Taro

Foto di Taro

Il Taro (Colocasia) è un'erba perenne della famiglia Aroid. È abbastanza raro incontrare piante perenni su terreni personali nelle nostre regioni. Questa pianta esotica è un'enorme pianta rigogliosa, le cui ampie foglie siedono su lunghi piccioli che svettano dal suolo. Per l'abitazione, il taro sceglie i tropici umidi, situati principalmente in Asia. Alcune specie perenni sono migrate anche in altri continenti.

La pianta è ancora poco conosciuta nell'orticoltura domestica, ma ogni anno il volume delle piantagioni di taro coltivate aumenta. I cespugli maturi sono in grado di raggiungere la crescita umana. Nei paesi tropicali, i tuberi della pianta sono usati per il cibo.

Opsyvanie pianta taro

Il rizoma della pianta è molto ramificato e contiene molti tuberi oblunghi sui quali si trovano le curve ad anello. La pelle dei tuberi è marrone. Il valore nutritivo delle colture a radice di taro è stato a lungo dimostrato. Hanno una riserva di amido e una serie di oligoelementi. I tuberi possono essere mangiati solo in forma bollita.

Il taro è considerato una pianta senza stelo. Il vantaggio principale è una rosetta frondosa ampia e rigogliosa a forma di cuore o tiroide. Le foglie, lisce al tatto, sono attaccate a piccioli succosi e spessi. Le vene sporgono su tutta la superficie della placca. In alcune specie, le vene forniscono un ricco contrasto con lo sfondo principale. Il colore predominante del fogliame è il verde, ma esistono varietà grigie e bluastre. Il picciolo si allunga man mano che i cespugli maturano. La sua altezza raggiunge spesso un metro e il suo spessore è di 1-2 cm La dimensione del piatto è di circa 80 cm.

Il taro da interno non fiorisce quasi mai e, se ciò accade, le infiorescenze sembrano poco attraenti. In natura, i piccioli producono un piccolo peduncolo forte con un'infiorescenza di gemme di una tonalità giallo brillante o arancione. Sull'orecchio impollinato maturano bacche rossastre piene di piccoli grani.

Cura del taro

Cura del taro

Prendersi cura del taro è semplice e non fastidioso, se si sceglie in anticipo la posizione giusta per la semina e si osserva il regime di irrigazione. Negli appartamenti e negli uffici, la perenne mantiene il suo colore durante tutto l'anno. Poiché la pianta cresce rapidamente, dovrebbe esserci più spazio libero possibile intorno al cespuglio. Una buona illuminazione gioca un ruolo importante nello sviluppo della pianta. Si sconsiglia di posizionare il vaso alla luce diretta del sole.

All'esterno, il raccolto si adatta rapidamente ed è in grado di resistere alle alte temperature. Il sole o l'ombra chiara vanno ugualmente bene per questa specie. Il regime di temperatura favorevole per la crescita e lo sviluppo delle piante perenni è + 22 ... + 26 ° C.

Il taro è una pianta che ama l'umidità, quindi necessita di annaffiature tempestive. Si consiglia di utilizzare solo acqua stabilizzata. Le foglie dovrebbero essere spruzzate quotidianamente.Se le condizioni lo consentono, i contenitori con ciottoli bagnati vengono posizionati accanto alla pentola.

Durante la stagione di crescita attiva, viene effettuata l'alimentazione regolare. Le specie indoor vengono nutrite 2 volte al mese con fertilizzanti minerali. Gli esemplari che si trovano per strada vengono fecondati una volta al mese.

Con l'arrivo del caldo primaverile, i taro vengono portati in strada, dove vengono lasciati in vaso o trasferiti in piena terra. Qui i cespugli godranno dell'aria fresca fino a quando non verrà il freddo. Dopo che la freccia del termometro inizia a scendere sotto i + 12 ° C, le parti macinate vengono tagliate, i tuberi vengono scavati e conservati fino alla primavera, per poi ripiantare la pianta.

Il trapianto viene eseguito raramente. Se il rizoma cresce fortemente, viene selezionato un vaso di diametro e capacità maggiori e riempito con tappeto erboso, humus, torba e sabbia.

In una nota! Il taro è considerato una pianta molto velenosa. Il succo delle foglie, quando viene a contatto con la pelle, provoca ustioni e arrossamenti. Se mangi un pezzo di foglia fresca, una persona potrebbe provare gonfiore della gola o una sensazione di bruciore della mucosa. Tali casi pongono seri problemi di salute. Pertanto, piantare il taro in campo aperto dovrebbe essere effettuato lontano dalla portata di bambini e animali domestici. La pianta viene utilizzata per l'alimentazione solo dopo aver subito un trattamento termico.

Metodi per l'allevamento del taro

Metodi per l'allevamento del taro

Il taro si riproduce dividendo il rizoma e piantando tuberi. È importante sapere che il succo dei gambi può causare ustioni, poiché è altamente concentrato. Pertanto, qualsiasi misura per la cura o il trapianto della coltura deve essere eseguita con guanti protettivi.

La propagazione della semina, di regola, non dà i risultati attesi e richiede molto tempo e fatica. La semina viene effettuata in vasi di torba. La profondità di ancoraggio non deve superare i 5 mm. I contenitori inumiditi con acqua vengono posti sotto una pellicola e conservati in una stanza calda e illuminata ad una temperatura non inferiore a + 22 ... + 24 ° C. I germogli si rompono dopo 1-3 settimane.

Per ottenere una nuova piantina, i tuberi vengono separati dal cespuglio adulto e posti in terreno umido e sciolto, coperto con vetro o un pezzo di pellicola. Dopo alcune settimane vengono mostrate le cime delle piantine. Dopo aver atteso 10 giorni, il rifugio viene rimosso.

Per la divisione, vengono scelti cespugli sani per adulti. Il rizoma scavato è diviso in parti, lasciando 1-2 gemme in ciascuna. I luoghi dei tagli sono trattati con carbone di legna. La semina del taglio viene eseguita in un substrato di torba umido mescolato con sabbia. Le piantine vengono inizialmente tenute al caldo. Il processo di rooting è generalmente semplice. Dopo un paio di settimane, le foglie verdi iniziano a fiorire sui piccioli.

Difficoltà nella coltivazione del taro

Le ragioni principali dell'inibizione della crescita e dello sviluppo delle piante perenni sono alla base del mancato rispetto delle regole per la cura del taro.

  • Con una mancanza di umidità, compaiono foglie gialle, si verifica una perdita di pressione del turgore.
  • Macchie secche sulle lame delle foglie indicano il surriscaldamento dei cespugli. È meglio spostare i vasi dal sole.
  • La perdita di luminosità da parte delle specie variegate indica una mancanza di luce.

Gli insetti raramente danneggiano la pianta. Tuttavia, se si trovano tracce di zecche, afidi o cocciniglie, gli steli e le foglie devono essere immediatamente trattati con composti insetticidi.

Tipi e varietà di taro con foto

Taro è suddiviso in 8 tipologie. Prima di tutto, stiamo parlando di piante giganti che vengono allevate in serre o serre.

Taro gigante (Colocasia gigantea)

Taro gigante

Il tipo di pianta più popolare. L'altezza dei piccioli con foglie raggiunge circa 3 metri. Il fogliame verde scuro, striato di venature, è molto resistente. Si siede saldamente sui piccioli. Il fogliame è ovale. La lunghezza di una foglia è di circa 80 cm Il grosso peduncolo porta una spiga lunga fino a 20. Dalle radici emergono tuberi simili a piccole rape.

Taro commestibile, taro (Colocasia esculenta)

Taro taro commestibile

Sono coltivati ​​per scopi foraggeri, poiché questa specie fornisce una quantità abbondante di tuberi nutrienti. I più pesanti pesano circa 4 kg. Anche le foglie e gli steli trattati sono considerati commestibili.Le foglie a forma di cuore sono attaccate a piccioli carnosi alti fino a 100 cm, la cui larghezza è di circa 50 cm, ai bordi della chioma appare ondulata. Il colore della specie è verde chiaro.

  • La specie nominata ha posto le basi per l'allevamento della varietà magia nera: una pianta marrone scuro con germogli di terra ramificati.

Taro acquatico (Colocasia esculenta var. Aquatilis)

Acqua taro

Preferisce dimorare lungo la zona costiera e tollera facilmente un eccessivo accumulo di umidità nella parte radicale. Piccioli rossastri lunghi fino a 1,5 m portano lame a foglia verde, larghe solo 20 cm.

Taro ingannevole (Colocasia fallax)

Taro che inganna

Non Alto. Questa pianta perenne è perfetta per la coltivazione indoor grazie alle sue dimensioni compatte.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare