Margherite

Pianta margherita

La pianta margherita (Bellis) è un rappresentante perenne della famiglia Astrov. In natura, un fiore affascinante può essere trovato nei paesi del Mediterraneo. Il genere comprende circa 14 specie diverse.

Il nome della pianta deriva dalla parola "perla". È associato ai fiori bianchi in miniatura delle margherite selvatiche. La designazione latina per tali piante - Bellis - è stata inventata da Plinio e significa "bella". La margherita ha molti nomi diversi. Tra questi c'è l'inglese "daisy" (un'affettuosa abbreviazione di "day's eye" - "day eye", che caratterizza il primo periodo di apertura dei fiori), che alla fine divenne il nome di una donna.

Nella Germania medievale, c'era una tale tradizione: incontrando la primavera, i residenti sollevavano tazze e lodavano la sua dea. Le tazze festive erano decorate con fiori di margherita. I cavalieri del Medioevo raffiguravano con orgoglio le margherite sul loro scudo, perché questo significava che il loro prescelto diceva "Sì".

Durante le vacanze, le margherite venivano messe in tavola, con loro pulivano l'abitazione. Ragazze e donne li usavano per decorare i loro abiti. Le margherite sono cantate in poesie e canzoni, sono avvolte da un'aura di leggende, fiabe e tradizioni. Sono passati secoli, ma la loro gloria non è svanita. Adornano ancora i giardini fioriti e sono apprezzati per il loro fascino ed eleganza.

A causa della somiglianza delle infiorescenze, in molti paesi, le margherite spesso servivano come sostituto delle margherite, le piante preferite per la divinazione dei petali, e divennero anche la base per tutti i tipi di leggende e racconti. Grazie all'amore popolare e all'elevata decoratività, le margherite sono state popolari nel giardinaggio per diversi secoli.

Descrizione della margherita

Descrizione della margherita

La margherita è un corto cespuglio erbaceo. La sua chioma si trova in prossimità di una corta radice e ha forma spatolata con apice smussato e bordo crenato. Sul peduncolo spoglio si forma un'unica testa d'infiorescenza. I fiori ligulati sono generalmente di colore bianco o rosa. Nel mezzo dell'infiorescenza ci sono fiori gialli tubolari. Dopo la fioritura, si forma un frutto: un achenio appiattito.

L'inizio della fioritura delle margherite nella corsia centrale cade alla fine della primavera o all'inizio dell'estate. Può continuare fino al tardo autunno, ma il picco di fioritura di solito cade nella prima metà dell'estate. Dopo l'inizio della stagione calda, le piantagioni perdono un po 'di decoratività e la fioritura diventa meno rigogliosa.

Le forme da giardino della margherita includono piante con una varietà di colori, dimensioni e motivi floreali. Possono essere semplici o avere diversi gradi di spugna. Molto spesso nei giardini, puoi trovare un tipo perenne di margherita coltivata come una biennale.Ciò è dovuto al fatto che man mano che i cespugli si sviluppano, iniziano a perdere la loro precedente attrattiva e hanno bisogno di ringiovanimento o rinnovamento.

Brevi regole per la crescita delle margherite

La tabella mostra brevi regole per la coltivazione di margherite in campo aperto.

AtterraggioLa semina viene effettuata a giugno, dopo che il clima caldo si è finalmente stabilito.
Il suoloQuesti fiori non sono impegnativi per il terreno, ma possono crescere al meglio su terreni limosi e sciolti.
Livello di illuminazioneLe piante preferiscono posizioni soleggiate, quindi dovrebbero essere piantate in letti aperti.
Modalità irrigazioneI cespugli hanno bisogno di idratazione frequente, specialmente nelle giornate ventose o afose.
Top vestirsiPer l'alimentazione vengono utilizzate formulazioni complesse per specie da fiore. Si applicano almeno due volte a stagione.
fiorituraLa fioritura inizia all'inizio di maggio e termina alla fine di luglio.
RiproduzioneTalee, semi, divisione.
ParassitiZecche, coleotteri o lumache, a volte le radici della pianta sono colpite dai roditori.
MalattieMalattie virali, oidio.

Margherite in crescita dai semi

Margherite in crescita dai semi

Semina

Le margherite delle specie possono essere facilmente coltivate utilizzando semi che hanno una buona germinazione. Possono essere seminati direttamente in piena terra. Questo di solito viene fatto a giugno, dopo che il clima caldo si è finalmente stabilizzato. La semina viene effettuata in terreno umido, mentre i semi non vengono interrati, ma solo leggermente ricoperti di sabbia o humus setacciati. Per la germinazione, i semi avranno bisogno di calore e luce, oltre a un'umidità costante del suolo. Per accelerare il processo, puoi anche coprire il letto con un film, anche se senza di esso le piantine dovrebbero apparire entro una settimana. Un paio di giorni dopo che i semi germinano, il film dovrebbe essere rimosso e i germogli dovrebbero essere leggermente cosparsi di terra per evitare di esporre le radici.

Le piantine di margherite non ottengono immediatamente tassi di crescita rapidi, crescendo solo man mano che si sviluppano. Dopo che il fogliame dei cespugli li tocca, si immergono, mantenendo una distanza massima di 20 cm. Di solito questa procedura avviene in agosto. Per tutto il primo anno di vita, la margherita sviluppa fogliame, quindi la fioritura delle piantagioni può essere ammirata solo nella stagione successiva.

Le margherite adulte sono in grado di autoseminare, quindi le piantine emergenti dovrebbero essere diradate in primavera. Insieme a questo, vengono rimossi anche vecchi esemplari indeboliti o malati. Ma preservare la decoratività dell'aiuola a margherita in un modo così semplice non funzionerà. Le piante varietali durante la riproduzione dei semi iniziano a degenerare: i loro fiori diventano più piccoli e le caratteristiche varietali vengono perse.

🌹🌹🌹 SEMINA DI MARGARITA! CRESCENDO dai semi a casa

Piantine di margherita

Nella maggior parte dei casi, il metodo della piantina viene utilizzato per coltivare margherite. Semina presto, questo ti consente di ottenere piante da fiore in questa stagione. Per la germinazione, utilizzare un contenitore comune o contenitori separati contemporaneamente: ciò consente meno lesioni alle piantine durante l'immersione. Qualsiasi terreno ben drenato e nutriente funzionerà per le margherite. La semina viene effettuata secondo le stesse regole del terreno aperto. Per la germinazione, i semi avranno bisogno di calore e luce, ma dopo la comparsa dei germogli, si consiglia di trasferire le piantine in un angolo più fresco, dove mantengono non più di 15 gradi. Le ore diurne ideali per i germogli sono almeno 12 ore, quindi è consigliabile utilizzare la retroilluminazione.

Se le piantine crescono in un contenitore comune, la raccolta viene eseguita dopo che le foglie intere sono apparse sulle piante. Le piantine devono essere indurite prima di trasferirsi in giardino.

Piantare margherite all'aperto

Piantare margherite all'aperto

Il momento migliore per piantare

Le piantine vengono trasferite a terra dopo che il caldo si è stabilito sulla strada: in tarda primavera o all'inizio dell'estate.

Le margherite preferiscono posizioni soleggiate, quindi dovrebbero essere collocate in letti aperti. Un angolo ideale per loro sarebbe un'aiuola, illuminata fino all'ora di pranzo.Nei luoghi caldi, dove il sole è anche durante il giorno, i fiori avranno bisogno di annaffiature più frequenti. Altrimenti, il fogliame delle margherite appassirà ei fiori appassiranno.

Questi fiori non sono impegnativi per il terreno, ma possono crescere al meglio su terreni limosi e sciolti. La piantagione in pianura dovrebbe essere evitata: i cespugli reagiranno negativamente ai frequenti ristagni d'acqua. A causa delle piccole dimensioni della parte fuori terra, le margherite vengono spesso utilizzate come cordoli o riempiono il primo livello di mixborders con esse. Oltre al terreno, puoi anche coltivare margherite in contenitori o vasi da fiori.

In condizioni naturali, le margherite crescono spesso sui prati tra l'erba ordinaria. Durante la falciatura, il tosaerba non tocca il fogliame delle piante, trasformandole in un'erbaccia. Ciò consente di utilizzare le margherite in miscele per prati fioriti moreschi a bassa manutenzione. Tagliare di tanto in tanto aiuterà le tue margherite a crescere in modo che l'erba non le anneghi. Ma per una tale coltivazione, sono adatte solo varietà discrete con fiori semplici.

Regole di atterraggio

Le piantine vengono trasferite nel luogo prescelto insieme alla zolla di terreno. Per fare questo occorre prima preparare dei buchi di media grandezza, mantenendo una distanza massima di 20 cm tra loro, i cespugli vengono spostati, arrotolandoli con cura dal vecchio contenitore. Cercano di non toccare le radici. Dopo la compattazione del terreno attorno alle piantine, vengono ben annaffiate.

Prendersi cura delle margherite in giardino

Prendersi cura delle margherite in giardino

Prendersi cura delle margherite è considerato semplice. Consiste nell'esecuzione sistematica delle procedure di base: irrigazione, alimentazione e allentamento. Le radici delle margherite sono piccole, quindi i cespugli dovranno essere inumiditi abbastanza spesso, specialmente nelle giornate ventose o afose. Se le piantagioni mancano di umidità, le loro infiorescenze inizieranno a ridursi ei fiori doppi possono trasformarsi in semplici. Dopo l'irrigazione, il terreno attorno ai cespugli viene leggermente allentato, migliorando il flusso d'aria alle radici delle piante. Allo stesso tempo, non è consigliabile inumidire eccessivamente il terreno, lo strato superiore del terreno dovrebbe avere il tempo di asciugarsi.

Per facilità di manutenzione, puoi anche pacciamare l'area vicino ai cespugli. Questa procedura consente non solo di ridurre il numero di annaffiature, ma anche di proteggere le radici delle piante dall'esposizione graduale. È necessario ripulire i letti dalle erbacce solo nel primo anno di coltivazione. Quindi i cespugli in crescita li annegheranno da soli.

Top vestirsi

Per nutrire le margherite vengono utilizzate formulazioni complesse per specie da fiore. Si applicano almeno due volte a stagione (fino a 30 g per 1 mq). Puoi periodicamente nutrire i cespugli e la materia organica, ma non dovresti esagerare. Un eccesso di nutrienti porta alla crescita eccessiva del fogliame e alla diminuzione del numero di fiori. Per prolungare la fioritura, si consiglia di rimuovere le infiorescenze subito dopo il loro appassimento.

fioritura

Le margherite fioriscono all'inizio di maggio e terminano a fine luglio. Nelle regioni meridionali, il periodo di fioritura è più lungo. I fiori della margherita possono essere visti lì anche in autunno. La fioritura precoce è spiegata dal fatto che la pianta tollera bene lo svernamento, perfettamente conservata sotto la neve e cresce rapidamente in primavera.

Margherite dopo la fioritura

Margherite dopo la fioritura

Raccolta di semi

I semi di margherita possono maturare in momenti diversi, quindi vengono raccolti in più fasi. Di solito la raccolta viene effettuata un paio di volte a settimana. Le infiorescenze bloccate con i semi dovrebbero essere tagliate, scegliendo il momento, fino a quando i semi sono caduti dal fiore a causa della pioggia o dell'irrigazione. Il seme estratto viene essiccato su un foglio di carta in un luogo ventilato. I semi pronti vengono versati in sacchetti di carta e conservati in un angolo buio e asciutto fino alla semina.

La raccolta o la rimozione tempestiva delle infiorescenze sbiadite impedirà la semina automatica indesiderata.

Periodo di svernamento

Margherite in inverno

L'apparato radicale compatto rende le margherite vulnerabili al gelo intenso. Molto spesso, le singole varietà di piante di spugna sono suscettibili al congelamento. Prestare particolare attenzione se si prevede l'inverno con poca neve.Il letto di semina è ricoperto da uno strato di pacciame di almeno 8 cm di spessore. Per fare questo, puoi usare segatura, torba, humus, foglie cadute, ecc. È adatto anche un riparo fatto di rami di abete rosso o materiale speciale.

Soprattutto, i cespugli che crescono sulle colline hanno bisogno di riparo. Si dovrebbe prestare attenzione agli esemplari con radici nude: sono ammucchiati. In primavera, tali piante dovrebbero essere trapiantate con una profondità leggermente più profonda.

In inverno, i cespugli di margherite possono essere utilizzati per forzare. Nel tardo autunno, il numero richiesto di cespugli viene scavato dal terreno insieme a un pezzo di terra, trapiantato in vasi o contenitori e posto in un luogo fresco (circa 0 gradi). L'irrigazione di tali piante dovrebbe essere solo leggermente in modo che la zolla di terra non possa asciugarsi. 1,5 mesi prima della fioritura desiderata, il contenitore viene trasferito in un luogo caldo e luminoso e iniziano ad annaffiare i cespugli più spesso.

Metodi di allevamento per le margherite

Metodi di allevamento per le margherite

Oltre a far crescere le margherite dai semi, possono anche essere propagate vegetativamente. Per fare questo, usa le talee di piante adulte svernate o dividendo i loro cespugli. Questi metodi consentono di preservare esemplari varietali senza perdere la dimensione o il numero dei loro fiori. Senza un tempestivo ringiovanimento, le margherite diventano più simili alla camomilla e si restringono. Inoltre, la divisione consente di diradare i ciuffi di margherite in crescita in modo significativo. I cespugli separati possono essere spostati in un'altra posizione. Le radici di esemplari sani consentono loro di tollerare in sicurezza i trapianti anche durante il periodo di fioritura.

La divisione delle piantagioni viene effettuata ogni anno o almeno ogni due anni. Molto spesso questo viene fatto alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno - dopo la fioritura, anche se a volte la divisione viene eseguita in primavera. In primavera, i cespugli vengono estratti dal terreno e quindi divisi in parti. I fiori e le gemme vengono strappati dai rivenditori: porteranno via le forze dalle piante, che devono indirizzare al radicamento. Anche tutto il fogliame è soggetto a rimozione, ma i gambi non lo toccano. Le radici del delenok sono accorciate a una lunghezza di circa 5-8 cm.Tutte queste procedure semplificheranno il processo di adattamento della pianta in un nuovo posto. Dopo il trapianto, parti del cespuglio potranno continuare a crescere di nuovo. In un paio di mesi questi cespugli potranno fiorire. Anche le talee prive di radici sono in grado di mettere radici: inizieranno a crescere dalla base delle foglie.

Per la divisione autunnale, dopo la prima ondata di fioritura, i cespugli dovrebbero essere spud in modo che il terreno sia uniforme tra il fogliame nell'uscita. Verso la fine dell'estate, tali piante formano piccole rosette con le proprie radici. Sono loro che sono soggetti alla separazione. Nonostante le piccole dimensioni di tali divisioni, fioriscono prima degli esemplari di semi.

Il taglio viene eseguito negli stessi periodi di tempo della divisione. Molto spesso si tiene all'inizio dell'estate. Tagliare le talee richiederà uno strumento affilato e pulito. I germogli laterali con il loro fogliame sono separati dal cespuglio adulto. Sono piantati in terreno umido e sciolto preparato. Soprattutto, le piantagioni attecchiranno in ombra parziale sotto una copertura in materiale non tessuto. Occorrono circa 2 settimane per radicare le talee; in agosto, le piante stabilite vengono spostate in un luogo di crescita permanente. Tali margherite potranno fiorire solo il prossimo anno.

Parassiti e malattie

Parassiti e malattie della margherita

La margherita in miniatura è considerata abbastanza resistente alle malattie e agli attacchi di parassiti. Se segui tutte le regole per la cura, non puoi praticamente preoccuparti di questi fiori.

Il principale pericolo per la semina sono le malattie virali. Le piante colpite possono essere distinte da pedicelli allungati, piccoli fiori e lame fogliari che si restringono. Allo stesso tempo, il loro colore diventa più pallido. Gli esemplari interessati dovranno essere rimossi e i pozzetti in cui sono cresciuti dovranno essere disinfettati con una soluzione scura di permanganato di potassio.

L'oidio può talvolta apparire sulle margherite. Può essere riconosciuto da una leggera fioritura sciolta sulla parte aerea della pianta.Non sarà possibile curare questa malattia, quindi i cespugli (o almeno le loro parti colpite) dovranno essere distrutti. Il resto delle piantagioni e le parti sane della boscaglia vengono quindi trattate con liquido bordolese, zolfo colloidale o un altro farmaco antifungino.

Tra i parassiti delle piantagioni possono comparire zecche, coleotteri o lumache, che mangiano il fogliame delle margherite. Tali parassiti dovrebbero essere controllati con insetticidi appropriati. A volte le radici della pianta sono influenzate dai roditori. In questo caso vengono utilizzati veleni.

Tipi e varietà di margherite con foto e nomi

Di tutti i tipi di margherite in giardinaggio, solo due vengono generalmente coltivate: perenne e annuale. Prendersi cura di loro ha diverse piccole differenze.

Margherita annuale (Bellis annua)

Margherita annuale

Questo tipo di margherita viene solitamente coltivato come balcone o pianta d'appartamento. Nel giardino, Bellis annua si trova più spesso nei giardini rocciosi. Questa specie non è comune come le piante perenni, quindi non ci sono molte varietà ornamentali per le annuali. I fiori hanno una struttura semplice, di piccole dimensioni e di colore chiaro (solitamente bianco) con un occhio giallo. Appaiono verso la fine dell'estate. Il metodo di allevamento sono i semi.

Margherita perenne (Bellis perennis)

Margherita perenne

Forma cespugli alti fino a 30 cm La rosetta di Bellis perennis è formata da foglie oblunghe o spatolate. A partire dal secondo anno di sviluppo, i cespugli formano numerosi fusti peduncolari leggermente pubescenti. Su di esse si aprono infiorescenze sotto forma di cestini. Il loro diametro massimo raggiunge gli 8 cm e il colore include sfumature di rosso, rosa e bianco. I fiori lunghi ligulati (o tubolari) si trovano lungo il bordo delle infiorescenze e al centro vengono raccolti piccoli fiori tubolari gialli. Dopo la fioritura, sui cespugli si formano piccoli semi piatti. Tali piante possono auto-seminare. In primavera, i loro giovani germogli possono essere usati come piantine.

Tutte le varietà di tali margherite sono classificate in base alla struttura delle loro infiorescenze. Il primo gruppo (ligulosa) è costituito da piante, il cui capolino è costituito solo da fiori di canna. Il secondo gruppo (fistulosa) comprende margherite con fiori completamente tubolari. Indipendentemente dall'appartenenza a uno di questi gruppi, le varietà possono avere un diverso grado di duplicità dei fiori:

  • Infiorescenze semplici. I cestini includono fino a 3 file di fiori tubolari o ligulati colorati. Al centro ci sono fiori gialli mediani.
  • Infiorescenze semidoppie. I fiori di canna in tali cesti sono disposti su 4 file. Il centro è costituito da piccoli fiori tubolari gialli.
  • Infiorescenze di spugna. Molte file di fiori di canna formano una palla, nascondendo alla vista il centro giallo.

Inoltre, le infiorescenze delle margherite varietali possono essere di diverse dimensioni. Le piante con teste non più di 4 cm sono considerate a fiore piccolo, la dimensione media va da 4 a 6 cm e quella grande - da 6 cm o più.

Bella Daisy

Tra le varietà di margherite più famose:

  • Bella Daisy È una varietà pluripremiata con tempi di fioritura precoce. Forma cesti di spugna di piccole dimensioni e di colore rosa brillante.
  • Pomponette - forma piccole infiorescenze sotto forma di pompon.
  • Robella - una varietà di spugna con infiorescenza di dimensioni medie (fino a 5 cm). Forma cesti densi con numerosi fiori tubolari di un colore salmone chiaro. La varietà ha ricevuto un prestigioso riconoscimento.
  • Rob Roy - forma cespugli compatti con piccoli fiori rossi di circa 1-2 cm di diametro.

Varietà di margherite

Esistono numerose serie di varietà ben note che combinano varietà con caratteristiche esterne simili. Le piante di queste serie di solito hanno colori diversi. Tra gli episodi più apprezzati:

  • Rominette - forma cespugli alti fino a 15 cm. Su di essi fioriscono cesti doppi densi fino a 2 cm di diametro. Il loro colore comprende sfumature di rosso, carminio, rosa chiaro e bianco.
  • Speedstar - le piante sono in grado di fiorire già nel primo anno di vita. Formano cestini semi-doppi di colore bianco o carminio con un centro giallo prominente.Gli esemplari a fiore rosa hanno un bordo bianco attorno a un cuore d'oro.
  • Tasso - Forma brevi steli con numerosi fiori tubolari, che formano un fitto pompon. Le sue dimensioni raggiungono i 4 cm e il colore include rosa, salmone, bianco e rosso. Tra tutti i colori del gruppo di varietà, spicca il rosa chiaro con una parte centrale più scura.

Proprietà e usi di Daisy

Proprietà e usi di Daisy

Le foglie e gli steli delle margherite contengono sostanze che contribuiscono alla normalizzazione dei processi metabolici nel corpo umano, pertanto i nutrizionisti consigliano vivamente di aggiungerli a piatti principali già pronti, a contorni e insalate, combinandoli con altre erbe o utilizzandoli come decorazione per un piatto.

Le margherite hanno proprietà medicinali e sono ampiamente utilizzate in medicina. Sulla base della pianta vengono preparati preparati per il trattamento di laringiti, tracheiti, bronchiti e asma bronchiale. Aiutano a superare i reumatismi, a sbarazzarsi di malattie renali. Gli estratti di foglie di margherita fanno parte di unguenti che promuovono la guarigione delle ferite e il rapido recupero dalle ferite.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare