Cocciniglia

Cocciniglia

Le cocciniglie (Pseudococcidae) sono insetti emitteri che sono tra i principali parassiti delle piante da giardino e da appartamento. Molte colture, compresi i cactus, possono soffrirne. Ci sono oltre 2.000 specie di cocciniglie nel mondo. Altri nomi per l'insetto sono "feltro" o "falso cuscino", così come "pidocchio peloso". Sono tutti basati sull'aspetto del parassita.

Descrizione cocciniglia

Descrizione cocciniglia

Le cocciniglie hanno un aspetto caratteristico e sono di dimensioni piuttosto grandi. Questi insetti possono essere visti ad occhio nudo, ma questo non sempre aiuta i giardinieri alle prime armi a riconoscere la minaccia di piantare in tempo. Ma più viene trascurato l'attacco dei vermi, più difficile sarà sbarazzarsene.

Le dimensioni degli individui possono variare da un paio di millimetri a 1 cm Maschi e femmine differiscono in modo significativo. I maschi assomigliano a piccole mosche alate. Non hanno bocchini, quindi non danneggiano i fiori. La femmina differisce da lui nell'aspetto. Ha un corpo ovale, ricoperto da un rivestimento bianco ceroso, molte piccole zampe di filo e baffi lunghi e sottili. Le larve di insetti assomigliano a una copia più piccola delle femmine.

Il pericolo degli insetti per le piante è che le cocciniglie si nutrono del loro succo. Di conseguenza, la semina inizia a rallentare la crescita e quindi a interromperla del tutto. I vermi possono danneggiare tutte le parti della pianta, compreso il sistema radicale. L'infezione di un cespuglio può portare rapidamente alla diffusione di insetti negli esemplari vicini. Inoltre, una colonia di vermi, che si deposita su un fiore, inizia a emettere rugiada o melata speciale - gocce dolciastre e appiccicose. Diventano un ottimo terreno fertile per i batteri e provocano molte malattie, tra cui la fuliggine. Più di 300 varietà di vermi vivono nei paesi europei. Alcuni dei più comuni: australiano, bambù, mare, radice e ispido.

Modi per prevenire l'apparizione

Le cocciniglie preferiscono il clima caldo (25 gradi e oltre) e alti livelli di umidità. In tali condizioni aumenta il rischio di danni agli atterraggi. Ma il modo migliore per affrontare il parassita cocciniglia è prevenirne la comparsa.

  • Le piante dovrebbero essere ispezionate regolarmente. Si dovrebbe prestare attenzione non solo alla superficie esterna delle lame fogliari, ma anche al lato sbagliato, ai seni e anche ai boccioli.
  • I parassiti sono attratti da foglie secche, germogli e fiori e dovrebbero essere rimossi regolarmente.
  • Piccole piante da interno possono essere lavate periodicamente sotto acqua corrente calda, avvolgendo il terreno in un sacchetto. Le uniche eccezioni sono le specie con foglie soffici.
  • Il regime di irrigazione gioca un ruolo importante.La semina deve essere inumidita regolarmente e moderatamente.
  • Le nuove piante portate in casa dovrebbero essere tenute in quarantena per un po 'di tempo lontano da altri fiori. Sono tenuti in un'altra stanza, o almeno a distanza. Per affidabilità, puoi trattare un nuovo cespuglio con una dose di insetticida.

Rimedi cocciniglia (preparati)

Rimedi cocciniglia (preparati)

Molto spesso, i preparati insetticidi vengono utilizzati per combattere le cocciniglie. Si consiglia di spruzzare all'aria aperta. Per fare questo, puoi andare fuori o sul balcone. Se i farmaci possono essere utilizzati all'interno, deve comunque essere ventilato. Anche i prodotti chimici di una classe a basso rischio richiedono l'uso di dispositivi di protezione. Durante l'uso, assicurarsi di seguire le istruzioni allegate. Per evitare la dipendenza degli insetti dal veleno, è possibile alternare i preparati.

I seguenti rimedi sono spesso usati contro le cocciniglie:

  • Ammiraglio. Una composizione a base di pirossifene, che ha un effetto ormonale sui parassiti. Dopo l'elaborazione, gli adulti diventano sterili e le fasi di sviluppo delle larve vengono interrotte, portando alla loro morte.
  • Aktara. Un prodotto economico a base di thiamethoxam. Funziona in qualsiasi condizione esterna, non penetra nei frutti, ma solo nel fogliame, colpendo gli insetti durante l'alimentazione. La popolarità del farmaco è associata non solo alla sua efficacia, ma anche all'assenza di un forte odore. Non deve essere miscelato con sostanze alcaline.
  • Actellic. Mezzi a base di pirimifos metile. Avvelena i vermi, entrando nel loro corpo con la linfa delle piante. Il farmaco è considerato forte ed efficace, ma ha un odore pungente persistente e non è adatto per trattamenti profilattici.
  • Apploud. Preparato ormonale a base di buprofezin. Venduto in polvere.
  • Bankcol. Prodotto a base di Bensultap. Colpisce gli insetti durante l'alimentazione o il contatto diretto con il farmaco. Bassa tossicità, non viene lavato via dalla pioggia e funziona bene anche con il caldo. Ma non può essere utilizzato durante la fioritura e l'effetto dura solo circa due settimane.
  • Biotlin. Agente sistemico a base di imidacloprid. Ha un effetto rapido e non crea dipendenza dai parassiti.
  • Bitoxibacillina. Creato sulla base di un ceppo di batteri speciali ed è considerato un bioagente che infetta gli insetti attraverso la loro nutrizione. Può essere utilizzato in qualsiasi fase della vita vegetale, non si accumula nei suoi frutti ed è considerato sicuro per l'uomo entro i tassi di consumo stabiliti.
  • Vertimek. Il farmaco è a base di abamectina. Non è tossico per le piante, sebbene sia molto pericoloso per le api, ha un effetto d'azione lungo (circa un mese).
  • Dantop. Il farmaco è sotto forma di granuli. Sinonimi - Apache, Ponche.
  • Inta-vir. Contiene un analogo della cipermetrina, una sostanza tossica naturale. Non adatto a trattamenti profilattici a causa del suo alto livello di tossicità. Non puoi usarlo durante la fioritura. Inoltre, la sostanza non deve entrare nei corpi idrici e nemmeno nel sistema fognario.
  • Spark Doppio effetto. Preparato a bassa tossicità adatto per piante da interno. Include veleni cipermetrina e permetrina, oltre a componenti anti-stress per aumentare la resistenza della pianta.
  • Calypso. Agente per il trattamento delle foglie, quasi inodore. La sostanza principale è il tiacloprid. Venduto sotto forma di emulsioni o sospensioni, aderisce bene al fogliame. Può essere utilizzato anche a casa, ma sempre in un respiratore.
  • Karbofos. Prodotto a base di maloxone. Resistente alle alte temperature. Ha un odore sgradevole. Il farmaco non deve essere utilizzato durante la fioritura e le soluzioni non devono essere conservate.
  • Comandante. La sostanza principale è l'imidacloprid. Differisce in un lungo periodo di azione, non ha paura del calore. Entra nelle piante infette attraverso radici, germogli e foglie e blocca il sistema nervoso degli insetti. I trattamenti vengono eseguiti non più di una volta ogni 15 giorni. La soluzione non può essere memorizzata. Il momento migliore per applicare è durante la stagione di crescita.
  • Confidente. Creato sulla base di imidacloprid. È un'emulsione concentrata che può agire per circa 6 settimane. Una composizione inodore che non danneggia la parte verde delle piante. Differisce in un basso tasso di consumo.
  • Mospilan. La sostanza principale è l'acetamiprid. Si riferisce a farmaci sistemici, non provoca dipendenza nei parassiti, viene consumato a piccole dosi e non teme le alte temperature. Il periodo di azione è di circa 3 settimane. È considerato a bassa tossicità.
  • Tanrek. Mezzi basati su imidacloprid. Funziona per 4 settimane. Quasi non penetra nel frutto e non ha un odore pungente. È considerato stabile anche nel suolo.
  • Fitoverm. Bioagente a base di avversectina, una sostanza sintetizzata dai funghi del suolo. Differisce nel consumo economico, ma richiede frequenti ripetizioni di trattamenti (fino a 5 per stagione) e non è considerato inefficace in caso di gravi infestazioni da parassiti. Non inquina la natura, ma si legge velenoso per le api, quindi non va usato direttamente durante la fioritura.

Cocciniglia sulle piante d'appartamento

Cocciniglia sulle orchidee

Cocciniglia sulle orchidee

Nonostante il fatto che la cocciniglia possa vivere su molte piante molto diverse, è spesso attratta da specie in fiore, comprese orchidee e violette. Riconoscere la presenza di un verme è abbastanza facile.

  • Il fogliame della pianta si è grattugiato o l'intero cespuglio ha iniziato ad abbassarsi.
  • Sulla parte verde del cespuglio c'è un rivestimento bianco o goccioline di rugiada appiccicosa.
  • Sul cespuglio puoi vedere gli insetti stessi: bianchi e ovali.

Uno qualsiasi di questi segnali dovrebbe già essere un allarme. Prima riesci a iniziare la lotta con il verme, più velocemente sarai in grado di affrontarlo.

L'orchidea colpita deve essere separata dal resto delle piante, dopo essersi assicurati che i parassiti non abbiano ancora avuto il tempo di passare a loro. Per trattare il cespuglio, dovresti preparare una soluzione di sapone verde (circa 2 g per mezzo bicchiere d'acqua). Con la miscela risultante, pulire tutte le parti verdi del cespuglio utilizzando un batuffolo di cotone o una spugna morbida. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli internodi e alle aree vicino ai piccioli. È lì che le cocciniglie di solito preferiscono stabilirsi. Il modo più semplice è trattare aree così difficili da raggiungere con un pennello immerso in un liquido medicinale. Le foglie vengono strofinate su entrambi i lati. Dopo tale elaborazione, saranno necessarie diverse altre fasi del trattamento. Per loro, puoi usare qualsiasi rimedio fatto in casa che spaventi i vermi. Sono adatti decotti di ciclamino o aglio e infuso di tabacco. I trattamenti vengono eseguiti tre volte, ma tra di loro c'è una pausa di circa 7-10 giorni. È importante seguire l'intero ciclo di trattamento, anche se sembra che gli insetti siano scomparsi subito dopo il primo lavaggio.

I prodotti fatti in casa potrebbero non essere in grado di far fronte a un gran numero di parassiti. In questi casi, ricorrono al trattamento con preparati insetticidi più forti. Quindi per un'orchidea, Inta-vir, così come Fitoverm e Bitoxibacillin, sono adatti.

Cocciniglia su violette

Cocciniglia su violette

Sarà molto più difficile trovare un verme che si è depositato sulle violette. Ecco perché è il più grande pericolo per questi fiori. In questo caso, i parassiti vivono sottoterra. Sarà difficile notarli e sbarazzarsene sarà ancora più difficile. I mezzi improvvisati in una situazione del genere non aiuteranno più. Per non perdere tempo in trattamenti inutili, in questi casi è necessario utilizzare immediatamente un insetticida sistemico. Uno dei farmaci più adatti è Actellic. Per l'elaborazione, 2 mg della composizione vengono sciolti in un litro d'acqua. La spruzzatura con una tale soluzione viene eseguita 2 o 3 volte con una pausa a settimana. Vengono effettuati solo per strada. La sostanza chimica è in grado di uccidere gli insetti in tutte le fasi della crescita, ma le loro uova possono sopravvivere anche dopo tale trattamento.

Se Actellik non ha aiutato a sbarazzarsi di tutti i vermi, dovresti rimuovere il fiore dal contenitore e pulire completamente le sue radici dai residui di terreno. Successivamente, la pianta libera da terra viene completamente trattata con un insetticida sistemico.Il farmaco deve necessariamente arrivare alle radici, al fusto e ai seni dei piatti fogliari. Particolare attenzione è riservata alle foglie inferiori. Solo dopo tale procedura la viola può essere trapiantata in terreno fresco.

Cocciniglia sui cactus

Cocciniglia sui cactus

Se il cactus non cresce per molto tempo e non ci sono altri motivi per rallentarne la crescita, è necessario esaminare attentamente le radici della pianta. Di norma, su cactus o piante grasse, i vermi si depositano più vicino alla corona o alle radici vicino alla base e nel substrato di terra stesso. I morsi di insetti appaiono come macchie rossastre o marroni. Le foglie fresche deformate di tali piante possono anche testimoniare l'attacco di parassiti.

La lotta contro le cocciniglie sui cactus consiste nel trattare la parte aerea della pianta tre volte con una soluzione insetticida. Viene eseguito a intervalli di 10-14 giorni. Oltre a elaborare il fiore stesso, è imperativo versare la soluzione nel terreno.

L'acqua corrente calda (circa 45-50 gradi) aiuterà nella lotta contro il verme. La pianta viene estratta dal terreno e lavata accuratamente, rimuovendo manualmente i parassiti e liberando le radici dai resti della terra. Dopo tali procedure idriche, il cactus deve essere completamente immerso in una soluzione insetticida per diverse ore. La pianta viene lasciata essiccare e quindi trapiantata in terreno fresco, pre-vaporizzato o altrimenti trattato.

Una piccola quantità di insetti da cactus o piante grasse può essere rimossa usando l'infuso di aglio. Viene applicato su un batuffolo di cotone e la pianta viene trattata con cura. Tra i preparati specializzati, Apollo, Actellik, Decis, così come Sherpa, Karbofos e Fufanon sono considerati i più efficaci per tali colori.

Cocciniglia su Dracaena

Cocciniglia su Dracaena

I segni di cocciniglie sulla dracaena appaiono come fiori bianchi e goccioline appiccicose su fogliame e steli. Inoltre, le lame fogliari della pianta malata iniziano ad appassire e si ricoprono di macchie marroni e gli steli possono deformarsi.

Soprattutto spesso i parassiti colpiscono la dracaena, che è contenuta nel calore e nell'umidità. Puoi distruggerli se coltivi la pianta stessa e il terreno nel suo vaso. Fitoverm è più adatto per questo. Da esso si prepara una soluzione, effettuando almeno 4 trattamenti con pause settimanali. Anche Aktara sarà molto efficace. Per la procedura bisognerà diluire 8 g di prodotto in 10 litri di acqua. Questa soluzione può essere utilizzata per pulire il fogliame. La terra viene versata con una preparazione in una concentrazione leggermente più debole: 7 g per 1 secchio d'acqua. Ma prima di tale elaborazione di tutti i vermi visibili all'occhio, vale la pena raccoglierli con l'aiuto di un batuffolo di cotone imbevuto di sapone o semplicemente lavarli via dalla dracaena. Oltre ai fondi elencati, Confidor può essere utilizzato anche sui cespugli.

Cocciniglia sulle piante da giardino

Cocciniglia sulle piante da giardino

Le cocciniglie possono infettare non solo piante domestiche ma anche piante da giardino. Uno degli obiettivi più comuni dei parassiti è l'uva. Allo stesso tempo, i pennelli della pianta iniziano a sbiadire e appassire e una placca simile a un batuffolo di cotone appare sugli steli e sul fogliame.

Dopo i primi segni della malattia, devi immediatamente iniziare a combattere il verme. Letteralmente tutti i vitigni sono esposti a loro. Nonostante le assicurazioni dei venditori, l'allevamento moderno fino ad oggi non è stato in grado di far emergere una varietà che abbia un'immunità sufficiente per resistere al verme.

Il primo trattamento delle piantagioni dovrebbe essere preventivo. Viene eseguito all'inizio di maggio: è in questo momento che il parassita inizia il processo di riproduzione. Per questo, il fogliame dell'uva viene trattato con insetticidi. Aktara, Aktellik, così come la Scintilla d'Oro, Confidor o Mospilan andranno bene. Se l'uva ha già subito un'invasione di vermi, l'irrorazione sarà già impotente, ma trattamenti preventivi regolari aiuteranno a prevenire una forte riproduzione degli insetti. In questo caso, quando compaiono, sarà sufficiente effettuare una sola sessione di irrorazione.

Anche altri insetti possono contribuire alla diffusione dei vermi. Le formiche sono considerate particolarmente pericolose.Possono trasportare insetti e afidi in tutto il sito, quindi dovresti anche sbarazzarti delle formiche.

In autunno, quando le piante che sono diventate bersaglio di parassiti iniziano a prepararsi per l'inverno, si consiglia di rimuovere lo strato superiore della corteccia da esse e bruciarlo. Inoltre, tali metodi di lotta contro i vermi sono efficaci non solo per l'uva, ma anche per altre colture.

Rimedi popolari

Rimedi popolari

Quando le cocciniglie infettano le piantagioni di bacche o i fiori domestici preferiti, pochi decidono di ricorrere immediatamente al trattamento chimico. Per proteggerti dagli effetti dei farmaci tossici acquistati in negozio, puoi prima provare numerosi metodi alternativi per contrastare la cocciniglia. Di norma, sono considerati abbastanza efficaci nelle prime fasi del danno alle piante. Aiuteranno anche contro un piccolo numero di parassiti, nonché come agente profilattico.

  • Acqua. La pianta interessata deve essere accuratamente rimossa dal vaso, completamente ripulita dalle radici dai residui di terreno in cui possono rimanere le cocciniglie, e quindi completamente immersa in acqua moderatamente calda (circa 50 gradi). Successivamente, il cespuglio viene essiccato e trapiantato in un terreno fresco e pulito.
  • Sapone e alcool. Le piante vengono trattate con una soluzione sapone-alcol (per 1 litro d'acqua sono necessari 1 g di sapone liquido e 10 mg di alcol denaturato). Per preparare la soluzione, puoi anche usare un normale sapone da bucato. Si strofina su una grattugia media. Per 1 litro di acqua bollita, avrai bisogno di 1 cucchiaio. cucchiaio dei trucioli risultanti e 1 cucchiaio. un cucchiaio di alcol. Durante la lavorazione, il sapone non deve cadere a terra. Dovrebbe essere coperto con una borsa. Il giorno successivo dopo aver spruzzato il sapone, il fiore deve essere sciacquato sotto l'acqua calda per rimuovere la soluzione rimanente. La lavorazione viene ripetuta in più fasi, mantenendo un intervallo di 3-4 giorni.
  • Burro. 1 cucchiaio di olio d'oliva viene versato in 1 litro d'acqua. La composizione risultante viene applicata al fogliame e agli steli della pianta utilizzando un irrigatore.
  • Infuso di aglio. Aggiungere 4-5 spicchi d'aglio ben tritati a 0,5 litri di acqua bollente. La miscela viene insistita per circa 5 ore e, dopo la tensione, i cespugli vengono trattati con esso, applicandolo su un pennello, un batuffolo di cotone o un tovagliolo. Dopo alcuni giorni, il trattamento viene ripetuto.
  • Tintura all'aglio. Per la cottura, gli spicchi d'aglio tritati vengono mescolati con il 70% di alcol in un rapporto 1: 3. Il prodotto viene applicato con un batuffolo di cotone.
  • Tintura di coda di cavallo. La tintura già pronta si trova in farmacia: viene utilizzata come diuretico e purificatore del sangue. Si applica alla boscaglia con un batuffolo di cotone.
  • Infuso di calendula. Aggiungere 100 g di fiori di calendula essiccati a 1 litro d'acqua. La miscela risultante viene insistita per almeno un giorno, filtrata e asciugata con le aree interessate.
  • Infuso di agrumi. A 1 litro di acqua tiepida aggiungere 50 g di buccia di qualsiasi agrume profumato (arancia, limone, ecc.). L'infuso viene conservato per circa un giorno, e dopo la filtrazione, viene irrorata con esso la parte aerea della pianta.

Se le lesioni sono diventate troppo gravi, è improbabile che i rimedi popolari siano in grado di aiutare a sbarazzarsi del verme. In questo caso, non dovresti perdere tempo invano e trattare le piantagioni con una sostanza chimica appropriata il prima possibile, altrimenti le piante colpite possono essere perse.

Specie cocciniglia

Ispido cocciniglia (Pseudococcus longispinus)

Ispido cocciniglia

Il danno principale alle piantagioni è causato dalle larve o dalle femmine di tali vermi. In lunghezza, la femmina Pseudococcus longispinus può raggiungere circa 3-4 mm. Ha un corpo ovale, leggermente allungato di colore rosato o arancione, ricoperto da un rivestimento a polvere bianca, oltre a cera, che ricorda un cotone idrofilo. Grazie alle gambe sviluppate, tali individui possono spostarsi rapidamente e facilmente da un cespuglio all'altro.

Di solito, tali parassiti si accumulano sul lato irregolare dei piatti fogliari, nelle ascelle, sugli steli della pianta. Possono essere trovati spesso sulle cime dei giovani germogli. A causa delle dimensioni abbastanza grandi degli insetti, è abbastanza facile notarli. Il fogliame colpito dai parassiti diventa giallo e si secca.Inoltre, influenzano il tasso di crescita generale della boscaglia e interferiscono con lo sviluppo di nuovi germogli. Oltre al danno causato dall'alimentazione della linfa delle piante, i vermi lasciano secrezioni sulla superficie delle foglie e dei gambi, che possono diventare un terreno fertile per i funghi fuligginosi.

Questo tipo di verme può anche infettare piante bulbose. Possono nascondersi sotto le squame dei bulbi. Negli agrumi, i parassiti possono nascondersi sotto la corteccia.

Cocciniglia dell'uva (Pseudococcus citri)

Cocciniglia dell'uva

Le femmine adulte di Pseudococcus citri sono gialle o rosate. Sulla superficie dei loro corpi c'è una caratteristica placca sotto forma di una polvere leggera. Tali insetti hanno una forma ovale, più ampia di quella delle specie precedenti. Anche le gambe delle femmine sono abbastanza sviluppate. Il numero di femmine supera di gran lunga il numero di maschi. Le larve del parassita possono diffondersi in tutto il cespuglio colpito. Di solito si trovano su steli o foglie lungo le vene principali.

Quando appare un numero significativo di insetti, le piante muoiono rapidamente, ingiallendo e seccandosi. Le secrezioni appiccicose dei parassiti contribuiscono a ulteriori infezioni.

Cocciniglia di mare (Pseudococcus affinis)

Cocciniglia di mare

Il tipo più comune di worm. Le femmine di Pseudococcus affinis hanno un corpo ovale lungo, di circa 3-4 mm di lunghezza e 2-3 mm di larghezza. Il loro colore è rosa-grigiastro, con un rivestimento bianco di una struttura farinosa. Le gambe delle femmine sono ben sviluppate. I maschi sono molto più piccoli e hanno le ali. Possono volare per tutta l'estate.

Prima dell'inizio della riproduzione, le femmine cercano gli angoli più appartati della pianta: foglie contorte, crepe sulla superficie della corteccia, internodi e forcelle di germogli. Le loro uova sono conservate in una fettuccia di cera bianca, soffice e informe. Le larve sono abbastanza mobili, sono di colore giallo e durante questo periodo non sono ancora presenti placca. Si muovono solo alla ricerca di posti per nutrirsi. Una tale larva si trasforma in un adulto in circa 1-1,5 mesi. Per tutto questo tempo, si nutrono dei succhi della pianta, inibendone la crescita e riducendola gradualmente.

I vermi di questa specie si diffondono molto rapidamente in tutta la boscaglia colpita e possono essere trasferiti a quelli vicini sia in modo indipendente che con l'aiuto di raffiche di vento. Le piante infette non fioriscono e il fogliame su di esse inizia a ingiallire e cadere. L'escrezione dei parassiti contribuisce anche alla diffusione di malattie infettive, compreso il fungo nero.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare