L'Anthurium è una pianta tropicale capricciosa perenne fiorita di origine americana. Coltivarlo a casa è problematico, poiché il fiore è molto esigente riguardo alle condizioni di detenzione e reagisce istantaneamente anche alle più piccole violazioni del solito modo di vivere. Il primo segno di cattiva salute dell'anturio è l'aspetto del giallo sulle foglie più grandi. Questo problema è molto comune e ci sono diversi motivi per l'ingiallimento delle foglie. Conoscendoli, puoi prendere rapidamente misure per salvare la pianta.
Violazione delle regole di irrigazione
Questo motivo è più comune tra gli amanti delle piante da interno. Inoltre, non è tanto il numero di irrigazioni e i volumi che sono molto importanti, ma la composizione e la qualità dell'acqua di irrigazione. Non innaffiare il fiore con l'acqua del rubinetto presa dal rubinetto appena prima di annaffiare. Deve essere almeno ammorbidito con acido citrico o aceto e lasciato riposare un po '. L'acido aggiunto (in piccole quantità) non dovrebbe avere un sapore. L'opzione ideale è piovere o sciogliere l'acqua di irrigazione. La composizione non deve contenere sostanze nocive (ad esempio calce o cloro).
Anche la temperatura dell'acqua è importante. L'Anthurium ha bisogno di acqua da 18 a 24 gradi Celsius.
La frequenza dell'irrigazione dipende dall'essiccazione del terreno nel contenitore dei fiori. Non appena il terriccio non è più bagnato, la pianta deve essere annaffiata immediatamente. Non dovrebbe essere consentito un eccesso di umidità, poiché ciò causerà la putrefazione della parte della radice a causa dell'aumentato livello di umidità. L'aspetto del marciume sulle radici può essere determinato dalle foglie ingiallite dell'anturio. Se non agisci in tempo, la pianta morirà molto presto.
Una misura efficace di salvezza in questo caso è il trapianto urgente di un fiore da interno in una nuova miscela di terriccio. Durante il trapianto, è necessario sciacquare accuratamente la parte della radice, tagliare tutte le parti malate e cospargere i siti di taglio con polvere attivata o di carbone.
Avrai anche bisogno di un nuovo vaso di fiori, il cui volume dovrebbe ospitare liberamente l'intera radice della pianta. Dovrebbe esserci qualcosa tra rigidità e spaziosità. Entrambi influenzeranno negativamente lo sviluppo delle radici e quindi l'ulteriore sviluppo dell'anturio. Il drenaggio dovrebbe essere almeno il trenta percento del volume della pentola, poiché dipende da esso se l'acqua ristagna nel contenitore. Per lo strato di drenaggio sono adatti ciottoli di mare, frammenti di prodotti di argilla e argilla espansa.
Se, durante il trapianto, si scopre che la maggior parte dell'apparato radicale ha sofferto di decomposizione, sarà impossibile salvare l'anturio.
Mancanza di fertilizzazione e fertilizzazione
Il ricco colore verde brillante delle foglie di anthurium e l'aspetto sano del fiore dipendono dalla formazione sufficiente di clorofilla, la cui presenza dipende da diversi elementi importanti: azoto, zolfo, ferro, manganese.
Grandi foglie ingiallite nella parte inferiore della pianta, così come foglie giovani piccole e pallide che appaiono, indicano solo una mancanza di azoto.La principale misura di salvataggio è l'introduzione di fertilizzanti organici o minerali contenenti azoto (ad esempio escrementi di uccelli, letame, nitrato di ammonio, solfato di ammonio).
Con una mancanza di zolfo, le foglie giovani nella parte superiore della pianta iniziano a ingiallire e con una sovrabbondanza di giallo appare lungo il bordo di grandi foglie, che prima si arricciano, quindi acquisiscono una tinta marrone e si seccano. Nella sua forma pura, lo zolfo non viene applicato come fertilizzante. È presente in molte medicazioni complesse, che contengono solfati di magnesio, potassio o ammonio.
La mancanza di ghiandola si manifesta sulle foglie ingiallendo tra le vene verde scuro. Questa malattia è chiamata clorosi fogliare e si sviluppa gradualmente, passando dalle foglie giovani all'intera pianta d'appartamento. Una sostanza come il vetriolo potrebbe risolvere questo problema, ma ci vorrà molta esperienza e cautela. Anche una dose eccessiva minima distruggerà l'anturio.
Piccole macchie gialle sui piatti fogliari (clorosi a goccia) compaiono con un eccesso o una carenza di un elemento come il manganese. Nel tempo, le foglie iniziano a raggrinzirsi e in seguito cadono. Farmaci antifungini e battericidi come il permanganato di potassio sono raccomandati per l'uso in misure terapeutiche (per questo problema) e preventive. Una soluzione rosa debole di permanganato di potassio viene utilizzata per l'irrigazione una volta al mese.
Violazione dei requisiti di illuminazione
Le scottature dei raggi diretti del sole rimangono sui piatti fogliari sotto forma di grandi macchie gialle, che in seguito si seccano e acquisiscono una tonalità marrone scuro e persino nera. L'Anthurium è consigliato solo per un'illuminazione diffusa, anche se sufficientemente luminosa. Il trattamento di tali macchie non porterà alcun risultato positivo; le foglie colpite dalle ustioni dovranno essere completamente rimosse. Ma ciò che si deve fare è riorganizzare il contenitore con anthurium il prima possibile in un luogo più adatto senza luce solare diretta (ad esempio, su una finestra sul lato est della casa).
La comparsa di parassiti
I principali parassiti dell'anturio sono acaro del ragno, cocciniglia, afide, fodero, nematodi. Questi parassiti si nutrono della linfa delle foglie e dei piccioli delicati, che porta all'ingiallimento e alla caduta delle foglie. Nella fase iniziale di tale invasione, è necessario eseguire procedure idriche terapeutiche con acqua calda con una temperatura di circa 50 gradi Celsius. Tutte le foglie e gli steli devono essere accuratamente risciacquati. E per combattere il fodero, avrai bisogno di una preparazione liquida contenente alcol, che (con l'aiuto di un batuffolo di cotone) devi pulire tutti i punti della sua presenza sul fiore. Queste procedure possono essere eseguite 2-3 volte.
Se l'invasione di parassiti ha già raggiunto grandi dimensioni, spruzzare con acqua calda non aiuterà. Qui è necessario agire con metodi più rigorosi sotto forma di speciali agenti chimici per il controllo degli insetti (ad esempio Fitoverm, Neoron, Aktellik e Fufanon).
Malattie pericolose
Marciume radicale, clorosi fogliare, septoria e antracnosi sono le malattie più comuni dell'anturio.
Le foglie con un bordo giallo-marrone o macchie della stessa tonalità sono septoria o antracnosi. Tali lesioni fogliari si diffondono molto rapidamente su tutta la massa fogliare, quindi è necessario agire molto rapidamente. Se solo poche foglie sono infettate dalla malattia, il fiore può essere salvato con l'aiuto di farmaci come il foundationol (soluzione allo 0,2%) e l'ossicloruro di rame (soluzione allo 0,5%). Dopo aver rimosso completamente le foglie malate, si consiglia di trattare l'intera pianta con uno dei preparati.
Per la prevenzione della clorosi, si consiglia di utilizzare il chelato di ferro come medicazione superiore. È a causa dell'insufficiente contenuto di ferro e magnesio nella nutrizione della pianta che si sviluppa questa malattia. Tale fertilizzazione deve essere applicata periodicamente per evitare una sovrabbondanza di queste sostanze.
La decomposizione della parte radicale delle piante (marciume radicale) appare per diversi motivi:
- Acqua in eccesso durante l'irrigazione;
- Acqua di irrigazione fredda;
- Temperatura dell'aria molto bassa.
L'Anthurium può essere curato solo trapiantandolo in una nuova miscela di terreno e sostituendo il contenitore del fiore.
Grazie per l'articolo! Sto correndo a salvare il mio anthurium tutte le foglie sono ingiallite e anche i fiori possono essere stati danneggiati dal balsamo?