Rhipsalidopsis

Rhipsalidopsis: assistenza domiciliare. Coltivazione, trapianto e riproduzione della Ripsalidopsis. Descrizione, tipi. Una foto

Rhipsalidopsis (Rhipsalidopsis) è una pianta della famiglia delle cactaceae, che cresce come un arbusto epifita sempreverde. Il luogo di origine della pianta sono le calde foreste tropicali del Sud America.

I rami dei germogli sono composti da 4-6 segmenti (piatti o nervati) ciascuno, la larghezza raggiunge circa 3 cm Il colore dei germogli è verde chiaro. Se la pianta è al sole, il colore dei suoi rami può raggiungere una tinta rossastra. Poiché la Ripsalidopsis appartiene alla famiglia dei cactus, non può fare a meno delle spine. Si trovano sulla punta dei germogli.

La Rhipsalidopsis è apprezzata per la sua eccellente fioritura.

La Rhipsalidopsis è apprezzata per la sua eccellente fioritura. I fiori sbocciano sulla punta del segmento. Ogni fiore può crescere fino a circa 4 cm di diametro. Di solito un'infiorescenza raccoglie circa tre fiori. Il colore dei fiori può variare dal bianco al rosa o al rosso scuro. Le bacche possono essere viste sulla pianta appassita.

I coltivatori inesperti in apparenza spesso confondono Ripsalidopsis e schlumberger... Ma queste due piante hanno differenze fondamentali:

  • I segmenti che compongono gli steli nella Ripsalidopsis hanno i bordi smussati, mentre nello Schlumberger hanno i denti aguzzi.
  • Se consideriamo la forma del fiore, allora nella Ripsalidopsis le corolle sono simmetriche e uniformi, mentre nello Schlumberger sono notevolmente oblique.
  • Per periodo di fioritura: la Ripsalidopsis delizia i suoi proprietari con la fioritura in primavera e lo Schlumberger in inverno.

Ripsalidopsis cura a casa

Ripsalidopsis cura a casa

Posizione e illuminazione

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al fioraio in cui si trova la ripsalidopsis. La pianta non si svilupperà completamente senza luce solare intensa e diffusa. La sua posizione sulla finestra est o ovest sarebbe l'ideale. In estate, il fiore si sentirà bene sul balcone o in giardino, poiché l'aria fresca lo rafforzerà.

Temperatura

La temperatura ottimale dell'aria in estate dovrebbe essere tra i 18-20 gradi. Marzo-febbraio è un periodo in cui la temperatura scende a 10-12 gradi. Tali condizioni sono necessarie affinché le gemme inizino a formarsi su Ripsalidopsis.

Umidità dell'aria

La pianta si sente a suo agio solo con un'umidità elevata.

La pianta si sente a suo agio solo con un'umidità elevata. Spruzzare regolarmente acqua distillata a temperatura ambiente sul fiore aiuterà a mantenerlo. Puoi anche posizionare la pentola su un pallet con sabbia bagnata o muschio, ma assicurati che il fondo della pentola non sia in acqua. Con l'inizio del freddo invernale e delle basse temperature, l'irrorazione con acqua viene interrotta fino alla primavera.

Irrigazione

Per un'irrigazione corretta in primavera e in estate, è necessario monitorare lo stato del terriccio nel vaso. Dovrebbe essere sempre leggermente umido. Con l'inizio della stagione autunnale, l'irrigazione inizia a ridursi gradualmente, preparando in questo modo la ripsalidopsis per l'inverno. In inverno l'irrigazione è moderata.

Il suolo

La Ripsalidopsis deve essere piantata in un terreno con un livello di pH non superiore a 6. Il substrato deve essere leggero, nutriente e traspirante.Il contenuto di parti decidue, zolle, humus, torba e sabbia nel terreno dovrebbe essere 6: 1: 4: 2.

Top condimento e fertilizzanti

si consiglia di applicare fertilizzanti almeno 2 volte al mese

In primavera e in estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva, si consiglia di applicare fertilizzanti almeno 2 volte al mese. Sono adatte medicazioni di tipo minerale con un contenuto minimo di azoto. L'opzione ideale sarebbe usare uno speciale fertilizzante per cactus.

Trasferimento

Una pianta giovane ha bisogno di un trapianto annuale, mentre una pianta adulta deve essere trapiantata una volta ogni 2-3 anni. La Rhipsalidopsis può essere trapiantata in un vaso più largo subito dopo la fioritura.

Riproduzione di ripsalidopsis

Riproduzione di ripsalidopsis

La pianta può essere propagata utilizzando uno dei seguenti tre metodi:

Talee - per questo, un pezzo di fusto, composto da 2-3 parti, viene separato da una pianta adulta, essiccata all'aria per circa 3 giorni. Inoltre, fissandolo sopra la superficie del terreno umido in una pentola, viene lasciato in questa posizione fino a quando non compaiono le prime radici. Solo allora il gambo della ripsalidopsis viene posto nel terriccio.

Vaccinazione - per l'innesto, viene utilizzata una pianta come il fico d'india peresky. Questa operazione è meglio eseguire durante l'estate. La parte superiore ramificata della pereskia viene liberata dalle foglie e la sua corona si divide. Pezzi pre-preparati dello stelo di Ripsalidopsis con 2-3 ginocchia vengono affilati con lame e inseriti nella fessura. Tale inoculazione è attaccata con un ago, una spina o una spina ed è chiusa con un cerotto dall'alto per evitare che si secchi. La pianta innestata rimane in normali condizioni indoor ad una temperatura di 18-20 gradi. Dopo 2 settimane, le parti innestate dello stelo della Ripsalidopsis attecchiranno e cresceranno. Quindi la patch può essere rimossa. L'innesto è il metodo di propagazione più efficace per la Ripsalidopsis, poiché da solo produce una fioritura insolitamente rigogliosa.

Semi - per questo metodo di propagazione, vengono presi due tipi di piante correlate. Una spazzola trasferisce il polline da uno a polline da un altro. La bacca rossa formatasi a seguito dell'impollinazione ha un lungo periodo di maturazione. Solo dopo che è diventato secco e avvizzito, i semi possono essere rimossi da esso. Un ampio contenitore viene utilizzato per germinare i semi. Il substrato dovrebbe essere costituito da parti uguali di sabbia e terra frondosa. I processi di crescita si formano sotto forma di un cespuglio in modo che la pianta sia rigogliosa mentre cresce. I semi di Ripsalidopsis rimangono vitali per diversi anni.

Malattie e parassiti

Malattie e parassiti

La Rhipsalidopsis può essere colpita dai seguenti tipi di parassiti o infezioni batteriche: acaro, falso scudo, cocciniglia, cocciniglia.

Inoltre, la pianta è suscettibile alle infezioni fungine o batteriche, quando infettate dalle quali, sulla pianta compaiono aree in decomposizione con macchie umide, che successivamente si diffondono ad altre parti della pianta. In questo caso, l'uso di sostanze chimiche è praticamente inefficace. Per salvare le piante, le parti colpite vengono rimosse o quelle sane vengono radicate.
La malattia batterica più comune della ripsalidopsis è il fusarium. Meno comuni sono le lesioni da fito e peronospora.

Le piante di Fusarium possono essere infettate attraverso ferite sugli steli o sulle foglie, applicate meccanicamente o attraverso punture di insetti. Puoi aiutare la pianta a riprendersi usando i fungicidi.

Phytophthora e phytium entrano in una pianta sana attraverso il terreno contaminato. Si diffondono e si sviluppano nel colletto della radice. La pianta inizia ad appassire gradualmente, le foglie e gli steli diventano pallidi, a volte di colore grigio. Puoi combattere queste malattie con l'aiuto di farmaci antifungini fungicidi.

Difficoltà crescenti

Difficoltà crescenti

Qualsiasi fiorista che possiede Ripsalidopsis, quando cresce e si prende cura di una pianta, può incontrare una serie delle seguenti difficoltà:

  • Foglie che cadono o interi segmenti dello stelo possono verificarsi a causa di terreno o aria troppo umidi, eccesso di fertilizzante, basse temperature fuori stagione.
  • Macchie marroni o pallore sullo stelo si verificano più spesso a causa della grande quantità di luce solare che cade sulla pianta. In poche parole, tali punti sono chiamati ustioni.
  • Crescita e sviluppo lenti, la mancanza di fioritura si verifica a causa della mancanza di sostanze nutritive nel terreno.
  • È importante non spostare la Ripsalidopsis da un posto all'altro, soprattutto quando i boccioli hanno iniziato a comparire su di essa. Il cambio di posizione li minaccia di cadere.

Tipi popolari di Ripsalidopsis

Tipi popolari di Ripsalidopsis

Rhipsalidopsis Gartner - arbusto, epifita sempreverde, che raggiunge un'altezza di 15-20 cm, cresce generalmente in forma arrotolata o strisciante. Gli steli sono piatti e lucidi, di colore verde scuro. I segmenti raggiungono una lunghezza fino a 7 cm e la larghezza del fusto raramente supera i 2,5 cm Questo tipo di ripsalidopsis fiorisce in aprile o maggio. La lunghezza dei fiori varia da 4 a 8 cm I fiori sono generalmente di colore rosso vivo;

Rhipsalidopsis rosa - arbusto di taglia compatta, sempreverde. Gli steli, come in altre specie, sono costituiti da segmenti (piatti o nervati). Fiori di diametro non superiore a 5 cm, rosa.

Fiore di Ripsalidopsis (video)

Commenti (1)

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore da interno è meglio dare