Krinum

Krinum - assistenza domiciliare. Coltivazione, trapianto e riproduzione del crinum. Descrizione. Una foto

Il Crinum è una pianta bulbosa tropicale che predilige i terreni umidi della costa di un fiume, mare o lago. Alcune specie possono prosperare in climi aridi. La pianta ha bulbi insolitamente grandi. Con un diametro di circa 25 centimetri, possono raggiungere una lunghezza di quasi 90 centimetri. Anche le foglie del krinum sono grandi, possono essere lunghe fino a un metro e mezzo. La pianta fiorisce con bellissimi fiori bianchi o rosa, simili ai gigli.

I decoratori di fiori e interni usano il crinum come decorazione decorativa in grandi sale, atri e corridoi. La pianta cresce bene in un giardino d'inverno e alcune specie anche negli acquari.

Cura del crinum a casa

Cura del crinum a casa

Posizione e illuminazione

Krinum è una pianta che ama la luce. Ha bisogno di luce solare attiva e nessun accenno di ombra. La crescita e lo sviluppo della pianta in pieno sole sono ancora più intensi. Se la pianta viene coltivata su un davanzale, una finestra esposta a sud sarebbe il luogo ideale. Proteggi le foglie di krinum dal contatto con il vetro della finestra: potresti scottarti.

Nella stagione calda, la pianta può essere all'aperto, ma non consentire forti piogge su di essa. Quando coltivi il krinum a casa, cerca di ventilare costantemente la stanza tutto l'anno, anche in autunno e in inverno.

La pianta ha bisogno di molta luce tutto il tempo, anche durante le brevi ore diurne. A causa della sua mancanza, il krinum può perdere le foglie inferiori. Per evitare che ciò accada, è necessario utilizzare un'illuminazione artificiale aggiuntiva per circa sedici ore al giorno.

Temperatura

Il regime di temperatura corretto per il krinum è determinato dalla sua origine.

Il regime di temperatura corretto per il krinum è determinato dalla sua origine.

Le piante di origine sudafricana nella stagione calda (primavera - estate) prosperano a una temperatura media di 22-27 gradi Celsius all'aperto. In inverno, essendo a riposo, il krinum necessita di una temperatura da 2 a 6 gradi Celsius.

Le piante originarie delle regioni tropicali preferiscono la stessa temperatura dell'aria, condizioni di serra e nessuna forte raffica in estate. Ma nella stagione fredda, il krinum ha bisogno di una stanza con una temperatura di 14-17 gradi Celsius. In tali condizioni, sverna bene.

Irrigazione e umidità

La quantità e la frequenza delle annaffiature varia a seconda della stagione e del periodo di sviluppo della pianta. Ad esempio, durante un periodo di crescita attiva, è richiesta un'irrigazione abbondante e regolare. È necessario ridurre l'irrigazione alla fine della fioritura. Mentre è a riposo, il krinum ha ancora bisogno di annaffiature, anche se molto raramente.

La massa di terra di krinum non dovrebbe seccarsi nemmeno durante il periodo di dormienza, perché la pianta ha radici acquose molto potenti, che necessitano costantemente di umidità.

Con l'aiuto dell'irrigazione, puoi stimolare l'inizio della fioritura della pianta o la sua fine. Riducendo o sospendendo temporaneamente l'umidità del suolo, il tempo di fioritura cambia.Pertanto, è possibile che il krinum fiorisca attivamente in inverno.

L'umidità dell'aria non influenza in alcun modo lo sviluppo e la crescita della pianta. A volte le foglie possono essere pulite con un panno umido.

Top condimento e fertilizzanti

Quando compaiono le prime foglie giovani, è possibile applicare la prima medicazione superiore.

Quando compaiono le prime foglie giovani, è possibile applicare la prima medicazione superiore. In futuro, ogni 2 settimane, questa procedura viene ripetuta regolarmente fino alla fine del periodo di fioritura. Si consiglia di utilizzare un fertilizzante complesso per colture fiorite coltivate in casa. Diluire e applicare tale medicazione superiore rigorosamente secondo le istruzioni sulla confezione.

Il suolo

Per il krinum, si consiglia la seguente miscela di terreno: sabbia di fiume grossolana, torba, terreno frondoso, humus (una parte di ciascun componente) e terreno argilloso (due parti). I pezzi di carbone aggiunti a questa miscela agiscono come un antisettico naturale.

Trasferimento

Krinum è una pianta con un massiccio apparato radicale che richiede un'attenta manipolazione durante il trapianto. Le radici acquose carnose possono essere facilmente danneggiate. Si consiglia di ripiantare piante mature dopo circa tre anni. Scegli un momento prima dell'inizio della stagione di crescita.

La pianta deve prima essere annaffiata abbondantemente in modo che possa essere facilmente rimossa dal vaso di fiori. Esamina attentamente le radici e rimuovi le parti danneggiate. Il vaso per il krinum ha bisogno di un grande volume e profondità. Assicurati di riempire il fondo con uno strato di drenaggio di argilla espansa o ciottoli di fiume. Il bulbo viene piantato nel terreno in modo che un terzo di esso rimanga in superficie.

Riproduzione di krinum

Riproduzione di krinum

Il krinum si propaga per seme e bulboso. Il metodo del seme viene utilizzato in casi molto rari. La propagazione della lampadina è considerata la più conveniente e comune.

Più bulbi figlia su una pianta adulta, più abbondante è la fioritura. Quindi prenditi il ​​tuo tempo per separarli dal krinum. E le loro dimensioni si riflettono anche all'inizio del periodo di fioritura di una giovane pianta.

Una piccola cipolla deve essere piantata in una piccola pentola (non più di dodici centimetri) e coltivata in questo contenitore per un anno. Quindi la pianta deve essere trapiantata in un vaso più grande. Per lo sviluppo delle giovani piante, sono molto importanti annaffiature abbondanti e un'alimentazione complessa tempestiva. Le piante ottenute dai bulbi delle figlie iniziano a fiorire nel terzo o quarto anno.

Malattie e parassiti

Questa pianta tropicale ha due parassiti principali: acari e cocciniglie. L'aspetto di un acaro può essere visto dalla presenza di ragnatele appiccicose sulle foglie e sui gambi. La cocciniglia di solito si nasconde nelle ascelle delle foglie. È necessario combattere questi parassiti solo con l'aiuto di preparati insetticidi per piante da fiore.

La decomposizione dell'apparato radicale, che si verifica a causa di un'annaffiatura eccessiva, è considerata una delle malattie comuni del krinum.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare