All'inizio della primavera, il primo raccolto che piace ai residenti estivi è l'aglio invernale. Ma a volte questa gioia è oscurata dall'improvviso ingiallimento delle penne d'aglio. Proviamo a capire insieme perché questo sta accadendo e quali misure devono essere prese con urgenza.
Ci sono i motivi principali e più comuni per cui l'aglio diventa giallo.
L'aglio diventa giallo a causa del gelo
È necessario attenersi rigorosamente alle date di semina consigliate per questo raccolto vegetale. Nelle regioni con un clima caldo, l'aglio viene piantato a novembre e in altre aree a settembre - ottobre. Se non segui questi termini e pianti l'aglio troppo presto, allora avrà il tempo di rilasciare le piume verdi anche prima dell'inizio del freddo. Inutile dire che questo fogliame di aglio si congela durante le gelate e diventa giallo con l'arrivo della primavera.
Ci sono eccezioni anche se le date di atterraggio sono rispettate. Forti gelate improvvise in inverno o gelate primaverili inaspettate dopo un riscaldamento prolungato porteranno anche all'ingiallimento delle giovani piume verdi.
Puoi proteggere l'aglio da tali problemi meteorologici con uno strato di pacciame. Dopo aver piantato l'aglio in autunno, pacciamare immediatamente i letti di aglio con le foglie che cadono. Uno spesso strato frondoso manterrà questo raccolto vegetale sano privo di gelo.
Se, tuttavia, non è stato possibile proteggere l'aglio dal gelo, sarà necessario applicare la spruzzatura con prodotti biologici. La soluzione dovrebbe cadere sulle foglie di aglio congelate. I farmaci antistress dovrebbero venire in aiuto delle piante (ad esempio Epin, Zircon, Energen).
L'aglio diventa giallo a causa della mancanza o dell'eccesso di umidità
L'aglio non tollera la mancanza e l'eccesso di umidità. In caso di assenza prolungata di precipitazioni e clima caldo, si consiglia di annaffiare l'aglio a giorni alterni. Con un clima primaverile medio, l'irrigazione viene effettuata 2-3 volte al mese. E se la primavera presenta piogge costanti e prolungate, puoi dimenticare l'irrigazione, poiché l'umidità eccessiva danneggerà in modo significativo la pianta.
L'irrigazione non è necessaria per quelle piante di aglio che si trovano sotto uno strato affidabile di pacciame.
Se possibile, è necessario mantenere un equilibrio acqua-aria favorevole all'aglio, anche se disturbato dai capricci del tempo.
L'aglio diventa giallo a causa di malattie o parassiti
Molto spesso, i residenti estivi usano l'aglio in piantagioni congiunte o miste per proteggersi dall'invasione di parassiti o dalla comparsa di varie malattie. Ma ci sono "problemi" da cui l'aglio non può proteggersi: si tratta di malattie vegetali comuni (ad esempio, marciume o oidio) o numerosi rappresentanti dannosi della fauna (ad esempio, una zecca, una mosca della cipolla o un nematode). Con il loro aspetto, la cultura inizia a ferire, le foglie dell'aglio diventano gialle.
La prima cosa da fare è trovare la causa delle penne d'aglio ingiallite. Scava una delle teste e l'aglio e ispezionalo attentamente.Eventuali cambiamenti nell'aspetto dell'aglio (ad esempio una fioritura rosa sul fondo), danni (ad esempio, la comparsa di muffe o marciume sulle radici e sui chiodi di garofano) o larve indicano la presenza di insetti dannosi.
Le malattie infettive e fungine possono essere sconfitte con l'aiuto di varie sostanze chimiche. Puoi distruggere la mosca di cipolla con l'annaffiatura salata (per 5 litri di acqua - 100 grammi di sale). Ma è impossibile sconfiggere il nematode. Pertanto, dovresti sempre ricordare le misure preventive tempestive:
- Prima di piantare l'aglio in autunno, si consiglia di conservare i suoi chiodi di garofano in una soluzione disinfettante di manganese per dodici ore.
- Il seme dovrebbe essere rinnovato il più spesso possibile (almeno una volta ogni tre anni).
- È necessario cambiare i letti d'aglio ogni anno.
- Usa piantagioni miste (come aglio e calendula o calendule). Solo le radici di questi fiori non ammetteranno un nematode ai letti con l'aglio, poiché sono velenosi per esso.
L'aglio diventa giallo a causa della mancanza di azoto e altri oligoelementi
La mancanza di nutrienti nel terreno può anche far ingiallire l'aglio. C'è solo un modo per risolvere questo problema: preparare la vestizione necessaria in tempo.
Certo, è necessario iniziare con misure preventive all'inizio della primavera. Sebbene la terra non si sia completamente scongelata, è sufficiente concimare i letti di aglio almeno una volta e la carenza di elementi chimici e microelementi non minaccerà le piantagioni di aglio.
Si consiglia di irrigare con uno speciale fertilizzante liquido, costituito da nitrato di ammonio e solfato di potassio (5-6 grammi ciascuno), perfosfato (10 grammi) e 10 litri di acqua. Questa quantità di medicazione superiore deve essere utilizzata per un metro quadrato di superficie. Di solito è sufficiente applicare il fertilizzante una volta, ma per consolidare il risultato è possibile ripetere questa procedura dopo un mese.
Gli aderenti all'agricoltura biologica possono cavarsela con condimenti naturali naturali. L'aglio viene annaffiato con vari infusi di erbe con l'aggiunta di cenere di legno.
Se le piume d'aglio hanno già iniziato a ingiallire, viene prima eseguita un'abbondante irrorazione di piantagioni di ortaggi con qualsiasi fertilizzante liquido complesso diluito secondo le istruzioni allegate. E la successiva medicazione superiore dovrebbe essere applicata alla radice, dopo circa 7-8 giorni.