Pogonaterum - bambù da interni

Pogonaterum - bambù da interni. Cura della casa. Coltivazione di pogonaterum, trapianto e riproduzione. Descrizione, foto

Il Pogonatherum paniceum è tassonomicamente correlato alle nostre erbe da campo. Questa parentela è sottolineata dalla sua appartenenza alla famiglia Myatlikov o Zlakov. Il nome generico della pianta deriva dal greco pogo e ather, che significa barba e fiore. In effetti, i fiori a forma di spiga della pianta sono circondati, come una barba, da rigide arcate.

Il pogonaterum è noto come canna da interni o bambù in miniatura, il che è abbastanza giustificato. Per il suo aspetto (gambo cavo, forma delle foglie e loro posizione sullo stelo), così come per alcune caratteristiche di crescita (velocità), la pianta è simile al bambù.

In natura si trova nella parte orientale dell'Asia, in Cina e nella vastità della Malesia, prediligendo i luoghi umidi.

Il pogonaterum è ampiamente utilizzato nella floricoltura indoor. È molto popolare quando si decorano interni in stile giapponese (cinese).

Descrizione dell'impianto

In natura si tratta di una pianta erbacea sempreverde, esteriormente simile a un cereale basso con steli ricurvi ad arco.

In natura si tratta di una pianta erbacea sempreverde, esteriormente simile a un cereale basso con steli ricurvi ad arco. Fusti erbacei o paglierini, cespugliosi, eretti o ricurvi, di varie altezze: minimo 10, massimo 60 cm Foglie allungate lanceolate, verdi e tenere. Coprono densamente gli steli, dando l'impressione di un cespuglio che assomiglia a un boschetto in miniatura. Non sarà possibile vedere i fiori: la pianta non fiorisce in condizioni interne e in natura ciò non accade spesso. Solo gli adulti fioriscono.

Prendersi cura del pogonaterum a casa

Prendersi cura del pogonaterum a casa

Illuminazione

La pianta ama i luoghi illuminati, ma di questo non si deve abusare: le foglie del pogonaterum tendono a sbiadire.

Temperatura

Il bambù da interno è una pianta che ama il calore. La temperatura ottimale per il pogonaterum è di 30-35 gradi. La temperatura dell'aria preferita in inverno non è superiore a 18 gradi.

Una pentola con un pogonaterum non dovrebbe essere posizionata vicino a una fonte di calore e sotto (sopra) flussi di aria calda. In estate la pianta viene spesso posta all'aperto.

Umidità dell'aria

Pogonaterum ama l'aria con alta umidità.

Pogonaterum ama l'aria con alta umidità. Nell'aria secca, così come con le fluttuazioni di temperatura, le punte delle foglie, seccandosi, si scuriscono. Il muschio e l'argilla espansa possono essere utilizzati per mantenere un'umidità ottimale.

Irrigazione

La pianta necessita di essere annaffiata spesso e abbondantemente: il terreno deve essere sempre, anche in inverno, leggermente umido. Per l'irrigazione, è meglio usare acqua calda e stabile.

L'irrigazione dovrebbe essere uniforme, escludendo l'essiccazione e il ristagno. La pianta “segnalerà” l'irregolarità dell'irrigazione asciugando le punte delle foglie. Un buon drenaggio è molto importante!

Il suolo

La base del substrato è la terra zolla (terriccio o argilla). Humus e torba vengono aggiunti ad esso in un rapporto di 2: 1: 1.

Top condimento e fertilizzanti

La medicazione superiore del pogonaterum viene eseguita ogni 2 o 3 settimane con fertilizzanti liquidi bilanciati.

Selezione del vaso

Pogonaterum ha bisogno di una "casa" spaziosa

Il Pogonaterum ha bisogno di una "dimora" spaziosa: cresce molto velocemente, riempiendo al limite tutto lo spazio del vaso. Le capacità basse e larghe saranno l'ideale per lui.

Trasferimento

Le piante che crescono attivamente vengono trapiantate ogni anno, cambiando il contenitore con uno più grande di diametro.

Potatura

Per formare uno spettacolare cespuglio, il pogonaterum viene "rifilato". Ciò consente di regolare la crescita della pianta e mantenerne la forma.

Riproduzione di pogonaterum

Riproduzione di pogonaterum

La pianta si riproduce vegetativamente - dividendo il cespuglio. Queste procedure vengono eseguite in primavera, dopo che la pianta ha lasciato lo "stato di sonno".

La pianta rimossa dalla pentola viene accuratamente liberata dal terreno in eccesso. Quindi il cespuglio viene separato in parti, con cura, usando un bastone di legno, smontando le radici.

La condizione più importante per la divisione è la massima cura quando si separano le radici per preservarne l'integrità. Se il danno alla radice non può essere evitato, sulle foglie apparirà una macchia marrone.

Difficoltà crescenti

Difficoltà crescenti

  • Con umidità insufficiente e sbalzi di temperatura, le punte delle foglie possono seccarsi.
  • Se le radici sono danneggiate, ad esempio durante il trapianto, possono formarsi macchie marroni sulle foglie.
  • La luce solare diretta (soprattutto quando fa caldo) può bruciare le foglie.
  • Con un'irrigazione impropria e irregolare, le punte delle foglie ei germogli stessi si seccano.

Malattie e parassiti

Tra i parassiti, un pericolo particolare per il pogonaterum è acaro del ragno.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare