Il Fusarium è una pericolosa malattia fungina che minaccia le colture orticole e orticole, i fiori e le piante selvatiche. L'agente infettivo della malattia è un fungo microscopico del genere Fusarium. In condizioni di elevata umidità, le sue spore cadono in tagli aperti e ferite del rizoma, succhiano il succo di foglie, frutti, spighe e gemme. A causa dell'alto tasso di sviluppo della popolazione, il fungo può infettare una vasta area in breve tempo. I casi di Fusarium possono essere osservati in tutte le regioni climatiche.
Caratteristiche del fusarium
I funghi Fusarium, che hanno struttura e ciclo vitale simili, appartengono alla classe dei funghi imperfetti, il genere muffa. La particolarità dell'agente patogeno è che la riproduzione asessuata è caratteristica dei funghi.
Le spore sono sintetizzate in radici, steli, foglie, grani e producono tossine che si accumulano nelle cellule vegetali. Di conseguenza, un tale prodotto non è più commestibile e può causare gravi avvelenamenti quando a una persona viene diagnosticata una micotossicosi nutrizionale acuta.
Le spore sono molto resistenti ai fattori esterni e possono persistere nel terreno per molto tempo. Non hanno paura dei cambiamenti di temperatura e dei fattori ambientali aggressivi. Anche dopo diversi anni in un campo o in una cresta dove sono stati trovati i segni della malattia, il micelio può rinascere di nuovo e infettare nuove colture.
Se il trattamento non viene avviato in tempo, si verificherà l'appassimento del fusarium, una condizione in cui il sistema vascolare delle piante viene gradualmente distrutto. Il fungo, assorbendo il fluido citoplasmatico, ha un effetto negativo sui tessuti. Di conseguenza, frutti, radici e semi iniziano a seccarsi e marcire. Una pianta malata, stanca di combattere un fungo parassita, appassisce. Il micelio ostruisce i vasi sanguigni, rilasciando sostanze tossiche come vomitossina, zearalenone e altre mitotossine.
I cespugli colpiti fioriscono peggio, la crescita e la rigenerazione dei tessuti viene sospesa, il metabolismo minerale e il processo di fotosintesi vengono interrotti, compaiono macchie con pigmentazione irregolare di colore verdastro o giallo. Il patogeno attacca prima il sistema radicale. Non si sviluppa più e le radici si scuriscono e cambiano. Le spore di Fusarium penetrano dal terreno nei processi radicali più piccoli e quindi nelle radici più grandi. Dopodiché, salgono attraverso i vasi di scarico lungo gli steli fino ai piatti fogliari.
L'appassimento inizia con le foglie dello strato inferiore. I piatti sembrano acquosi ai bordi. Il fogliame diventa giallo e nei casi avanzati vola in giro. Quando l'umidità oscilla, il micelio tossico lascia un rivestimento marrone sui piatti fogliari colpiti. I vasi oscurati sono visibili sul gambo tagliato di un cespuglio malato. Come risultato della perdita della pressione del turgore, anche i piccioli si indeboliscono.Da questo momento in poi, lo sbiadimento della parte di terra è già inevitabile.
Le malattie fungine, incluso il fusarium, si sviluppano più attivamente con improvvisi cambiamenti nelle condizioni di temperatura e umidità, specialmente quando la pianta sta vivendo una mancanza di nutrienti.
Fattori che contribuiscono all'attivazione di funghi patogeni:
- condizioni meteorologiche avverse: umidità, giornate nuvolose, tempo freddo;
- mancanza di distanza sufficiente tra le piante: quando le piantagioni si ispessiscono in condizioni di affollamento, iniziano a svilupparsi malattie;
- il rischio di ammalarsi aumenta nei cespugli indeboliti a causa della cura impropria di cespugli e colture inadatte alle qualità varietali e resistenti all'inverno;
- terreno denso e disossidato, in cui ristagna regolarmente il liquido, che interrompe lo scambio d'aria nella zona delle radici;
- atterraggio in pianura;
- saturazione eccessiva del sito con un gran numero di sostanze chimiche, cloro e minerali di azoto;
- quando il campo di impianto si trova vicino a un'area industriale, un'autostrada o una struttura metallurgica;
- irrigazione scarsa e rara del sistema radicale nel calore;
- aumento dell'umidità dell'aria, mancanza di luce.
Fusarium di colture orticole e cerealicole
Grano Fusarium
Tutte le colture di cereali: grano, orzo, segale sono suscettibili all'infezione da fusarium. I funghi Fusarium possono infettare il sistema radicale e le orecchie. Questa malattia si manifesta come un rivestimento rosa pallido sull'orecchio. Le fonti di infezione sono detriti vegetali, suolo e semi. Le spore vengono diffuse dal vento su lunghe distanze, quindi l'intero campo è minacciato. Le condizioni ottimali per lo sviluppo di un fungo su un orecchio sono tempo piovoso nuvoloso, temperatura dell'aria da 27 a 30 gradi, elevata umidità dell'aria, quindi c'è una massiccia sconfitta dei raccolti di grano.
L'infezione da Fusarium porta a una perdita di peso del tonchio, che può ridurre i raccolti del 30% e, quindi, ridurre il reddito dei produttori agricoli. La malattia porta anche all'accumulo di micotossine nel grano, che mette l'intero lotto a rischio di essere rifiutato. È pericoloso mangiare tali cereali. Anche i residui vegetali sul campo contribuiscono allo sviluppo della malattia, è in essi che le spore amano persistere. Se durante l'esame del chicco sono già state trovate piante infette, sarà troppo tardi per effettuare il trattamento fungicida.
La putrefazione delle radici di Fusarium è causata da agenti patogeni che sono rimasti nel terreno per molto tempo. Si diffondono piuttosto rapidamente dall'acqua e dal vento o attraverso i semi infetti. I sintomi della malattia compaiono durante la formazione dei germogli e durante la loro crescita.
Il micelio patogeno attraverso le radici del grano invernale entra in tutti gli organi e tessuti: steli, spiga, foglia di bandiera, tessuti della spighetta e del grano, dove si sviluppa attivamente e indebolisce gradualmente la cultura.
Segni che la pianta ha iniziato a marcire le radici:
- problemi con la germinazione dei semi;
- crescita lenta e scolorimento dei cespugli;
- rizoma malato annerito.
Strategia di protezione dai picchi di Fusarium:
- Ottimizzazione delle aree coltivate.
- Ridurre il numero di infezioni incorporando in profondità le sue fonti nel terreno o bruciando residui vegetali.
- Attuazione di misure per migliorare il suolo, vale a dire: la distruzione dei residui post-raccolta, il miglioramento della biocenosi, l'introduzione di prodotti biologici.
- Ridurre il tasso di riproduzione dei patogeni coltivando varietà di frumento meno sensibili.
- Abbreviare il periodo di raccolta.
Pomodoro Fusarium
L'appassimento del Fusarium minaccia principalmente le varietà di pomodoro monocoltura piantate nelle serre. Nei cespugli malati si osserva un cambiamento nella struttura dei tessuti. L'infezione penetra nelle radici laterali attraverso il terreno. Le aree particolarmente vulnerabili sono punti di crescita. Il pericolo della malattia sta nella sua transitorietà, spore di micelio si diffondono lungo i piccioli e germogli, impregnando i frutti di tossine. I semi dei pomodori malati vengono gettati via, non possono essere utilizzati per la semina.Il periodo di incubazione può variare da 1 a 4 settimane.
Il Fusarium viene spesso confuso con altre malattie (peronospora) o con la mancanza di integratori minerali, tuttavia, con Fusarium, la clorosi fogliare è molto più pronunciata.
Il patogeno è in grado di vivere nel suolo per 10-15 anni; non richiede condizioni favorevoli speciali per la diffusione. Attacca le piante principalmente attraverso la radice, quindi la temperatura ambiente non la influisce seriamente. I giovani pomodori in crescita sono i più colpiti. Il primo segno di appassimento del fusarium è l'ingiallimento delle foglie inferiori. Perdono il turgore, le vene diventano leggere. In questo caso, le foglie superiori rimangono verdi, ma si arricciano.
Sulle piantine di pomodoro, Fusarium si sviluppa così rapidamente che le foglie non hanno il tempo di ingiallire. Inizia la necrosi radicale e vascolare. La pianta si secca e appassisce. I vasi marroni possono essere visti sul taglio dello stelo. L'oscuramento dei vasi sanguigni è evidente anche attraverso i tessuti tegumentari. Nei pomodori malati, le foglie, insieme alle vene, alla fine scoloriscono completamente e il succo smette di fluire attraverso di esse. La fioritura bianca appare sulle radici. La parte superiore della piantina si inclina, l'intera pianta sembra pigra. Il gambo all'interno diventa vuoto, se non agisci, il cespuglio di pomodoro morirà.
Fusarium su melanzane
Il rischio di contaminazione da Fusarium delle melanzane aumenta durante il loro periodo di fioritura. La malattia porta spesso al fatto che le foglie sulle piante sono coperte di macchie gialle e quindi si seccano. Le melanzane perdono fiori e ovaie. La malattia dal livello inferiore sale al livello superiore delle foglie e in seguito le spore si diffondono all'intero cespuglio. Oltre all'ingiallimento, si possono osservare punti e macchie sulle foglie, i piatti possono cadere - in questo caso, i cespugli rimangono senza foglie, la loro crescita, fioritura e allegagione si interrompe. L'apparato radicale è ricoperto da una fioritura rosa.
Le ascospore patogene penetrano dal terreno infetto, dove si nascondono gli agenti patogeni, nello stelo o attraverso danni meccanici ai frutti. Causano il blocco dei vasi sanguigni e rilasciano tossine, motivo per cui la melanzana sviluppa tossicosi, che si manifesta sotto forma di necrosi sulle foglie. Fusarium viene attivato a 22-26 gradi su uno sfondo di elevata umidità.
Le melanzane vengono attaccate attraverso semi e peli radicali. I cespugli malati iniziano a rimanere indietro nella crescita, scarsa fruttificazione o del tutto assente. Nelle piantine affette da appassimento del fusarium si sviluppa il marciume radicale e radicale. Il decorso della malattia accelera nella stagione calda e in condizioni di maggiore acidità del suolo.
Fusarium sui cetrioli
I cetrioli, come tutte le colture orticole, sono suscettibili a varie malattie. Per non perdere il raccolto e le piante stesse, è necessario identificare per tempo la malattia del fusarium e iniziare a curarla.
L'appassimento del fusarium di un cetriolo può essere rilevato in una fase iniziale, quando il cetriolo non mostra ancora segni di malattia. In questo caso, il trattamento ha un ottimo effetto. Sia all'interno che all'esterno, i cetrioli non sono immuni dalle malattie. Tuttavia, nelle serre e nei focolai, la malattia progredisce più velocemente.
I sintomi della malattia includono: appassimento delle parti superiori degli steli, placche fogliari inferiori, comparsa di tracce di marciume nella parte sotterranea. In questo caso, la malattia si manifesta raramente prima della fase di fioritura e della formazione delle ovaie e, in condizioni di elevata umidità, una fioritura fungina rosata si deposita sulle piante. Il colletto della radice e le radici dei cespugli malati acquisiscono un colore marrone scuro, il guscio dei germogli è coperto di crepe. Come nei pazienti con fusarium di pomodoro, i vasi si scuriscono.
Se l'agente patogeno è già entrato nei tagli sul sistema radicale, sarà difficile fermarne la diffusione. La fonte dell'infezione è un terreno aperto, in cui le ascospore di questa pericolosa malattia persistono a lungo. La malattia inizia a svilupparsi più attivamente in quei giorni in cui la temperatura esterna non supera i 10-15 gradi.La pianta muore davanti ai nostri occhi in soli 3-7 giorni, se non vengono prese misure di controllo.
Fattori che contribuiscono allo sviluppo di funghi patogeni sui cetrioli:
- fluttuazioni delle temperature giornaliere;
- raffreddamento inferiore a 13 gradi;
- terreno umido denso;
- il sito è in ombra;
- scarsa permeabilità all'aria del suolo.
La malattia è di natura focale, penetra nel terreno e piccole ferite. Le piante indebolite sono le più sensibili.
Per la prevenzione, è importante ventilare la serra, innaffiare i cetrioli solo con acqua calda e spruzzare con farmaci antifungini.
Fusarium su patate
La malattia di Fusarium è estremamente dannosa: i tuberi di patata fortemente infestati di solito marciscono, mentre i tuberi debolmente infestati danno una bassa resa. L'agente eziologico è diffuso in tutte le aree della coltivazione della patata. I tuberi possono marcire sia sul campo che durante lo stoccaggio. La malattia si manifesta in forme staminali e tuberose. I segni più caratteristici della malattia sui cespugli compaiono verso la fine della fioritura, dapprima le fette di foglia diventano gradualmente gialle e appassiscono, poi i gambi.
Nella stagione calda, a causa dell'evaporazione attiva, l'appassimento del fusarium viene accelerato. Una pianta malata è indicata dallo scolorimento dei piatti fogliari, un colore antocianico sul bordo, nei casi avanzati - appassimento del fogliame. La superficie degli steli vicino al terreno si scurisce e un aumento dell'umidità dell'aria contribuisce allo sviluppo di marciume e placca di una tonalità rosa o arancione. Anche il gambo tagliato ha un colore marrone all'interno.
L'infezione da marciume secco durante lo stoccaggio delle patate avviene principalmente attraverso danni meccanici che si verificano durante la lavorazione e la cernita dei tuberi autunnali o invernali. Di conseguenza, le patate si deteriorano e sulla pelle si formano macchie grigio-marroni depresse. La polpa in quest'area si secca e si allenta, ei vuoti che compaiono dopo un po 'sono pieni di micelio. La buccia è ricoperta da una fioritura di spore rosa pallido o biancastro. La patata colpita si indurisce e diventa leggera. Se conservati in un unico luogo, i tuberi sani vengono infettati molto rapidamente.
Fusarium all'aglio
Per fusarium d'aglio, i giardinieri significano marciume del fondo. La malattia rappresenta un grave pericolo per piantare cipolle e aglio nella zona. Le bulbose coltivate in zone con climi miti e caldi sono particolarmente vulnerabili. Dopo il rilascio delle spore, le piume dell'aglio sano appassiscono rapidamente. Una testa d'aglio tirata fuori dal terreno sembra morbida e si decompone rapidamente, emanando uno sgradevole odore di marcio.
La sconfitta di aglio e cipolle da appassimento di Fusarium minaccia il giardiniere con la perdita fino al 70% del raccolto totale. Esistono circa 8 gruppi di agenti patogeni Fusarium per le colture di cipolle, il che complica il processo di trattamento e la ricerca di antidoti. Possono essere necessari fino a due anni per combattere un agente patogeno che infetta il suolo. Per evitare questa malattia sul sito, è necessaria una tecnologia agricola adeguata e semi sani.
La putrefazione si sviluppa all'inizio della stagione di crescita, prima del raccolto e durante lo stoccaggio. La fonte dell'infezione può essere l'acqua per l'irrigazione, il suolo, semi già infetti o parti di piante marce lasciate nel giardino dopo il raccolto dell'anno scorso. Prima di piantare l'aglio nel terreno, è importante ispezionare i chiodi di garofano da tutti i lati per rilevare eventuali danni e selezionare il seme difettoso. Il marciume sulle squame dell'erba cipollina e delle radici progredisce nella conservazione con elevata umidità dell'aria e una temperatura di 13-30 gradi. Inoltre, la malattia si sviluppa attivamente in caso di pioggia a temperature comprese tra 22 e 23 gradi.
I principali segni del fusarium sull'aglio:
- arresto della crescita;
- ingiallimento delle foglie inferiori;
- apparato radicale debole o decomposto;
- fioritura rosa nelle ascelle delle foglie e tra le scaglie d'aglio;
- l'aspetto di strisce marroni sulle piume;
- ammorbidimento del fondo, tracce di micelio sulla superficie sotto forma di una fioritura bianca;
- mummificazione delle teste.
Anche colture come peperoni, girasoli, semi di soia, cavoli, mais, piselli sono suscettibili alle malattie. In pratica, le spore infette possono infettare le piante sia all'interno che all'esterno.
Fusarium su colture di frutta e bacche
Fragola Fusarium
L'appassimento del fusarium delle fragole è una delle malattie più pericolose delle colture di bacche. Una pianta con marciume radicale appassisce entro sei settimane e si secca. Si osserva la morte delle radici e del colletto della radice. È facile trovare tracce di necrosi sulle lame fogliari. In una fase avanzata, le foglie della fragola diventano marroni, come i piccioli. La rosetta si disintegra e i cespugli, a causa della perdita di turgore nei tessuti degli steli e delle foglie, si inclinano a terra.
Spesso, la malattia si attiva durante il periodo in cui compaiono le ovaie o quando le bacche stanno maturando. È praticamente impossibile curare la pianta. È meglio rimuovere i cespugli dal giardino e assicurarsi di bruciarli fuori dal giardino. L'agente eziologico della malattia, che vive nel terreno, colpisce non solo le fragole, ma anche le fragole da giardino. Il grado di danno dipende dall'età dei cespugli, dalle condizioni climatiche della regione in cui viene coltivata la coltura e dal rispetto delle pratiche agricole. Per fermare la diffusione dell'agente patogeno, vengono utilizzati i seguenti farmaci: trichodermin, trichoplant, glyocladin. Il terreno e le radici delle piantine vengono trattati con una soluzione di questi farmaci. La varietà Zenga appartiene alle varietà di fragole resistenti all'appassimento del fusarium. Per proteggere la piantagione dall'infezione, elaborare le piantine prima di piantare.
Melone Fusarium
Il fusarium di meloni e zucche è diffuso nei paesi dell'Asia centrale, dove sono riconosciute condizioni favorevoli per lo sviluppo dell'agente patogeno. A seconda della varietà e delle condizioni di crescita, questa malattia fungina può distruggere fino al 70% delle piantagioni di meloni.
Lo sviluppo della malattia inizia con radici e germogli. Diventano marroni. Sugli strati della radice, i peli scompaiono e la base della radice si ricopre di macchie o strisce rossastre. I cespugli colpiti muoiono rapidamente. Se l'agente patogeno ha toccato i cespugli durante il periodo di deposizione dei frutti, il melone non maturerà completamente, perderà il suo sapore e non sarà più commestibile. I frutti diventeranno acquosi e insapore e si adatteranno solo per l'alimentazione del bestiame. Nei giorni in cui la temperatura esterna oscilla tra i 23-25 gradi e l'umidità è di circa l'80%, il fungo sui meloni si sviluppa più velocemente.
Fusarium sui fiori
Aster
Quasi tutti gli astri annuali hanno una resistenza insufficiente alle malattie del fusarium. I fiori vengono attaccati da un fungo nella fase di formazione delle gemme o all'inizio dell'apertura del calice. Negli astri malati, sugli steli compaiono riccioli di fogliame, gemme cadenti, macchie oblunghe marroni o vene nere. Strisce marroni si formano sulla superficie del colletto della radice. I germogli sono deformati a causa della distruzione dei tessuti. Le aree basali sono ricoperte da una fioritura biancastra dal micelio o dai tubercoli rosati. Una tale pianta potrebbe non vivere per fiorire e se l'aster inizia a fiorire, allora è estremamente non decorativo. La cultura è in ritardo nella crescita, le gemme svaniscono rapidamente. L'agente eziologico del marciume grigio penetra attraverso le radici e si sposta più in alto lungo il sistema vascolare, che a quel tempo funziona già in modo intermittente.
Gigli
La pianta ha paura dell'umidità e ama i luoghi asciutti e soleggiati. I danni meccanici alle radici e al suolo impregnato d'acqua sono le principali cause del marciume grigio. Quando le spore si diffondono in tutto il cespuglio, i boccioli iniziano a sgretolarsi e il bulbo potrebbe morire. I vettori includono roditori, insetti, acqua e vento.
I gigli infetti hanno tronchi brunastri, il marciume è evidente sul rizoma e sul fondo. Il fondo si spegne gradualmente, si formano vuoti all'interno del bulbo e sulla superficie ci sono ulcere e granelli di una tonalità giallo-marrone. La putrefazione colpisce sia l'interno che l'esterno del bulbo e la base dello stelo. Il calore e l'elevata umidità sono i principali fattori che contribuiscono allo sviluppo della malattia.Una pianta malata è in ritardo nella crescita, più alti sono i cespugli sani, più luminoso diventa il contrasto.
Orchidee
La putrefazione grigia delle orchidee può svilupparsi per mesi, ma il suo ultimo stadio è davvero fugace, quando, entro un paio di giorni, a causa di una malattia, le foglie ingialliscono rapidamente e le loro foglie iniziano a cadere. Una caratteristica distintiva di Fusarium sarà la presenza di un anello di lampone sul taglio e la comparsa di zone rosso-marroni sulle radici aeree. Un fiore malato deve essere isolato, poiché le spore di questo marciume possono essere facilmente trasferite in un vaso di fiori vicino. Una caratteristica del trattamento è la rianimazione e il trattamento a secco. L'umidità sulle foglie, in questo caso, è controindicata. Fundazol viene diluito con acqua e applicato sotto forma di pappa sulla zona interessata.
Come affrontare il fusarium
In ogni caso, prima di diagnosticare una pianta per il fusarium, è necessario escludere danni da altri parassiti, mosaico virale, spotting, crosta, ecc.
Oggi questa malattia è considerata incurabile. La sconfitta dell'agente patogeno inizia dalle radici, quindi la malattia può essere rilevata solo nell'ultima fase, quando le funzioni vitali della pianta sono già compromesse. Quando si trovano ortaggi, cereali e fiori con evidenti tracce di spore di fusarium, i cespugli vengono dissotterrati e devono essere distrutti dal fuoco. L'area in cui si trovava la pianta malata viene trattata con una soluzione di solfato di rame. Una buona profilassi sarebbe quella di spruzzare piante esternamente sane con una soluzione di un preparato fungicida.
Un fiore al coperto con segni di appassimento fungino viene bruciato. Nei vasi di piante sane si cambia il terreno, che viene versato con una soluzione biofungicida, prima di essere versato nel vaso.
Se la malattia può essere identificata in una fase precoce, il gambo viene tagliato dal cespuglio colpito e il sito di taglio viene attentamente esaminato. Le talee con vasi puliti nel taglio possono essere radicate, ma non sarà possibile salvare il cespuglio genitore. L'hanno scavato, il trattamento in questo caso non aiuterà più.
Il gambo viene disinfettato in un contenitore con un biofungicida disciolto e quindi radicato in sabbia calcinata umida. L'area tagliata viene inumidita in preparazioni speciali, come eteroauxina, Kornevin o Zircon - stimolanti della crescita delle radici.
Misure di prevenzione del fusarium
La migliore prevenzione della malattia del fusarium è considerata la cura adeguata e l'aderenza alla tecnologia agricola e all'igiene del giardino, che aiuta a escludere la possibilità di una malattia.
È importante disinfettare tempestivamente lo strumento da taglio quando si lavora con piante malate e sane, disinfettare il terreno dopo che le piante hanno avuto malattie virali o fungine e distruggere i parassiti. Una protezione competente delle colture dalle fasi iniziali e fino al raccolto stesso è la chiave per una lotta efficace contro il fusarium e le conseguenze della sua vita, e prevenire lo sviluppo della malattia significa prevenire la perdita del raccolto.
Anche il bioprocesso autunnale del terreno da batteri e funghi patogeni che svernano sui detriti vegetali, incluso il fungo fusarium, che è la fonte della malattia, riduce il rischio di malattia.
È importante disinfettare semi e piantine con preparati fungicidi prima della semina. Durante la stagione di crescita attiva, la coltura viene alimentata con composizioni di fosforo di potassio. I fertilizzanti organici freschi vengono applicati al terreno con cura.
Per uccidere la microflora patogena, i letti sono coperti con una pellicola nera o trasparente. Prima di conservare tuberi, semi, bulbi e bulbi, vengono esaminati attentamente e gli esemplari feriti con focolai di micelio vengono rimossi. Prima di piantare nel terreno, il materiale di piantagione sano viene trattato con Fundazol.
Il terreno acido nell'area viene diluito con farina di gesso o dolomite, che aiuta a ridurre la probabilità di infezione da muffa grigia. È stato dimostrato che l'agente eziologico di questa malattia non vive in un substrato neutro con un alto contenuto di calcio.Per proteggere le colture di bacche e le aiuole dal fusarium, una soluzione debole di permanganato di potassio viene versata sotto le radici, puoi anche aggiungere un po 'di acido borico. A scopo preventivo, è sufficiente eseguire la procedura almeno una volta a stagione.
Problemi con malattie fungine e batteriche possono essere evitati se si mantiene regolarmente la pulizia nel giardino, si rimuovono le erbacce e si allenta il terreno, si tratta il terreno dai parassiti, si osserva il dosaggio e la frequenza della concimazione sia minerale che organica. Evitate l'accumulo di residui vegetali, frutti caduti e bacche, meglio seppellirli o bruciarli fuori dal giardino. Prima di piantare piantine o semi a cielo aperto, il substrato viene disinfettato con permanganato di potassio o farmaci antifungini per uccidere batteri patogeni, spore e larve di insetti, ma non oltre un mese prima della semina.
Le piante malate vengono prontamente eliminate, vengono bruciate insieme a una zolla di terra e non coperte di compost. In tale microflora, gli agenti patogeni si moltiplicano più velocemente.
Al termine dei lavori, la superficie degli attrezzi da giardino che è venuta a contatto con un cespuglio malato viene disinfettata con alcool tecnico. Per non diffondere spore fungine su letti sani, anche le suole delle scarpe su cui hanno camminato per il sito vengono pulite e disinfettate. Non solo il terreno, ma i vasi di fiori e altri contenitori in cui sono state coltivate le piante coltivate possono fungere da fonte di infezione.
Trattamento Fusarium: un elenco di fungicidi efficaci
Per il trattamento di semi, piantine e substrato da fusarium vengono utilizzati i seguenti agenti fungicidi:
- Agat-25K - un prodotto biologico che ha una composizione equilibrata di macro e microelementi, contiene estratto di pino e pasta di clorofilla-carotene. Aumenta la resa, colpisce in modo distruttivo gli agenti patogeni dei funghi del genere Fusarium e migliora la qualità del suolo.
- Fitosporin-M - un preparato di origine naturale, che serve a proteggere il suolo, il compost, il materiale di piantagione da malattie fungine e batteriche.
- Baktofit - un fungicida ad ampio spettro per la prevenzione e il trattamento della malattia del fusarium, è responsabile dello sviluppo di una microflora sana, previene la manifestazione e sopprime gli agenti patogeni di una vasta gamma di malattie delle piante.
- Trichodermin - ampiamente utilizzato nella tecnologia agricola, aumenta la fertilità del suolo, protegge i semi dalle infezioni fungine prima di piantarli nel terreno, inibisce la crescita dei funghi e li distrugge completamente.
- Vitaros - utilizzato per la disinfezione del materiale di piantagione e la lavorazione di bulbi e radici prima di inviarli per lo stoccaggio.
- Umato di potassio - fertilizzante a base di acido umico, torba e lignite, ha efficaci proprietà fungicide, stimola la crescita della massa vegetativa.
Rimedi popolari per il fusarium
È praticamente impossibile curare una pianta con segni di fusarium con rimedi popolari, specialmente nel mezzo della malattia, ma per la prevenzione e il mantenimento tempestivi della salute dei cespugli, non saranno meno efficaci dei prodotti chimici. Di seguito considereremo diversi metodi per trattare il fusarium con metodi alternativi:
- 35 gocce di iodio, 25 g di sapone da bucato (preferibilmente trucioli) vengono aggiunti a 1 litro di latte. I componenti vengono miscelati fino a completa dissoluzione e la miscela risultante viene trattata con cespugli sani.
- In due litri d'acqua sciogliere 1 bicchiere di cenere di legno e 1 cucchiaio. l. sapone da bucato. Insistono per circa due giorni, dopodiché spruzzano i cespugli e il terreno con una miscela nell'area con piantagioni. La spruzzatura può essere eseguita dopo una settimana.
- Un bicchiere di buccia di cipolla viene versato con acqua bollente (la norma per un secchio d'acqua). Dopo 30 minuti, quando il liquido viene infuso, viene filtrato e diluito con acqua in rapporto 1: 1. L'infuso di cipolla viene annaffiato sulle parti a terra della pianta
- L'aglio viene pulito e tritato, viene aggiunto 1 litro di acqua e infuso per 24 ore, filtrato e portato a concentrazione sicura aggiungendo altri 9 litri di acqua. La lavorazione viene eseguita la sera.