Il Gladiolus (Gladiolus), spesso chiamato lo spiedo, è coltivato da secoli come pianta da giardino. Allo stesso tempo, gli antichi agricoltori greci consideravano questo bellissimo fiore un'erbaccia da campo. Ha iniziato a guadagnare popolarità un po 'più tardi, quando ha attirato l'attenzione dei patrizi romani. Lì iniziarono a coltivarlo come decorazione da giardino. Furono i romani a dare alla pianta il suo nome principale, che significa "spada". Si presumeva che l'amuleto ricavato dal suo bulbo fosse in grado di proteggere il guerriero durante la battaglia.
Descrizione del fiore di gladiolo
La pianta da fiore gladiolo appartiene alla famiglia degli Iris. L'Africa è considerata uno dei luoghi di origine, è lì che vive la maggior parte delle specie selvatiche di questo fiore. Per molto tempo nel mondo è stata considerata più una pianta commestibile che ornamentale - quindi nei paesi del Mediterraneo, la farina per tortillas veniva preparata dai suoi cormi, combinandoli con cipolle ordinarie. Durante il Medioevo, il pane veniva persino cotto con tale farina.
La vera popolarità del gladiolo arrivò nel XVI secolo, quando i giardinieri europei si interessarono ad esso e dopo l'introduzione delle varietà sudafricane e degli allevatori. Oggi ha diverse migliaia di varietà ibride da giardino, che differiscono per dimensioni, forma e tempistica dell'aspetto dei fiori. A differenza di molte altre piante da fiore, i gladioli vantano una tavolozza quasi completa di possibili colori, tra cui il verde pallido e il nero bordeaux. I cormi di una pianta possono anche avere un colore diverso: sono giallastri, rosa, quasi bianchi o molto scuri. Allo stesso tempo, le varietà tendono a degenerare: la maggior parte di esse inizia a perdere le proprie qualità dopo dieci anni di coltivazione. Vengono sostituiti da esemplari di gladioli nuovi, migliorati e ancora più spettacolari. Ma ci sono anche varietà che possono esistere per più di una dozzina di anni senza perdere la loro durata e l'effetto decorativo.
Brevi regole per la coltivazione dei gladioli
La tabella mostra brevi regole per la cura dei gladioli in campo aperto.
Illuminazione | Alto, il fiore ha bisogno di un sole splendente. |
Atterraggio | La semina dei gladioli viene effettuata in primavera. |
Il suolo | Terriccio sabbioso, terra nera o terreno argilloso chiaro con una reazione leggermente acida (6,5-6,8 pH). |
Top vestirsi | Nella fase di crescita e prima dell'allegagione, è preferibile la fogliare. Nel solito modo, il gladiolo viene fecondato dopo la comparsa delle prime due, quindi di 5-6 foglie, nonché prima della formazione delle gemme. È possibile utilizzare formulazioni sia organiche che minerali in forma liquida. |
Modalità irrigazione | Abbondante irrigazione settimanale (almeno 10 litri per 1 mq). Nella siccità - un po 'più spesso. |
fioritura | Dura dall'inizio dell'estate (nelle varietà precoci) e dura fino all'arrivo dell'autunno. |
Scavando le lampadine | I bulbi dovrebbero essere dissotterrati durante l'autunno, prima che arrivi il gelo.Questo di solito viene fatto nella prima o nella seconda decade di settembre. |
Conservazione | Freddo (circa +7 gradi). |
Parassiti | Il pericolo principale sono i tripidi, ma anche le mosche bianche, i wireworm, gli orsi, le zecche dei prati, le lumache e le tarme dei cavoli possono nuocere. |
Malattie | Tutte le malattie caratteristiche di bulbose, virus, malattie fungine, infezioni batteriche. |
Caratteristiche dei gladioli in crescita
Ci sono una serie di regole di base per produrre piante di gladioli belle e sane.
- Quando acquisti i bulbi, dovresti cercare solo varietà suddivise in zone. I gladioli portati dalle regioni più calde non vivranno a lungo in un clima diverso. Quindi gli esemplari olandesi a media latitudine potranno accontentare con una bella fioritura solo per uno, il primissimo anno. Molto spesso da loro crescono esemplari a fiore piccolo.
- I gladioli non dovrebbero essere coltivati in un posto per più di due anni. Successivamente, le piante dovrebbero essere spostate in un'altra area del sito. È auspicabile che la composizione del terreno nel nuovo posto differisca da quella precedente. Puoi cambiare il sito di consegna ogni anno.
- Il luogo scelto per la semina deve soddisfare tutti i requisiti della pianta, inoltre, dipende dal clima. I gladioli preferiscono il sole, quindi non è desiderabile scegliere luoghi bui per loro. Questa regola si applica soprattutto alle varietà tardive. Le varietà precoci sono in grado di sopportare una leggera ombra parziale, ma il tempo di fioritura cambierà leggermente. Nelle regioni settentrionali, i fiori possono essere piantati solo in un'area ben illuminata.
- Un'aiuola con piantagioni dovrebbe essere ben ventilata. Tale selezione del sito proteggerà le piante dallo sviluppo di malattie fungine.
- Piantare bulbi grandi insieme a quelli piccoli può danneggiare questi ultimi. Il vicinato diretto con grandi esemplari opprime i bambini. Si consiglia di distribuire il materiale di piantagione sul letto del giardino in ordine crescente di dimensione. I bulbi più grandi possono essere piantati separatamente dal resto.
- 3-4 giorni prima della semina, rimuovere le squame dense dai bulbi del bambino: i germogli potrebbero non sfondarli. Dopo la semina, tali cipolle vengono annaffiate a giorni alterni.
- La misura in cui i bulbi vengono interrati dipende dalle dimensioni dei bulbi e dalla qualità del suolo. In terreni leggeri, la profondità di impianto dovrebbe essere di circa quattro dei suoi diametri e in terreni pesanti, tre saranno sufficienti. Una penetrazione insufficiente porterà al fatto che la freccia dovrà essere legata e con una fioritura eccessiva non puoi aspettare affatto.
- In estate i gladioli vanno annaffiati abbondantemente una volta alla settimana. Durante una siccità prolungata sono necessarie annaffiature leggermente più frequenti. Dopo l'umidificazione, il terreno attorno ai bulbi dovrebbe essere allentato, le piantagioni dovrebbero essere messe a terra e tutte le erbacce dovrebbero essere estratte.
- I fiori che crescono in un terreno argilloso sabbioso richiedono una medicazione fogliare regolare.
- Si consiglia di effettuare trattamenti preventivi per parassiti e malattie mensilmente o due volte al mese. Prevenire tali problemi è più facile che curare le piante.
- La rimozione tempestiva dei fiori appassiti preserverà la forza del bulbo: grazie a ciò, non sprecherà energia sull'ovaia.
- Scavare e conservare correttamente i bulbi di gladioli è molto importante per mantenere la qualità del materiale di piantagione.
Piantare gladioli in piena terra
Preparare i bulbi per la semina
Si consiglia di cucinare i bulbi di gladiolo per la semina in circa un mese. Il materiale di piantagione viene esaminato attentamente, scegliendo cormi viziati, essiccati o infetti. Un bulbo sano dovrebbe essere denso, avere una superficie lucida, i germogli delle radici e un germoglio in erba. Piccole lesioni devono essere rimosse tagliando l'area interessata e trattando la ferita con vegetazione. Lo strato superiore di squame dense viene rimosso dalle lampadine selezionate. È necessario agire con attenzione per non danneggiare i germogli. Successivamente, vengono trasferiti in una stanza luminosa e calda e disposti in file verso l'alto con germogli. Questo aiuterà a far germogliare i bulbi che non si sono ancora svegliati.
Prima di piantare nel terreno, il materiale di piantagione deve essere disinfettato.Tale misura servirà come prevenzione contro l'infezione da malattie fungine e sarà anche in grado di proteggere dai tripidi. Puoi tenere i bulbi in una soluzione di manganese per un paio d'ore o in Fundazole per circa un'ora. Se la procedura di disinfezione viene eseguita appena prima della semina, sarà sufficiente mezz'ora di conservazione dei bulbi in una soluzione satura di permanganato di potassio. Successivamente, i bulbi vengono immersi nei pozzetti preparati.
I bulbi per neonati richiedono una preparazione speciale. 2 settimane prima della semina, è necessario selezionare gemme con dimensioni da 0,7 cm Le varietà di dimensioni non grandi possono anche avere gemme più piccole. Allo stesso tempo, ognuno dovrebbe avere tubercoli radicali evidenti, preferibilmente diversi pezzi. Uno strato superiore denso viene rimosso da tali bambini, quindi vengono posizionati liberamente in una scatola di cartone e posti in luce diffusa. Per risparmiare tempo, invece di pulire, tale materiale di piantagione deve essere conservato in una soluzione di manganese debole per circa 10 ore. Questo aiuterà sia a disinfettarli che ad ammorbidire il guscio duro.
I bambini possono rimanere vitali per circa 4 anni. I gladioli adulti da essi ottenuti sono più resistenti agli effetti delle malattie e si adattano alle condizioni di crescita in un particolare giardino. È questo materiale che è considerato il migliore per la semina. A differenza dei bulbi da negozio, che spesso portano già varie infezioni, piantare un bambino offre una grande garanzia di crescita di un fiore sano.
Puoi anche ottenere nuovi gladioli usando la riproduzione dei semi. Solitamente, gli allevatori utilizzano questo metodo: a causa delle peculiarità della struttura del fiore, per ottenere i semi è più affidabile effettuare l'impollinazione artificiale, scegliendo le varietà giuste per l'incrocio. La procedura di impollinazione è piuttosto complicata ei semi perdono rapidamente la loro germinazione, quindi usano questo metodo solo quando necessario. Per le piantine, i semi dovrebbero essere seminati a febbraio, dopo averli immersi in una soluzione nutritiva. Come terreno viene utilizzata una miscela di tappeto erboso, humus e sabbia. I semi non devono essere seppelliti, ma semplicemente sparsi sulla superficie del suolo. Tali piantine possono crescere in scatole fino all'autunno o, con l'inizio delle giornate calde, possono essere piantate in piena terra. Prima delle gelate autunnali, le piccole cipolle formate vengono scavate e conservate allo stesso modo dei cormi adulti. Se tutte le condizioni sono soddisfatte, le piante così ottenute dovrebbero fiorire già dalla prossima estate.
Come piantare correttamente i bulbi di gladiolo
I gladioli amano i luoghi caldi e soleggiati, quindi è necessario scegliere un angolo appropriato per loro. Un'area con un buon drenaggio, leggera e protetta dalle correnti d'aria è considerata ottimale. Le aree ombreggiate hanno un effetto negativo sullo sviluppo dei cespugli, nonché sui tempi e sull'abbondanza della loro fioritura. È particolarmente importante evitare tali siti di impianto nei climi freddi. In questo caso, gli spiedini avranno bisogno di molta luce. Solo i residenti delle calde regioni meridionali possono posizionare i fiori in ombra parziale.
Non adatto per gladioli e luoghi con falda freatica ravvicinata. Tali condizioni possono portare a malattie dei cormi. È buono se l'aiuola con loro si trova in un piccolo angolo a sud. Ciò consentirà al terreno di riscaldarsi meglio e il liquido in eccesso sarà in grado di andare via più velocemente.
Anche la composizione del terreno gioca un ruolo importante nella coltivazione dei gladioli. I terreni leggermente acidi con un pH di 5,6-5,8 sono i più adatti per questo. I terreni più alcalini impediscono ai bulbi di assorbire i composti del ferro, il che fa ingiallire il fogliame delle piante. I terreni troppo acidi portano all'oscuramento e alla successiva essiccazione delle punte delle foglie. Inoltre, è in un tale terreno che i fiori si ammalano più spesso di fusarium. Per rendere il terreno meno acido, vengono aggiunti gesso, conchiglie o farina di dolomite. Per la lavorazione di 1 mq il territorio richiederà circa 200 g di composizione.
Ottimi per la coltivazione dei gladioli sono i chernozem, i terreni argillosi leggeri e i terreni sabbiosi.Il terreno sabbioso troppo leggero può essere reso più pesante con argilla e humus e, al contrario, la sabbia viene aggiunta a argille pesanti e tutto viene accuratamente scavato. I gladioli crescono bene al posto di erbacee perenni, ortaggi e legumi. Ma i letti in cui crescevano patate, barbabietole, altre radici o astri non sono adatti a loro.
Il tempo di scavare il terreno per la futura aiuola dipende dal tempo di una particolare regione e dalla posizione del sito. Se il terreno si riscalda rapidamente, puoi scavare i letti poco prima di piantare. In luoghi aridi, si consiglia di scavare il terreno in autunno, introducendo contemporaneamente i minerali necessari. Il perfosfato viene spesso aggiunto al terreno (circa 100 g per 1 metro quadrato), così come il cloruro di potassio (fino a 40 g per 1 metro quadrato). Prima della semina primaverile dei gladioli, il terreno è solo leggermente allentato. In primavera è possibile aggiungere al terreno fertilizzanti di potassio che non contengono cloro.
La messa a dimora dei bulbi di gladioli inizia dalla fine di aprile alla seconda metà di maggio, cercando di farsi guidare dal tempo. La larghezza dei letti finiti è solitamente di almeno un metro. Se i fiori sono disposti su più file, dovrebbero esserci circa 25 cm l'uno dall'altro, la distanza tra i singoli bulbi dipende dalle loro dimensioni. Per gli esemplari piccoli, 7-8 cm saranno sufficienti, per gli esemplari grandi - 15 cm La profondità dei fori dovrebbe essere approssimativamente la stessa. Per quelli piccoli, è di almeno 8 cm, per quelli grandi - almeno 10 cm, ma non più di 15 cm.
Inumidisci il terreno prima di piantare. Invece, puoi versare le file con una soluzione di fitosporina. Per creare il drenaggio, sul fondo viene posato uno strato di sabbia spesso un paio di centimetri o un piccolo strato di muschio di sfagno, che aiuta a trattenere l'umidità nel terreno e protegge la piantagione dal marciume. Successivamente, i bulbi vengono disposti a terra e sepolti. Per stimolare la germinazione, puoi coprire i letti con un film, formando una sorta di tunnel da esso con l'aiuto di supporti flessibili o arcuati. A causa di un tale riparo, è possibile proteggere le prime piantagioni da gelate ricorrenti.
Cura dei gladioli all'aperto
Per uno sviluppo normale e una fioritura rigogliosa, i gladioli richiedono cure adeguate. Quando i bulbi germinano e la dimensione delle foglie raggiunge i 10 cm, il letto deve essere pacciamato. Lo spessore dello strato può essere fino a 7 cm Di solito si usano trucioli per questo, ma è meglio usare l'humus. Proteggerà le piantagioni dal surriscaldamento e dall'aridità del terreno, soffocerà le erbacce e servirà anche come ulteriore fonte di nutrimento per i fiori.
Modalità irrigazione
Prima di annaffiare le piantagioni di gladioli, è necessario creare piccoli solchi profondi fino a 5 cm tra le file, dove scorrerà l'acqua. Questo passaggio impedirà alle goccioline d'acqua di entrare nel fogliame. Di solito i gladioli necessitano di un'annaffiatura abbondante (fino a 12 litri per 1 metro quadrato) a settimana, ma nei giorni asciutti questo viene fatto molto più spesso - una volta ogni 3-4 giorni. L'umidità del suolo più rara porterà all'essiccazione o alla deformazione dei fiori nella parte superiore della freccia. L'irrigazione è preferibile nelle prime ore del mattino o non la sera tardi, in modo che il fogliame possa probabilmente asciugarsi prima del tramonto.
Dopo ogni irrigazione, si consiglia di allentare il terreno attorno ai cespugli fino a una profondità di 6 cm, in modo che non si formi una crosta sul terreno. Dopo l'allentamento, i cespugli sono spud. Questa procedura deve essere ripetuta almeno una volta ogni 10 giorni, indipendentemente dall'entità delle precipitazioni.
In condizioni di caldo estremo, i tripidi possono attaccare le piante. Per proteggere i fiori, al primo segno di un parassita, le loro foglie dovrebbero essere spruzzate con infusi di aglio, makhorka o un insetticida. A volte il trattamento è combinato con l'introduzione di agenti fungicidi per la prevenzione delle malattie virali.
Giarrettiera
Quando la freccia raggiunge un'altezza sufficiente e le gemme iniziano ad apparire su di essa, i peduncoli particolarmente alti dovrebbero essere legati con cura ai pioli. Puoi allungare lo spago tra le file.
Programma di diserbo
La rimozione delle infestanti è considerata un must quando si coltivano i gladioli.Di solito bastano 4 erbacce per stagione. Questo passaggio è particolarmente importante nella fase di germinazione del bulbo: le erbacce possono soffocare rapidamente tutte le piantagioni, motivo per cui i gladioli non possono fiorire in seguito.
Durante la stagione di crescita e fioritura, anche l'aiuola non dovrebbe essere avviata. Un gran numero di erbe infestanti porta spesso allo sviluppo di malattie.
Top vestirsi
La composizione degli integratori minerali dipende dallo stadio di crescita dei gladioli. Quando il bulbo rilascia le prime 2-3 foglie, è necessario aggiungere azoto al terreno in modo che il fogliame abbia un colore sano e ricco. Può essere urea, solfato di ammonio o nitrato di ammonio in ragione di 25 g per 1 mq. M. Nell'alimentazione è importante osservare la misura: un eccesso di integratori di azoto porterà ad una forte crescita eccessiva di verde a scapito dello sviluppo dei fiori. In questo caso, l'immunità delle piante diminuirà.
La seconda alimentazione viene solitamente effettuata quando la 5a o 6a foglia cresce nel gladiolo. Oltre all'azoto, la composizione dei fertilizzanti dovrebbe includere potassio e fosforo, responsabili della formazione di una freccia di fiori. È possibile aggiungere al terreno solfato di ammonio, perfosfato e solfato di potassio (ciascuno - fino a 20 g per 1 metro quadrato).
La terza volta che i fiori vengono fecondati immediatamente dopo che i gambi dei fiori sono apparsi sui cespugli. Per questo, vengono utilizzate formulazioni contenenti solo composti di fosforo e potassio. Puoi usare fino a 40 g di perfosfato e circa 15 g di cloruro di potassio. Inoltre, i fertilizzanti minerali durante l'intero periodo di crescita possono essere applicati per via fogliare, bagnando le foglie su entrambi i lati. Di solito, per questo viene utilizzata una soluzione di acido borico (0,15 g per 1 litro), solfato di rame (0,2 g per 1 litro) o permanganato di potassio. Di solito, tali medicazioni sono anche combinate con le fasi principali della crescita dei fiori.
Oltre ai fertilizzanti minerali, possono essere applicati anche fertilizzanti organici. È meglio usare infusi e soluzioni: la forma liquida favorisce un migliore assorbimento dei nutrienti. Nella fase di vegetazione, i cespugli vengono fertilizzati con una soluzione di letame di pollame. Per fare questo, è necessario diluire 30 litri di escrementi in 50 litri di acqua e quindi lasciare per almeno 10 giorni. La miscela risultante viene diluita in un rapporto di 1 litro di infuso a 10 litri di acqua e le scanalature realizzate per l'irrigazione vengono versate in essa. Non è consigliabile utilizzare letame di cavallo.
Nella seconda metà di agosto, i gladioli smettono di concimare. In caso contrario, la modalità interna della lampadina può essere interrotta.
Fiori da taglio
Le frecce dei gladioli sono spesso utilizzate per creare bouquet: il fiore sta bene nell'acqua e mantiene un aspetto elegante fino a 10 giorni. Inoltre, la rimozione tempestiva della freccia aiuterà a preservare il vigore della pianta e rimuovere i vecchi fiori appassiti.
Per non danneggiare il bulbo, è necessario tagliare correttamente i peduncoli. Questo viene fatto la mattina presto o la sera utilizzando uno strumento affilato e pre-sterilizzato. Senza di esso, è meglio rompere delicatamente la freccia: un coltello sporco o delle cesoie possono infettare. La punta rimanente della freccia dovrebbe essere nascosta tra le foglie per tenere fuori l'acqua piovana. In questo caso, almeno quattro piatti fogliari dovrebbero rimanere sulla pianta.
Di solito, le frecce con gemme semiaperte vengono scelte per il taglio: rimangono più a lungo nell'acqua. Ma nelle varietà con petali ondulati densi, almeno due fiori inferiori dovrebbero avere il tempo di aprirsi.
Scavare e conservare i bulbi di gladiolo
Quando scavare i bulbi
È necessario scavare i bulbi dei gladioli da terra in autunno, mentre dopo la fioritura dovrebbero essere necessari circa 1-1,5 mesi. Non dovresti ritardare la raccolta: una lunga permanenza in un terreno fresco può portare allo sviluppo di malattie. Di solito, per la procedura viene scelta una giornata asciutta e limpida a metà o fine settembre. Le cipolle, pronte per essere scavate, sono ricoperte da fitte squame. Lo stesso vale per i bambini, che dovrebbero separarsi senza sforzo dal cormo della madre. Affinché il fogliame non interferisca con il processo, puoi prima tagliare tutti gli steli. Non è necessario lasciare i monconi. A volte le foglie e gli steli vengono tagliati dopo aver scavato, rimuovendo allo stesso tempo le radici dai cormi. Gli esemplari marci o ammuffiti devono essere gettati via.
Le prime e le grandi varietà di gladioli dovrebbero essere scavate per prime, e solo successivamente quelle tardive e piccole. Se stiamo parlando di piante sulle foglie di cui sono comparsi segni di infezione, lo scavo precoce e l'elaborazione tempestiva possono salvarle dalla morte completa. Dai bulbi estratti dal terreno, si scrollano di dosso la terra e separano i bambini formati. Quindi tutti i bulbi dovrebbero essere divisi in varietà, messi in contenitori con una grata fine sul fondo e sciacquati accuratamente in acqua corrente.
I bulbi lavati devono essere disinfettati tenendo per circa mezz'ora in una soluzione di Fundazolo all'1%. Successivamente, vengono nuovamente lavati e lavorati di nuovo, ora in una soluzione satura di permanganato di potassio. Dopo tali procedure, i bulbi vengono asciugati per un paio di giorni, quindi riordinati in scatole rivestite di carta. Per le prime due settimane, dovrebbero essere conservati in un luogo caldo (da +25 gradi), mentre dovrebbero essere periodicamente girati. Quindi le scatole vengono rimosse in un angolo leggermente più fresco (circa +20 gradi). Dopo un mese è possibile effettuare la pulizia finale e la cernita, rimuovendo le squame troppo sporche e separando i bambini rimasti. A questo punto, i cormi hanno il tempo di asciugarsi completamente e si forma uno strato di sughero tra il campione della madre e il bambino.
I bambini dovrebbero essere conservati in una varietà e dimensioni preordinate. I bambini sono considerati grandi di circa 0,8 cm di diametro e sopra, medi - da 0,6 mm. Dovrebbero essere conservati in sacchetti di carta ad una temperatura di circa +5 gradi. Stare in una stanza più calda può influire negativamente sulla loro germinazione primaverile. Se non c'è un angolo adatto in casa, puoi metterli in frigorifero.
Requisiti di conservazione delle lampadine
I bulbi di gladioli hanno un periodo dormiente pronunciato, ma non dura a lungo - solo circa 40 giorni. In questo momento, i germogli non appariranno sicuramente su di loro, anche se il materiale di piantagione si trova in una stanza calda. Il compito principale del giardiniere è cercare di ritardare il momento in cui i germogli compaiono fino al momento della semina. Per questo, i bulbi di gladioli devono essere tenuti al fresco. La stanza ottimale per la loro manutenzione è considerata una stanza in cui viene mantenuta non superiore a +10 gradi con un livello di umidità medio (fino al 70%). Può essere una cantina o un seminterrato ventilato.
Le lampadine possono essere conservate in scatole di rete, scatole di cartone, sacchetti di carta comune, giornali, sacchetti di tela traspirante o persino collant. La cosa principale è che ricevono un afflusso d'aria. Per la conservazione, si consiglia di aggiungere gli spicchi d'aglio sbucciati ai contenitori con i bulbi. Dovrebbero essere controllati per la putrefazione almeno una volta al mese e l'aglio vecchio dovrebbe essere sostituito con uno fresco.
Se non c'è abbastanza spazio fresco, i bulbi di gladioli vanno messi in frigorifero. Di solito per questo viene scelto il ripiano di verdure più basso. Ogni cipolla viene pre-avvolta con carta e posta in contenitori sigillati. Ciò contribuirà a proteggere il materiale di piantagione dall'asciugarsi. Con l'avvicinarsi della primavera, i bulbi possono iniziare a svegliarsi e rilasciare umidità. Per evitare che marciscano, è necessario tirarli periodicamente fuori, asciugarli, avvolgerli con carta fresca e rimetterli a posto. Durante questo periodo, puoi spostare i contenitori su scaffali più freschi.
Nelle regioni meridionali, dove gli inverni sono piuttosto miti, i bulbi di gladioli possono essere conservati su balconi al riparo dal gelo in scatole montate su assi di legno. Nella stagione fredda, le scatole con loro possono essere ulteriormente avvolte in vecchi vestiti caldi.
Nel caso più estremo, i bulbi di gladioli possono essere conservati a temperatura ambiente, ma in queste condizioni, entro la primavera inizieranno a perdere umidità e ad asciugarsi. Prima di piantare, tali cormi devono essere conservati in una soluzione stimolante della crescita.