Nertera

Nertera - assistenza domiciliare. Coltivazione di nertera, trapianto e riproduzione. Descrizione, tipi, foto

Nertera (Nertera) è una pianta della famiglia Marenov, che è considerata una delle più grandi nella tassonomia delle piante e si distingue per una varietà di forme ad essa correlate. Tuttavia, il genere (Nertera) in sé non è grande e comprende non più di 12 specie.

La maggior parte delle specie vegetali del genere si trovano sia nei tropici che nelle regioni subtropicali dell'emisfero meridionale, nell'Asia sud-orientale e in Australia. Nelle serre e nelle condizioni indoor, viene coltivata la Granada nertera.

Il nome generico della pianta è di origine greca. "Nerteros" significa "piccolo" o "basso" e riflette la caratteristica principale dell'aspetto: la diminutività. Nerteru è spesso chiamato "muschio di corallo" o "bacca di corallo". Questi nomi non ufficiali ne riflettono un'altra caratteristica: la presenza di un gran numero di frutti dai colori vivaci sotto forma di bacche. Loro, come una manciata di perline, sembrano molto impressionanti sullo sfondo di fitti ciuffi di fogliame verde.

Descrizione del fiore

Gli steli di Nertera sono simili alle viti in miniatura: sottili, che raggiungono un'altezza non superiore a 2 cm

I gambi della nertera sono simili a viti in miniatura: sottili, che raggiungono un'altezza non superiore a 2 cm, si estendono lungo la superficie della terra, formando un "tappeto" in miniatura. Le foglie sono piccole (non più di un centimetro), arrotondate, meno spesso arrotondate-allungate, situate in modo opposto sul gambo. I fiori sono piccoli, indistinti, di colore bianco-verdastro, a volte giallo pallido. I frutti sono bacche piccole (grandi come un pisello) di tonalità luminose di arancio, rosso e marrone. Il cespuglio fruttifero di nertera assomiglia esternamente a una fitta dispersione di mirtilli rossi o mirtilli rossi. La pianta produce frutti in inverno e sembra molto ottimista e bella.

Importante! Le bacche di Nertera non sono commestibili perché sono velenose. Le bacche possono anche essere pericolose per alcuni animali domestici.

Solitamente la pianta si acquista per una stagione, a fine fruttificazione perde tutta la sua attrattiva esterna e quindi se ne sbarazza. Tuttavia, quando si creano le condizioni necessarie per l'impianto, può accontentare i proprietari premurosi per diversi anni.

Nertera è considerato un forte bioenergetico. È in grado di aumentare la vitalità delle persone. La forza dell'effetto energetico dipende dal numero di piante e dal loro ambiente. L'energia della pianta aumenterà se ci sono piante con fiori luminosi e fogliame lussureggiante accanto ad essa.

Prenditi cura di Nerte a casa

Prenditi cura di Nerte a casa

Posizione e illuminazione

Nertera non tollera la luce solare diretta. Per lei è preferibile il posizionamento in ombra parziale. Tuttavia, in autunno e in inverno, con illuminazione generale bassa, necessita di illuminazione aggiuntiva. È posizionato a non meno di mezzo metro dalla pianta. Altrimenti gli steli si allungano perdendo il loro effetto decorativo.

Temperatura

Per il periodo estivo la temperatura ottimale è di circa 20-22 gradi. In inverno - non superiore a 10 gradi. Nertera può resistere a temperature fino a 6 gradi. Prima che compaiano i frutti, la pianta può essere portata su logge e balconi: ama l'aria fresca.

Umidità dell'aria

Nertera è un "fan" di alta umidità dell'aria.

Nertera è un "fan" di alta umidità dell'aria.Durante il giorno, dovrebbe essere spruzzato con acqua tiepida (bollita) più volte. La spruzzatura viene interrotta quando compaiono i fiori. Per inumidire ulteriormente, argilla espansa o ciottoli vengono posti nella padella della pentola e l'acqua viene versata. Il fondo della pentola dovrebbe essere sopra il suo livello.

Irrigazione

Nertera necessita di abbondanti annaffiature in primavera e in estate. In inverno, l'irrigazione dovrebbe essere ridotta. È meglio annaffiare il fiore "dal basso" immergendo la pentola in un contenitore pieno d'acqua o versando acqua in un vassoio. Il criterio principale per il successo dello sviluppo di una pianta è lo stato umido del coma terroso.

Il suolo

Nertera cresce bene in terreni sciolti che trattengono bene l'umidità.

Nertera cresce bene in terreni sciolti che trattengono bene l'umidità. Una miscela di terra viene preparata da parti identiche di terra frondosa e zolla, humus, torba e sabbia.

Top condimento e fertilizzanti

La pianta viene concimata con fertilizzanti minerali complessi, applicandoli una volta al mese durante l'intero periodo della sua crescita.

Trasferimento

Il trapianto viene solitamente effettuato in primavera, dopo uno svernamento riuscito, prima che inizi la fioritura. Durante il reimpianto, evitare qualsiasi compattazione del terreno nel vaso.

Riproduzione del fiore di nertera

Riproduzione del fiore di nertera

Nertera si propaga a casa da semi e rizomi in divisione.

Propagazione dei semi

La semina si effettua a fine gennaio, febbraio, ponendo i semi in ampi contenitori riempiti di terra. Uno dei prerequisiti per la semina è una rara disposizione di semi. I semi vengono cosparsi di terra, compattando leggermente il terreno con una tavola e cosparsi con un flacone spray. Il contenitore è ricoperto da un materiale ermetico trasparente e posto in un luogo caldo.

I semi sono caratterizzati da germinazione irregolare ea lungo termine. I primi scatti appariranno in un mese, e talvolta anche dopo: in 2-3 mesi.

Dopo aver atteso la comparsa della maggior parte dei germogli, la scatola viene riorganizzata in un luogo luminoso e caldo, ombreggiato dai raggi del sole. In caso di illuminazione insufficiente, viene utilizzata una retroilluminazione. Le piantine vengono annaffiate regolarmente, concentrandosi sullo stato del terriccio.

Riproduzione dividendo i rizomi

Nertera si riproduce bene e facilmente dividendo il rizoma, che viene effettuato all'inizio dell'estate. Per fare ciò, la pianta viene rimossa dal vaso e la radice viene liberata dal terreno. Inoltre, la zolla è divisa in più parti, senza cercare di separare frammenti molto piccoli. In questo caso, le giovani piante daranno pochi frutti. Un buon strato di drenaggio viene posto sul fondo del nuovo contenitore e viene versato terriccio fresco. Metti i vasi con le talee in un luogo fresco finché non mettono radici e riprendono la crescita.

Difficoltà crescenti

Difficoltà crescenti

  • L'assenza di fiori (bacche) e la loro caduta durante lo sviluppo di una grande quantità di massa fogliare - alta temperatura dell'aria; alto contenuto di azoto nel terreno, a seguito di un'eccessiva fertilizzazione.
  • Decadimento della base degli steli - irrigazione eccessiva.
  • Essiccazione delle punte delle foglie - irrigazione insufficiente o illuminazione eccessiva.
  • L'acquisizione di una tonalità marrone da parte delle foglie è un eccesso di luce e calore.
  • Le bacche avvizzite sono condizioni troppo calde per la conservazione invernale.

Molto spesso il nertera viene attaccatoacaro del ragno, cocciniglia, foderi e mosche bianche.

Tipi e varietà di nertera

Tipi e varietà di nertera

Insistette Nertera

Perenne con fusti striscianti o striscianti, densamente ricoperti da piccole foglie arrotondate. I piccoli fiori sono di colore bianco con una sfumatura verdastra. I frutti sono bacche di pisello arancione brillante che rimangono sugli steli per tutto l'inverno.

Nertera Granadskaya

Differisce in graziosi germogli striscianti con foglie picciolo lanceolate. I suoi fiori sono di colore verde-giallastro. E i frutti - conservazione a lungo termine (autunno, autunno e inverno).

1 Commento
  1. Ivan
    25 dicembre 2018 alle 12:53

    Ci hanno aiutato molto. grazie

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare