori non sono grandi e di colore rosa pallido.
  • Fizosteria Bouquet Rose - un fiore può crescere fino a un metro e mezzo di altezza. Le foglie sono potenti, verde chiaro e seghettate ai bordi. I fiori sono grandi e hanno un colore lilla brillante incredibilmente bello.

Physostegia - una perenne follemente bella (video)

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare