Il papavero (Papaver) è una pianta erbacea da fiore imparentata alla famiglia Poppy, dove gli scienziati sono riusciti a contare un centinaio di specie che provengono da Australia, Europa e Asia. Le piantagioni di papavero selvatico preferiscono i climi temperati e subtropicali. Steppe, deserti, pendii rocciosi sono il luogo principale dell'impianto. Il papavero viene coltivato come fiore decorativo in una trama personale e viene utilizzato per scopi medicinali.
Ci sono un certo numero di paesi in cui il governo ha vietato la coltivazione di questa pianta. Il motivo è che le sostanze stupefacenti sono nei tessuti dei singoli rappresentanti dei Makov. Avviene anche l'uso industriale del papavero. Il fiore viene allevato per produrre baccelli di semi. Le materie prime contengono oppio, uno dei componenti principali dei preparati medicinali con effetti ipnotici e analgesici.
Il valore e le proprietà utili del papavero erano riconosciuti anche dagli abitanti dell'antica Roma, quindi per molto tempo hanno studiato come l'oppio influisce sul corpo. Il nome della specie, tradotto dal latino, significa "padre" che cerca di calmare i suoi figli e dà loro semi di papavero.
Nel Medioevo, nei paesi dell'Asia Minore, che professavano l'Islam, era vietato consumare bevande alcoliche, ma il fumo di oppio era legalizzato. Nel corso del tempo, l'usanza di fumare oppio ha guadagnato popolarità nel resto degli stati orientali. In Cina, questa tradizione è diventata una delle più diffuse. Dal 1820, le autorità cinesi hanno vietato l'importazione di "droga", ma la restrizione è stata revocata dopo che il paese è stato sconfitto nella guerra con gli inglesi, che hanno ricevuto un grosso reddito dall'esportazione di oppio. Oggi, le specie di papavero coltivate vengono coltivate in India, Cina e altri paesi dell'Asia centrale. Nelle nostre regioni, puoi spesso vedere teste di papavero rosso in aiuole o giardini rocciosi.
Descrizione del fiore
Tutti i tipi di papavero sono suddivisi in annuali, biennali e perenni. Il rizoma sembra una verga e va in profondità nel terreno. Le piccole radici laterali sono fragili e si staccano facilmente se il cespuglio viene trapiantato in una nuova posizione. Gli steli dritti sono lisci o pubescenti. Le lame fogliari del cirro sono disposte in ordine opposto e contengono setole pelose.
I fiori di papavero adornano la parte superiore del cespuglio e hanno molti stami, che si trovano su peduncoli rigidi allungati. I fiori singoli vengono raccolti in pannocchie. Il colore dei petali larghi è presentato in diverse tonalità. La scatola matura si incrina. Gli acheni sono sparsi sulla superficie del suolo. Il materiale non perde la germinazione per 4 anni.
Semi di papavero in crescita
Il modo più comune per coltivare semi di papavero. I giardinieri preferiscono risparmiare tempo e piantare all'aperto. Tra le altre cose, le piantine di papavero sono troppo fragili. Le piantine possono morire a causa del trapianto.L'unica specie coltivata per le piantine è il papavero perenne. La raccolta viene avviata nella fase di formazione della prima coppia di foglie forti.
Negozi e padiglioni orticoli offrono semi di papavero stratificati già pronti che possono essere inviati direttamente nel terreno. Se il materiale viene raccolto con le tue mani, deve essere stratificato. Per questo, i semi di papavero vengono seminati nel terreno nel tardo autunno in modo che siano adeguatamente induriti. Un altro modo è utilizzare scatole refrigerate per la stratificazione, dove il materiale viene inviato per diversi mesi. Se salti questa fase di preparazione, la crescita delle piantine sarà rallentata.
Piantare e prendersi cura del papavero
Come coltivare un papavero
La semina del papavero viene effettuata in aree ben illuminate. La composizione del terreno dipende dal tipo specifico di fiore. Esistono molti tipi di papavero che non sono pretenziosi per il tipo di terreno e sono in grado di crescere in condizioni di scarsa fertilità. Altrimenti, l'aiuola dovrà essere scavata e aggiunta di compost e farina di ossa.
Prima della semina, i semi di papavero vengono mescolati con la sabbia in un rapporto di 1:10. Quindi la miscela viene distribuita sull'aiuola preparata e cosparsa di terra sopra. Non è necessario scavare preventivamente le file o le scanalature. Le colture vengono regolarmente inumidite. L'ottavo o il decimo giorno compaiono germogli verdi. Sono diradati in modo tale che il fiore possa successivamente ricevere una nutrizione sufficiente. La distanza ottimale tra le giovani piantine dovrebbe essere di 15-20 cm.
Vale la pena aspettare la fioritura del papavero almeno tre mesi dopo la semina e il germogliamento continua per circa sei settimane.
Piantare e prendersi cura dei semi di papavero non è una seccatura. Le radici richiedono l'irrigazione solo in condizioni di tempo asciutto stabilito. Il terreno umido viene allentato e diserbato, eliminando le erbacce. La pacciamatura del sito consente di eseguire queste procedure molto meno spesso. La pianta risponde positivamente alla fertilizzazione.
Papavero dopo la fioritura
Le annuali di papavero dopo la fioritura devono essere distrutte. Affinché le infiorescenze decorino più a lungo il cespuglio, si consiglia di rimuovere le scatole di semi. I testicoli rimasti sugli steli, autoseminando, daranno i propri germogli l'anno successivo. Con l'inizio dell'autunno, l'aiuola viene arata ei resti delle piante vengono rastrellati in un mucchio e portati fuori dal sito.
Le proprietà decorative del papavero perenne si perdono quando le ultime gemme appassiscono. I cespugli vengono tagliati alla radice. I rappresentanti delle forme perenni del papavero fanno a meno di un riparo protettivo in inverno. Se sono previste forti gelate, è meglio gettare foglie secche o alberi di abete rosso sulle piantagioni di papavero.
Malattie e parassiti
Il maltempo, le piogge prolungate causano molte malattie del papavero.
Muffa polverosa - placca fungina che copre la superficie delle lame fogliari sotto forma di una fioritura bianca. Nel tempo, la placca scompare, ma al suo posto si formano punti neri. La malattia ha un effetto deprimente sui cespugli di papavero e influisce sulla resa. Se vengono trovate tracce del fungo, gli steli e le foglie vengono spruzzati con una soluzione di rame o soda. Per combattere l'oidio, viene utilizzato un farmaco chiamato "Medex". I metodi tradizionali di trattamento includono l'infuso di aglio e la senape, che vengono utilizzati per trattare i cespugli infetti.
Peronosporosi - malattia fungina non meno pericolosa. I suoi segni sono macchie rosso-marroni che possono deformare la forma di peduncoli, foglie e steli, nonché una fioritura grigia che si accumula sulla superficie interna delle placche. Le giovani piantine possono morire a causa dell'infezione da spore fungine. Negli arbusti maturi, c'è una diminuzione della resa e una diminuzione delle dimensioni delle capsule dei semi. Gli stessi mezzi del caso precedente aiutano a fermare la diffusione della malattia.
Fusarium appassito - una malattia infettiva che si manifesta sotto forma di macchie scure sulla superficie delle parti del terreno della pianta. Di conseguenza, il fiore si asciuga, le scatole si restringono e non maturano completamente.Le spore di Fusarium influenzano i vasi degli steli e cambiano la loro struttura. È quasi impossibile far fronte alla malattia. I cespugli di papavero infetti vengono rimossi. L'aiuola è trattata con preparati fungicidi.
Alternaria - macchia color oliva di origine fungina. Per fermarlo, è necessario trattare le piantagioni malate con miscela bordolese, Cuproxat, ossicloruro e Fundazol.
Gli insetti che danneggiano la pianta includono il tonchio. Questo coleottero mangia le radici e le larve mangiano le foglie. Di tanto in tanto, gli steli vengono attaccati dagli afidi.
Il farmaco Bazudin in granuli o clorofos al 7% può salvare il raccolto dai tonchi. Vengono portati nell'aiuola prima della semina. Per sconfiggere gli afidi, usa Antitlin, Aktara o Aktellik.
Tipi e varietà di papavero con una foto
Considera i tipi e le varietà più comuni di papavero coltivati dai giardinieri:
Papavero Holostem (Papaver nudicaule)
Il fiore ha iniziato la sua popolazione in tutto il mondo dall'est della Siberia, Mongolia e Altai. L'altezza degli steli può arrivare fino a 30 cm Le lame delle foglie pennate sono di colore grigio-verdastro. Il diametro dei fiori varia da 2,5-5 cm Le infiorescenze sono bianche, gialle o arancioni. Il periodo di fioritura è di 3-3,5 mesi. La pianta deve essere maneggiata con molta attenzione poiché è considerata velenosa. Meritano attenzione le varietà tardive di papavero allo zafferano: Popskyle, Cardinal, Sulfureum, Atlant, Roseum.
Papavero autoseminante (Papaver rhoeas)
È stato visto per la prima volta negli angoli centrali della Russia, in Europa e nei paesi dell'Asia Minore. Gli steli dritti e larghi crescono fino a 60 cm di lunghezza Le foglie, situate vicino alla lettiera, sono larghe con estremità appuntite. Le lame fogliari sulla superficie dello stelo hanno lobi sezionati piumati. La copertura dei capelli predomina sia sugli steli che sulle foglie. Il diametro dei fiori doppi è di circa 6 cm Il colore della specie è prevalentemente rosso, rosa o bianco. Esistono varietà con macchie scure alla base dei petali. La pianta è coltivata dalla fine del XV secolo. In orticoltura vengono spesso utilizzate varietà autoseminate, ad esempio Shirley e Silk Moire.
Papavero addormentato (Papaver somniferum)
Le piantagioni di fiori selvatici vivono principalmente nei paesi del Mediterraneo. Gli steli dritti di un metro di altezza hanno una fioritura cerosa grigia. Le foglie vicino alla parte della radice sono poco ramificate e quelle che sono più alte hanno la forma di un'ellisse. Nella parte superiore della testa, le foglie sono triangolari o ricce. I fiori crescono singolarmente. I loro colori possono essere variati. Spesso, la base dei petali larghi sembra macchiata. I peduncoli si aprono la mattina presto e la sera abbassano la testa. La specie fiorisce per non più di un mese. Le seguenti varietà sono popolari: la bandiera danese e la famiglia Merry.
Papavero orientale (Papaver orientale)
Tra i papaveri perenni, il papavero orientale merita un'attenzione particolare. La sua origine è associata ai paesi dell'Asia Minore. I robusti steli rettilinei sono ricoperti da una guaina ispida. L'altezza dei cespugli raggiunge un metro. Lo strato deciduo è più corto sul fusto che vicino alle radici. La dimensione dei cestini di spugna è di circa cm 18. I petali sono di colore rosso intenso e la parte centrale del bocciolo è come segnata con vernice nera. Le infiorescenze si sostituiscono per due settimane. Il polline dei fiori attira gli insetti grazie al suo colore viola brillante.
La varietà varietale di papavero chiamata Pizzicato è una delle piante perenni preferite dai giardinieri. Pianta di media altezza con fusti robusti. La tavolozza dei colori delle infiorescenze è presentata nelle tonalità più audaci: rosa, bianco, rosso, arancione. Le varietà di papavero orientali includono: Beauty Queen, Blue Moon, Curlilok e Allegro.
Proprietà utili del papavero
Il segreto del papavero da oppio è stato scoperto in tempi antichi. Sulla base dei semi di papavero, i guaritori hanno preparato vari analgesici e sonniferi. Gli antichi greci sostenevano che gli dei Morfeo ed Era usassero semi di papavero. Quando il fiore fu portato in Europa, i governanti locali si resero conto del valore dei semi di papavero crudi.I contadini erano obbligati a pagare il quitrent sotto forma di semi di papavero.
I tessuti vegetali contengono zuccheri, proteine, vitamine, oligoelementi, oli, glicosidi, flavonoidi e acidi organici. L'olio di semi è considerato molto prezioso e ha trovato la sua applicazione nella cosmetologia e nella produzione di vernici.
Si consiglia di utilizzare le infusioni di papavero per il mal di denti e il dolore alle orecchie. I preparati, che vengono realizzati con l'aggiunta di semi di papavero, curano l'insonnia, le emorroidi e i processi infiammatori nello stomaco. Di conseguenza, la digestione è normalizzata. In farmacologia, molti potenti farmaci sono prodotti sulla base dei chicchi di fiori: codeina, morfina, papaverina, narceina e narcotina. Poiché i farmaci possono creare dipendenza e il sovradosaggio ha gravi conseguenze, dovresti assolutamente consultare un medico.
Controindicazioni
Esiste una categoria separata di persone a cui è vietato assumere medicinali che contengono tracce di semi di papavero. Stiamo parlando di bambini piccoli e tossicodipendenti. I medici consigliano di astenersi dall'utilizzare questi farmaci per gli anziani, le persone che soffrono di asma bronchiale, anossiemia e colelitiasi.