L'albicocca è considerata l'albero da frutto più modesto che può crescere in qualsiasi orto ed essere la sua decorazione, soprattutto durante il periodo di fioritura. In una stagione estiva così tanto attesa, l'albicocca dà i suoi frutti dolci, succosi e sani, che sono una prelibatezza di frutta preferita da molti. Di solito l'albero produce raccolti abbondanti, ma in rari casi il processo di fruttificazione potrebbe non iniziare. Ciò accade per vari motivi associati a una cura impropria del raccolto di frutta. Dopo aver determinato con precisione questo motivo, puoi goderti di nuovo i deliziosi doni dell'albero di albicocca dopo un certo tempo.
La cura impropria dell'albicocca significa irrigazione e alimentazione insufficienti, potature irregolari e prevenzione contro parassiti e malattie. Si raccomanda una cura completa per questo raccolto di frutta durante tutto l'anno. È necessario iniziare a salvare un albero individuandone i motivi, tra i quali ci sono i più comuni.
I motivi principali per cui l'albicocca non dà frutti
Irrigazione
L'albicocca non ama l'eccesso di umidità nel terreno e l'acqua stagnante, poiché ciò porta alla compattazione del terreno. L'albero necessita di un terreno sciolto e ben permeabile. Con precipitazioni regolari, non è necessaria un'irrigazione aggiuntiva per la pianta, tale umidità naturale è abbastanza.
L'irrigazione obbligatoria dovrebbe essere nel periodo iniziale e durante il periodo di crescita attiva dei germogli (approssimativamente in aprile e maggio), nonché 10-15 giorni dopo la maturazione delle bacche e di nuovo intorno a novembre.
Top vestirsi
Giardinieri esperti consigliano di utilizzare fertilizzanti organici per colture giovani e per la piena fruttificazione degli alberi sono necessari fertilizzanti con componenti minerali. Si consiglia di applicare concime minerale al terreno una volta all'anno. Questo è perfosfato in una quantità di circa 900 g, nitrato di ammonio - circa 400 ge cloruro di potassio - 250 g.
Rifinitura
Un raccolto abbondante e di alta qualità di albicocche dipende dalla potatura tempestiva e regolare dei giovani germogli che crescono dai principali rami scheletrici. Solo i germogli che hanno raggiunto una lunghezza da 35 a 50 cm e quelli che crescono all'interno della chioma o verticalmente sono soggetti a potatura.
È possibile eseguire anche la doppia potatura, che contribuisce anche a un raccolto abbondante. Il primo si tiene all'inizio di marzo e il secondo a metà giugno. Dopo la prima potatura, compaiono un gran numero di nuovi germogli con boccioli di fiori. La seconda potatura consiste nel pizzicare la gemma superiore sui rami giovani e favorisce la crescita dei germogli, sui quali si formano i boccioli dei fiori per la stagione successiva. Loro (i nuovi germogli) sono protetti dalle gelate primaverili, poiché fioriscono una settimana e mezza più tardi del solito.
Se un albero adulto ha smesso di dare frutti, ha bisogno di potature antietà. In questo caso, non solo i nuovi germogli sono soggetti alla procedura, ma anche i vecchi rami scheletrici.
Gelate primaverili
Le gelate notturne in aprile-maggio sono spesso uno dei motivi principali della mancanza di fruttificazione.I bruschi cambiamenti delle temperature diurne e notturne durante la fioritura dell'albicocca portano alla caduta dei fiori o alla loro incapacità di impollinare. Il congelamento e la fioritura sono, molto spesso, un raccolto zero di frutti.
Se provi a posticipare il periodo di fioritura a una data successiva, il gelo può essere evitato. L'albero fiorirà più tardi se:
- Innaffia abbondantemente gli alberi nel tardo autunno;
- Neve soffice vicino ai tronchi alla fine di febbraio - all'inizio di marzo;
- A marzo, imbiancare i tronchi utilizzando una soluzione di calce;
- Usa il fumo;
- Applica le auxine.
Le auxine sono soluzioni speciali per irrorare alberi da frutto, che vengono applicate nel tardo autunno e possono ritardare l'inizio della fioritura di circa 7-10 giorni.
Composizione del suolo e sito di impianto
Si sconsiglia di coltivare albicocche in una zona esposta a correnti d'aria e raffiche di vento improvvise. Va bene anche se nelle vicinanze cresce almeno un'altra albicocca, che diventerà un albero impollinatore e sarà garante di un raccolto regolare e abbondante.
La piena fruttificazione dipende anche dal terreno su cui crescono gli alberi da frutto. Su un appezzamento di terreno con albicocche, è richiesto un terreno fertile con buone qualità di drenaggio. Lo scambio d'aria e la permeabilità all'umidità sono i suoi componenti principali. L'albicocca non ama i terreni argillosi, così come le aree con acque sotterranee vicine.
Parassiti e malattie
Le misure preventive in primavera e in autunno proteggeranno l'albicocca dall'invasione di parassiti e dalla comparsa di malattie, che causano anche un raccolto irregolare. Si consiglia di spruzzare le colture con liquido bordolese (soluzione al due percento).
La cura regolare e adeguata di un albero di albicocca dovrebbe iniziare con l'acquisto e la semina di una giovane piantina e continuare per tutta la sua vita. La diligenza, la cura e l'attenzione alla frutticoltura porteranno sicuramente un raccolto abbondante e tanto atteso.