Lunnik

Lunnik

Lunaria (Lunaria) è una pianta erbacea annuale o perenne della famiglia delle crocifere. Tradotto dal latino, il nome significa "luna", che riflette chiaramente la forma e il colore dei frutti della pianta. Ci sono quattro specie in totale, di cui due vengono coltivate su appezzamenti personali. È un lunare annuale originario dell'Europa sud-orientale. Il nome più comune tra le persone è l'erba lunare. E il secondo tipo di erba è un lunare perenne.

Ogni anno ci sono meno piantagioni naturali della luna perenne. Le specie di crocifere in via di estinzione possono essere trovate solo in alcune parti dell'Europa e del Nord America. La perenne lunare predilige terreni con ambiente a chiglia, arricchiti di humus, con elevate proprietà drenanti. In un ambiente normale, l'annuale cresce nelle foreste di latifoglie, dove attecchisce in argille e substrati ghiaiosi.

Il fiore divenne famoso tra i giardinieri alla fine del XVI secolo, quando le persone credevano nella magia e consideravano il fiore una sorta di amuleto che promuove l'arricchimento. Hanno sempre cercato di tenere un talismano del genere in casa.

Descrizione del fiore lunare

moonwalker

Le lame delle foglie lunari sembrano grandi e larghe ei petali hanno lunghe calendule, dipinte in un tono bianco o viola. Sepali lisci simili a sacchi si formano sugli steli. Lunnik porta frutti in baccelli appiattiti a forma di ellissoide o semicerchio. I baccelli sono attaccati al gambo, la cui lunghezza non supera i 15 mm. Nelle valvole sono nascosti acheni piatti e coriacei, situati su due file.

Crescere un lunare

Il lunare di un anno è considerato una biennale, poiché nel primo anno di vita è in grado di formare solo una rosetta di foglie. La formazione del peduncolo avviene l'anno successivo. Quando inizia la maturazione del seme, possiamo dire che la vita della pianta sta volgendo al termine. I germogli di fiori si sviluppano bene in aree aperte e illuminate, dove c'è libero accesso alla luce solare. Anche le aree con una leggera ombra parziale sono condizioni favorevoli per la crescita.

L'eccezione è il lunare perenne. La luce solare influisce negativamente su questo tipo di crocifere, quindi è meglio piantare in luoghi nascosti sotto la chioma degli alberi. L'annuale non ha alcun diritto speciale sulla composizione del suolo. Al contrario, per far crescere una bella perenne e ottenere una fioritura abbondante, dovresti avvicinarti attentamente alla scelta del terreno. Per la coltivazione di un lunare perenne, viene preparato un substrato sciolto e fertile, mescolato con calce e humus. Lo scavo del sito viene effettuato ad una profondità di almeno 20 cm Al termine della piantumazione la pianta viene annaffiata.

Atterraggio di un lunare in campo aperto

Atterraggio lunare

Il lunare annuale viene piantato direttamente in piena terra con l'arrivo della primavera. Il diametro degli acheni marroni è compreso tra 5 e 6 mm. Vengono versati nelle scanalature scavate, aderendo ad un intervallo di circa 30 cm tra i semi, altrimenti le piantagioni cresceranno troppo ispessite.Si prevede che le piantine emergano dopo sette giorni con la dovuta cura. Alla fine della stagione estiva, si formano rosette sugli steli, quindi i cespugli possono essere trapiantati in un luogo permanente.

Affinché un lunare annuale fiorisca nel primo anno dopo la semina, è necessario iniziare la riproduzione dalle piantine. La semina inizia alla fine di marzo. Alla fine della primavera, dopo aver atteso un clima caldo e stabile, è consentito trasferire le piantine dai contenitori di semina all'aiuola.

La coltivazione delle colture viene eseguita con il metodo del seme. Per quanto riguarda il lunare perenne, sono le talee che possono ottenere risultati efficaci.

Le specie lunari perenni sono collocate in aree protette dalla luce solare. La semina è meglio fare all'inizio dell'autunno o con l'arrivo del caldo primaverile. Se mandi i semi a terra in primavera, devi tenerli in frigorifero e farli indurire. Il periodo di stratificazione viene allungato per 1-1,5 mesi, quindi il materiale di semina non si ammalerà e diventerà più forte più velocemente all'aria aperta. Non appena le piantine sono sufficientemente cresciute, le piantine vengono diradate in modo che la distanza tra le singole piantine sia di 30 cm Dopo tre mesi la pianta avrà quattro foglie. Dopo un anno si osserva una fioritura abbondante in una luna perenne. Quando i baccelli sono maturi, cosa che avviene nel secondo anno di vita del fiore, la pianta semina spontaneamente.

Cura lunare in giardino

Cura del giardino lunare

Prendersi cura di un lunare durante la stagione non è difficile nemmeno per un fiorista alle prime armi. Per garantire la piena fioritura e lo sviluppo dei cespugli, il sito viene periodicamente allentato, annaffiato, essiccato, gambi e germogli malati vengono rimossi e l'aiuola viene coperta per l'inverno.

Irrigazione

L'apparato radicale del lunare richiede un'irrigazione moderata. L'eccessivo ristagno idrico è la causa del degrado della parte sotterranea della pianta. Il bisogno di umidità è avvertito dalle radici solo durante una prolungata siccità, quando il caldo afoso dell'estate dura giorno e notte. Man mano che i frutti maturano, il consumo di acqua per la perenne lunare si riduce. Un'aiuola viene annaffiata al mattino, prima che i primi raggi del sole tocchino il fogliame, o la sera con un declino nel sole di mezzogiorno. I verdi dei cespugli non hanno bisogno di essere spruzzati.

Si sconsiglia di utilizzare acqua fredda o scarsamente stabilizzata.

Top vestirsi

Top vestirsi

L'alimentazione primaverile o estiva ha un effetto benefico sulla pianta. Una singola applicazione di fertilizzanti organici o minerali è sufficiente per le radici. La fioritura dura da maggio a giugno. Alcune specie sono in grado di rifiorire.

Trasferimento

Senza un trapianto, il lunare perenne conserva la sua attrattiva per diverse stagioni. Quando l'area in cui viene coltivato il fiore è completamente impoverita e la pianta perde la sua antica bellezza, in attesa di agosto, i cespugli vengono trasferiti in un altro luogo.

Lunnik in inverno

Lunnik in inverno

Le forme biennali del lunare sono resistenti all'inverno, ma le forti gelate possono ancora danneggiare le piantagioni. Per questo motivo, prima dell'arrivo del freddo, l'aiuola viene coibentata con uno strato di pacciame di qualsiasi materiale organico, ricoperto da rami di abete rosso. Crescendo un lunare nel sud, non è richiesta la preparazione per lo svernamento. Solo gli inverni senza neve sollevano preoccupazioni. Le piantagioni di colture annuali e perenni situate alle latitudini settentrionali devono essere protette con fogliame secco, rami di abete rosso o pacciame.

Malattie lunari e parassiti

Il lunare è raramente attaccato dai parassiti ed è esposto alle malattie. Maltempo, piogge prolungate o, al contrario, siccità - la ragione della comparsa di afidi, falene cavoli, lumache o pulci crocifere. Se si riscontrano sintomi di rallentamento della crescita e sviluppo di cespugli, modificazioni fogliari o punti neri, le piantine devono essere immediatamente trattate con una soluzione insetticida. È importante ripetere più volte la procedura per consolidare l'effetto.

Il Lunnik è difficile da sviluppare nelle aree in cui in precedenza venivano coltivate verdure come cavoli, senape, rafano, ravanelli, ravanelli o rutabaga, che appartengono ai rappresentanti della famiglia Cruciferous.

L'accumulo di acqua nell'area dell'apparato radicale provoca la formazione di batteri fungini. Il trattamento delle parti vegetative della pianta con fungicidi aiuta a sbarazzarsi delle malattie fungine. Ovviamente, il risultato al cento per cento non può essere raggiunto in una volta, quindi la procedura dovrà essere ripetuta dopo dieci giorni. I cespugli infetti vengono tagliati e bruciati in modo che l'infezione non si diffonda a piantagioni sane.

I giardinieri devono affrontare problemi simili se non si prendono cura del lunare, o non è sufficiente annaffiare il fiore e violare le basi agrotecniche della coltivazione. Parassiti e malattie non saranno pericolosi per l'aiuola se si prende la dovuta cura.

Tipi e varietà di lunnik con foto

Nelle fonti botaniche vengono menzionate solo due specie coltivate di lunare. Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno dei tipi e scopriamo quali differenze esistono tra di loro.

Lunare annuale (Lunaria annua)

Lunnik annuale

Il fiore cresce nelle regioni meridionali e orientali dei paesi europei. Questa biennale raggiunge una lunghezza di oltre mezzo metro, presenta larghe placche fogliari ovali con superficie ruvida. Le foglie emergono dai piccioli. Il colore dei fiori è vario: dal viola scuro al bianco come la neve. Dai fiori si formano infiorescenze a forma di croce. La fioritura termina con la formazione di capsule di semi oblunghe. I baccelli lunari assomigliano a monete luccicanti al sole. All'inizio dell'autunno, i semi maturano. Le varietà più popolari del lunare annuale sono considerate:

  • viola viola;
  • bianco Alba;
  • variegata rosa;
  • lilla profumata Manstead Pearl.

Lunaria (Lunaria rediviva)

Lunar prende vita

La pianta appartiene alle forme perenni del Crucifero, la cui area di distribuzione è concentrata nella fascia forestale della penisola balcanica e nel nord dei paesi europei. Le popolazioni della specie si trovano anche in Nord America. La gente sapeva dell'esistenza della luna-luna che prendeva vita anche nell'antichità. Tuttavia, il deterioramento della situazione ecologica del pianeta influisce sulla riproduzione di questo rappresentante della flora. Ad oggi, in condizioni naturali, un lunare che prende vita è minacciato di completa estinzione. L'altezza dei cespugli raggiunge a malapena un metro. La pianta si distingue per i fusti eretti con una superficie soffice. Più vicino all'apice, gli steli si diramano. Due livelli di fogliame sono costituiti da lame fogliari sessili e opposte. I fiori di paniculato viola non sono privi di un aroma fragrante.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare