Rinhostilis

Orchidea Rhynchostilis

I rappresentanti del genere Rhynchostylis sono rappresentati da sole sei specie vegetali e appartengono alla famiglia delle orchidee. Si trovano nel sud-est asiatico, nelle Filippine e in Indonesia. Il nome è associato all'aspetto dell'organo riproduttivo, che ha una forma specifica. Rhynchostylis ha radici greche e si traduce letteralmente in "becco".

La pianta del rhynchostilis è caratterizzata da un tipo monopodial, il che significa che ha un solo fusto posizionato verticalmente. Man mano che crescono, le foglie inferiori iniziano a morire e cadono nel tempo. Nell'area dei seni si formano le radici aeree. Si distinguono per la loro struttura robusta e la superficie esterna è ricoperta da uno spesso strato di velamen.

Le foglie hanno un ricco colore verde scuro e sono caratterizzate da un adattamento abbastanza stretto al germoglio. Le piastre a forma di cintura sono spesse e dure al tatto e la punta sembra essere stata tagliata. I peduncoli iniziano a formarsi dalla posizione dei seni fogliari inferiori. Formano infiorescenze a più fiori che si raggruppano in grandi grappoli. La forma dei fiori è rotonda e sono di piccole dimensioni e durante la fioritura la rhynchostilis emana un aroma fragrante. Di solito non superano i 2 centimetri di diametro e hanno 3 sepali di forma ovale larga.

L'angolo dei sepali è di circa 120 gradi. I veri petali crescono a coppie in modo che ognuno sia di fronte all'altro. Rispetto ai sepali, differiscono per lunghezza e larghezza inferiori, ma hanno lo stesso colore. Il terzo vero petalo è caratterizzato da un colore contrastante e da una posizione perpendicolare rispetto al calice. Ha una forma simile a una vanga e un bordo sezionato, che a volte è crenato.

Prendersi cura dell'orchidea rhynchostilis a casa

Prendersi cura dell'orchidea rhynchostilis a casa

L'orchidea Rhynchostilis non richiede cure speciali e complesse a casa. Per uno sviluppo e una crescita normali, è sufficiente controllare una temperatura costante, umidità e indicatori luminosi.

Posizione e illuminazione

Rinchostilis appartiene alla categoria delle piante che amano la luce, quindi gli esperti consigliano di scegliere un luogo soleggiato. In questo caso, è necessario escludere i raggi diretti dal colpire i germogli. Per escludere le ustioni, è meglio ombreggiarle durante il periodo di attività solare. Un'illuminazione troppo intensa porterà al fatto che i piatti fogliari inizieranno a cambiare colore. Un segno di problemi è la comparsa di una tinta rossastra in essi, ma dopo aver posizionato la pianta in un'area ombreggiata, le foglie diventano di nuovo verdi.

La formazione di peduncoli si verifica a condizione che sia fornita un'illuminazione sufficiente. Un ruolo importante è svolto dalla durata delle ore diurne, che dovrebbero essere dalle 10 alle 12 ore durante tutto l'anno.In relazione a questa funzione, in inverno, è necessario fornire un'illuminazione aggiuntiva con l'aiuto di lampade speciali per piante.

Caratteristiche del regime di temperatura

L'orchidea Rhynchostilis ha bisogno di mantenere un regime di temperatura moderatamente calda. Una condizione importante è la fornitura di fluttuazioni giornaliere degli indicatori. Nelle ore notturne, i valori da 17 a 20 ° C sono presi come norma e durante il giorno dovrebbero variare da 22 a 28 ° C. La differenza di temperatura totale dovrebbe essere mantenuta intorno ai 5 ° C.

Il suolo

Orchidea Rhynchostilis

L'orchidea non ha bisogno di preparare un substrato speciale, poiché può crescere e sentirsi benissimo su un blocco con radici aperte. Un pezzo di corteccia di pino viene spesso utilizzato come dispositivo, sul quale sono fissate la base del gambo e del sistema radicale. È consentito utilizzare cestini reticolari in plastica o legno naturale per coltivare un fiore. Un requisito obbligatorio per tali opzioni è fornire una bozza dei fori necessari per la crescita libera dei segmenti di radice attraverso di essi.

Regole di irrigazione

L'irrigazione della rhynchostilis viene effettuata immergendo completamente le formazioni radicali in un contenitore, che è pre-riempito d'acqua. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 30 e 40 ° C. L'orchidea può essere riportata al suo luogo di coltivazione permanente solo dopo la completa eruzione dei seni fogliari. Se necessario, rimuovere il fluido in eccesso utilizzando gli strumenti disponibili. Trascurare una tale raccomandazione è irto di marciume delle basi dei piatti fogliari.

Umidità dell'aria

Il fiore di Rhynchostilis necessita di una maggiore umidità dell'aria interna. L'intervallo ottimale per la crescita è considerato compreso tra il 60 e il 65%. Per mantenere questo regime, è necessario eseguire una spruzzatura regolare o utilizzare un generatore di vapore domestico. Quando si sceglie la seconda opzione, il flusso d'aria dovrebbe essere diretto alle radici della pianta.

Fecondazione

Fertilizzante per orchidee rhynchostilis

I lavori di fertilizzazione si effettuano da marzo a fine novembre. L'alimentazione dell'orchidea rhynchostilis viene eseguita 1 volta a intervalli di 2-3 settimane. Per questi scopi, è necessario utilizzare complessi speciali per orchidee. La soluzione viene preparata tenendo conto di una dose in un volume di ½ della norma raccomandata nelle istruzioni del produttore. I fertilizzanti devono essere diluiti in acqua destinata all'irrigazione o all'irrorazione della pianta.

Essere nell'aria

L'esposizione all'aria fornisce alla pianta le differenze di temperatura necessarie per la crescita. In questo caso, dovresti scegliere i luoghi in cui saranno soddisfatti i requisiti per gli indicatori di umidità.

Periodo dormiente

L'orchidea può fiorire in qualsiasi mese. A causa di questa caratteristica, la pianta non ha bisogno di fornire specificamente periodi di riposo e riposo.

Riproduzione dell'orchidea rhynchostilis

A casa, l'orchidea rhynchostilis non può essere propagata. In rari casi, la formazione di un bambino è possibile durante le riprese. In una situazione del genere, dovresti separarlo attentamente dalla pianta madre, ma solo dopo la comparsa delle radici aeree. In condizioni industriali, il fiore viene coltivato mediante clonazione o vengono utilizzati semi per questi scopi.

Malattie e parassiti

Sulla pianta compaiono spesso formazioni putrefattive. Un problema simile è direttamente correlato all'eccessivo ristagno della rhynchostilis. Spesso, a causa di un'irrigazione insufficiente, si osserva l'essiccazione delle radici.

La mancanza di fioritura può essere dovuta a un gran numero di motivi associati alla trascuratezza delle regole di cura. Nella maggior parte dei casi, la fonte dei problemi è la bassa umidità dell'aria, la mancanza o l'eccessiva irrigazione, la scarsa illuminazione nell'area di coltivazione.

Tipi di orchidee rhynchostilis con una foto

Tra i giardinieri, due varietà di orchidea rhynchostilis sono popolari.

Rhynchostylis gigante (Rhynchostylis gigantea)

Rinhostilis gigante

Il fiore è di dimensioni impressionanti. Le foglie hanno una struttura carnosa, la larghezza di ogni piatto è di 5-6 cm, la lunghezza può raggiungere i 40 cm.La fioritura avviene nel periodo autunno-inverno. Sul peduncolo si formano fitte infiorescenze cilindriche, capaci di raggiungere una lunghezza di 40 cm, costituite da fiori con piccoli speroni, il cui numero può variare da 20 a 60 pezzi. Il diametro di ciascuno è di circa 2,5 cm Alla base del fiore, i petali ei sepali sono ristretti, il che porta alla formazione del domani tra di loro. I lobi laterali del labbro trilobato sono fortemente rialzati.

L'orchidea sul mercato russo è presentata in due varietà. Uno ha un colore bianco come la neve delle foglie. Sul secondo si formano piccole macchie viola-rosa. Il labbro è caratterizzato esattamente dalla stessa tonalità.

Rhynchostylis smussato (Rhynchostylis retusa)

Rinchostilis ottenne

Le foglie del fiore sono più piccole di quelle della rhynchostilis gigante. Il peduncolo è più lungo e può raggiungere i 60 cm Le infiorescenze possono contenere fino a 100 piccoli fiori, il cui diametro è di 2 cm Sotto si trovano una coppia di grandi sepali rotondi. Petali stretti sono sovrapposti su di essi, di conseguenza si forma un'intera tazza senza spazi vuoti. I fiori sono rosa chiaro. Il labbro ha lo stesso colore delicato. Il processo di formazione delle infiorescenze inizia alla fine dell'inverno e può continuare fino all'inizio della primavera.

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare