Perché le foglie di geranio diventano gialle e secche?

Perché le foglie di geranio diventano gialle e secche: cosa fare e come risolvere il problema?

Pelargonium o geranio da interno - una bellissima pianta perenne che può essere trovata nella collezione domestica di quasi tutti i coltivatori o semplicemente di un amante dei fiori. Il geranio in fiore non solo decora la stanza e la rende più confortevole, ma riempie anche lo spazio di energia positiva e positività. L'amata cultura, a causa di un'attenzione insufficiente o di cure improprie, perde le sue qualità decorative. Le foglie di geranio sono tra le prime a soffrire, che per qualche motivo iniziano a ingiallire. Ci possono essere diversi motivi per un evento così spiacevole. È molto importante determinare la causa in tempo e adottare misure urgenti per salvare la pianta.

Mancanza di nutrienti nel terreno

Il terreno selezionato in modo improprio o il terreno impoverito in un vaso di fiori è la causa più comune di ingiallimento delle foglie di geranio. Con una carenza di almeno uno dei nutrienti utili, la pianta perde le sue qualità decorative, le foglie cambiano colore, poi si seccano e cadono. Zolfo, azoto, magnesio, zinco, rame, ferro, fosforo, boro e manganese sono necessari per mantenere il colore naturale delle lastre. Cambiamenti esterni negativi nella pianta ti diranno quale elemento manca:

  • Il progressivo ingiallimento contemporaneamente dell'intera pianta (fusti, piccioli e foglie) indica una carenza di zolfo;
  • Se il giallo si diffonde sulle foglie vecchie (dal bordo alla parte centrale), questo è un segnale di mancanza di azoto;
  • L'ingiallimento o la clorosi tra le vene sulle foglie vecchie è una mancanza di magnesio;
  • Foglie giovani ingiallite con bordi arricciati verso l'alto - questa è una mancanza di zinco;
  • Le foglie diventano giallo-verdi dalla base ai bordi - mancanza di rame;
  • Ingiallimento tra le vene sulla superficie delle foglie giovani - carenza di ferro;
  • Le foglie superiori rimangono verdi e quelle inferiori iniziano a diventare gialle ai bordi, quindi gradualmente la clorosi si diffonde su tutta la superficie - questa è una mancanza di fosforo;
  • La comparsa di piccole macchie giallastre sulla superficie delle foglie di media età indica una mancanza di boro;
  • Macchie gialle punteggiate riempiono gradualmente l'intera superficie della foglia: questa è una mancanza di manganese.

La clorosi può essere fermata solo al primo segno e solo nelle prime fasi. Per questo, si consiglia di trapiantare urgentemente i gerani in una nuova miscela di terreno con tutti gli integratori alimentari necessari. I negozi specializzati offrono una vasta gamma di miscele per vasi consigliate specificamente per la coltivazione di gerani. Dopo un po ', anche tali miscele si esauriscono, quindi è necessario applicare regolarmente fertilizzanti minerali al terreno.

Irrigazione eccessiva

Anche il regime di irrigazione, ovvero il volume e la frequenza, svolgono un ruolo importante nel pieno sviluppo del geranio da camera.

Anche il regime di irrigazione, ovvero il volume e la frequenza, svolgono un ruolo importante nel pieno sviluppo del geranio da interno. Spesso l'ingiallimento della massa fogliare inizia a causa di una modalità selezionata in modo errato.Una leggera siccità o un'irrigazione prematura per i gerani non porterà molti danni, ma il trabocco ripetuto è l'inizio dell'acidificazione del suolo e la morte della parte della radice a causa del decadimento. Il marciume radicale risultante rende difficile fornire all'intera pianta una nutrizione sufficiente. Sulle foglie compaiono il giallo e l'appassimento. Il fiore inizia a morire lentamente.

L'odore sgradevole della miscela di terreno, che appare a causa dell'inizio del processo di decomposizione, e la presenza di numerosi piccoli coleotteri delle pulci che saltano sulla superficie del terreno, aiuteranno a determinare l'eccesso di umidità nel terreno. Non sarà possibile salvare la pianta bloccando completamente l'umidità del suolo. I processi di decadimento continueranno. Un'urgente necessità di sostituire il substrato in una pentola con gerani e, durante il trapianto, ispezionare ed elaborare la radice del fiore. Si consiglia di rimuovere le radici malate e danneggiate e trattare le parti rimanenti con una soluzione disinfettante. Se più della metà del sistema radicale è già danneggiato, puoi provare a salvare il geranio con l'aiuto di germogli sani e verdi. Tagliandoli in talee e radicandoli, puoi ottenere una nuova pianta sana. In ulteriore cura, vale la pena prestare maggiore attenzione al regime di irrigazione per non ripetere gli errori.

Sunburn

Sunburn

Il geranio è eccellente per la luce solare diretta e può essere all'aperto in estate sotto i raggi del sole. Ma il colpo di tali raggi sul fiore attraverso il vetro della finestra lascia scottature sui piatti di lamiera. In primo luogo, quelle foglie che sono più vicine al vetro soffrono e talvolta addirittura premono contro di esso. Su di essi compaiono macchie di una tonalità giallo-marrone. Tale ingiallimento non rappresenta una minaccia per la vita dei gerani, ma le qualità decorative ne risentono ancora. Dopo aver sostituito il sito di coltivazione e aver potato i germogli danneggiati, la bellezza dei gerani viene gradualmente ripristinata.

Pentola angusta

Un contenitore di fiori angusto da solo non può causare l'ingiallimento di foglie e germogli. Impedisce solo all'apparato radicale di raggiungere la miscela di terreno nutriente, il che significa che il fiore non riceve una nutrizione sufficiente e inizia l'ingiallimento.

La comparsa di parassiti

Il geranio non viene spesso attaccato da insetti dannosi, ma ci sono ancora momenti in cui parassiti come acari, mosche bianche e cocciniglie compaiono in un vaso di fiori con una pianta. L'ingiallimento e la caduta delle foglie iniziano dopo che la pianta perde il succo negli steli e nelle foglie. È una prelibatezza preferita e allo stesso tempo il cibo principale per questi parassiti. La massima efficienza nella lotta contro questa invasione ci si può aspettare solo nelle prime fasi del danno alle colture. Qui non potrai fare a meno di prodotti chimici speciali di azione generale o mirata. I coltivatori più popolari ed efficaci considerano Aktara, Fitoverm e Atellik.

Malattie

Il geranio è suscettibile a malattie come clorosi, marciume radicale e ruggine.

Il geranio è suscettibile a malattie come clorosi, marciume radicale e ruggine. La ruggine delle malattie fungine è considerata la più pericolosa e, sfortunatamente, la più comune. I primi segni di questa malattia sono molti piccoli granelli di tinta gialla o marrone chiaro in tutta la parte frondosa. Dopo poco tempo, queste macchie si seccano e, se screpolate, si sbriciolano in una polvere color ruggine. Ecco come appaiono le spore dei funghi, che possono distruggere l'intero cespuglio di geranio. In caso di assistenza prematura, la pianta perde prima la sua parte frondosa e poi muore completamente.

Per salvare una pianta da una malattia dannosa, si consiglia:

  • Taglia tutte le parti malate della pianta;
  • Tratta la coltura indoor con il fungicida più adatto.

Prima di utilizzare prodotti chimici, è necessario leggere attentamente le istruzioni!

Cause naturali

Il ciclo di vita esiste non solo negli esseri umani e negli animali, ma è anche nei rappresentanti della flora. Le piante raggiungono anche una certa età quando alcune parti iniziano a morire, cioè le foglie.Molto spesso si tratta di 1-2 foglie sul fondo della pianta. L'ingiallimento prosegue gradualmente fino a ricoprire completamente l'intera superficie. Dopodiché, la foglia si asciuga. Questo motivo naturale non dovrebbe disturbare il coltivatore, perché nulla minaccia l'intera pianta. Dopo la potatura di una foglia secca o ingiallita, il geranio rimarrà attraente e continuerà a crescere e svilupparsi.

Pelargonium (geranium) - cura e riproduzione (video)

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare