La pianta Scindapsus è un membro della famiglia Aroid. In natura, cresce ai tropici del sud-est asiatico. Questo genere comprende circa 25 specie diverse, la maggior parte delle quali sono viti. Anche il nome stesso dello scindapsus si traduce come "edera".
Alcuni degli scindapsus nelle classificazioni moderne possono essere attribuiti al genere Epipremnum, anch'esso appartenente alla famiglia Aroid. A volte solo un fiorista esperto può distinguere una pianta da un'altra. Inoltre, le regole per prendersi cura di loro non sono troppo diverse.
Descrizione di scindapsus
Lo Scindapsus è una vite semi-epifita che vive sui tronchi degli alberi. Questa pianta è in grado di arrampicarsi fino a un'altezza impressionante fino a 15 M. Oltre alle solite radici fibrose, lo scindapsus ha anche una serie di radici aeree che servono come indizi per colpire gli alberi e diffondere la boscaglia intorno all'area. A volte l'area occupata dallo scindapsus può estendersi su lunghe distanze. Per questo motivo, in alcune regioni dell'India e in altri paesi tropicali, la pianta è considerata un'erbaccia parassita che influisce negativamente sull'ecologia delle foreste.
Lo scindapsus domestico è una liana rampicante senza pretese con elegante fogliame multicolore o verde brillante, che ricorda alcuni tipi di filodendri. I piatti sono disposti alternativamente sui germogli, hanno una forma ovale oa forma di cuore e una superficie coriacea lucida. I loro colori possono essere monocromatici o decorati con macchie e macchie di varie tonalità di crema, giallo, bianco e verde. Il fiore di Scindapsus è un piccolo orecchio con un velo; appare molto raramente a casa.
Brevi regole per la crescita dello scindapso
La tabella mostra brevi regole per prendersi cura dello scindapsus a casa.
Livello di illuminazione | È adatto un luogo semiombreggiato o ombreggiato. Il fiore dovrebbe essere ad almeno 2 m dalla luce intensa della finestra Sud. Le varietà con foglie variegate avranno bisogno di più luce. |
Temperatura del contenuto | Durante il periodo di sviluppo, è di circa 18-20 gradi, in inverno - non inferiore a 16 gradi. |
Modalità irrigazione | È necessaria un'irrigazione regolare ma moderata. Vengono eseguiti quando la zolla di terreno si asciuga di almeno un terzo. |
Umidità dell'aria | È necessario aumentare il livello di umidità, di circa il 50-60%. Il fogliame può essere periodicamente inumidito, fatto una doccia, oppure le foglie possono essere pulite con un tovagliolo. |
Il suolo | Il terreno ottimale è considerato una miscela leggermente acida di humus, torba, sabbia e terreno frondoso. |
Top vestirsi | Durante l'intero periodo di crescita, circa una volta ogni 2-3 settimane, utilizzando metà della dose raccomandata di formulazioni minerali. In inverno, il cespuglio dovrebbe essere nutrito solo una volta ogni 6 settimane. |
Trasferimento | Nei primi anni di vita, la vite viene trapiantata in un nuovo contenitore dopo un anno, quindi 2-3 volte meno spesso. |
Potatura | La potatura, come la giarrettiera del rampicante, deve essere eseguita periodicamente. |
fioritura | Fiorire a casa è quasi impossibile, lo scindapsus viene coltivato per il bel fogliame. |
Periodo dormiente | Dalla fine dell'autunno all'inizio della primavera. |
Riproduzione | Formazione di stratificazione, talee, segmenti del fusto. |
Parassiti | Acari di ragno, afidi, tripidi, cocciniglie e cocciniglie. |
Malattie | Sviluppo di marciume o perdita di aspetto attraente a causa di una manutenzione impropria. |
Scindapsus cura a casa
Illuminazione
Lo Scindapsus ama l'ombra, quindi la pianta dovrebbe essere tenuta lontana da finestre luminose. Le uniche eccezioni sono le specie variegate contenenti meno clorofilla. Hanno bisogno di più luce, altrimenti il motivo sulle loro foglie potrebbe gradualmente sbiadire o scomparire del tutto. Ma anche un'ombra completa per lo scindapsus è indesiderabile, in tali condizioni inizieranno a perdere le foglie. Se il cespuglio si trova troppo lontano dalle finestre, è possibile utilizzare l'illuminazione artificiale.
Temperatura
Lo Scindapsus si sente meglio a una temperatura di circa 18-20 gradi. In inverno va mantenuta fresca, mentre la stanza può essere di circa 16 gradi. La temperatura critica per la liana meridionale è di 12 gradi; può resistere solo per un breve periodo a uno scatto così freddo.
Si può anche notare che lo scindapsus tollera tranquillamente temperature più basse in inverno, e in estate ea temperature più elevate si sentirà abbastanza a suo agio. La cosa principale è che improvvisi sbalzi di temperatura e correnti d'aria sono controindicati per la pianta.
Irrigazione
Lo Scindapsus non necessita di annaffiature abbondanti e frequenti, in tali condizioni le sue radici possono iniziare a marcire. È necessario inumidire il substrato a poco a poco, non appena il grumo si asciuga di almeno un terzo.
Livello di umidità
Lo Scindapsus richiede un'elevata umidità, il livello ottimale per esso è considerato un indicatore del 50-60%. Il fiore potrà svilupparsi in aria più secca, ma inumidire periodicamente il suo fogliame può aggiungere un effetto decorativo al cespuglio, soprattutto durante i periodi caldi.
Tieni il cespuglio lontano dalle batterie in inverno. In estate, la vite può essere bagnata occasionalmente sotto una doccia calda, coprendo il terreno in una pentola con una pellicola. Ma questo metodo è adatto solo per cespugli più compatti: sarà estremamente scomodo lavare i lunghi tralci di viti fissati alle pareti. Si consiglia di conservare tali skindapsus in vasi di terracotta. Per l'estate vengono avvolti in muschio umido e posti in vasi più capienti. Grazie al muschio sarà possibile innalzare il livello di umidità vicino al fiore, prevenendo il ristagno dell'acqua nel terreno.
Il suolo
Una miscela debolmente acida di humus, torba, sabbia e terreno frondoso con l'aggiunta di elementi in polvere viene utilizzata come terreno per la coltivazione dello scindapsus. Sono adatti anche substrati universali per piante con fogliame elegante. Sul fondo della pentola, assicurati di disporre un buon drenaggio.
Top vestirsi
Dalla primavera al tardo autunno, lo scindapsus viene nutrito ogni 2 o 3 settimane, in inverno puoi farlo meno spesso - circa una volta ogni 1,5 mesi. Qualsiasi composizione complessa è adatta, mentre metà del dosaggio normale sarà sufficiente per un fiore.
Trasferimento
Il giovane scindapsus deve essere trapiantato più spesso di altri: ogni anno. Le piante formate vengono trasferite in un nuovo vaso 2-3 volte meno spesso. Il momento migliore per questa procedura è l'inizio della stagione di crescita: la fine di febbraio o le prime settimane di marzo.
Per la coltivazione dello scindapsus, è adatto un contenitore largo basso, che è circa 3 cm più alto di quello vecchio, che consentirà di piantare giovani piantine di talee sul cespuglio madre, formando così un cespuglio più rigoglioso. Ogni radice forma solo 1-2 steli. Durante il trapianto, le radici della pianta vengono talvolta potate di circa un terzo, ciò contribuisce allo sviluppo delle radici laterali. Le fette dopo questa procedura dovrebbero essere cosparse di carbone tritato.
Le viti lunghe adulte attaccate alle pareti cercano di non trapiantare inutilmente, in modo da non danneggiare i germogli.
Potatura
La crescita dei germogli di scindapsus raggiunge i 40 cm all'anno.Per evitare che il cespuglio cresca e diventi disordinato, viene regolarmente modellato dalla potatura. Le parti rimosse degli steli possono essere utilizzate come talee. A causa del fatto che i germogli iniziano a perdere fogliame nel tempo, la pianta può essere rinnovata ogni pochi anni radicando nuove talee.
Oltre alla potatura, il pizzicamento aiuterà a preservare l'attrattiva dello scindapsus, ma questa procedura non favorisce molto la ramificazione dei germogli e serve a limitarne la crescita.
Le pareti sono spesso decorate con scindapso o usate come un fiore ampeloso con germogli a cascata. Puoi anche formare la corona di una pianta usando supporti ricci: archi, scale o corde. Il modo più semplice per affrontare la direzione di germogli giovani e più flessibili: i vecchi steli dovrebbero essere disturbati il meno possibile, altrimenti potrebbero staccarsi e dovranno essere tagliati.
Viti abbastanza grandi vengono spesso posizionate su uno speciale tubo di supporto in plastica con fori. Il muschio di sfagno bagnato viene deposto all'interno del tubo e la copra è avvolta sopra di esso. Le radici aeree dello scindapsus sono dirette nei fori sul tubo. Una tale soluzione non solo contribuirà a un aspetto più attraente delle viti, ma creerà anche un'ulteriore fonte di umidità e sostanze nutritive.
fioritura
Lo Scindapusus non fiorisce quasi mai a casa. Viene coltivata dai floricoltori come pianta ornamentale con un bel fogliame.
Periodo dormiente
Il periodo di riposo per lo scindapsus inizia dalla fine dell'autunno e dura fino all'inizio della primavera. In questo momento, vale la pena interrompere l'applicazione della concimazione e ridurre al minimo l'irrigazione.
Metodi di allevamento dello Scindapsus
Propagazione per talea
Il modo più semplice per propagare uno scindapsus è con le sue talee. In questa veste vengono spesso utilizzate le cime degli steli avanzati dalla potatura della pianta. Ciascuno di questi tagli dovrebbe avere circa 2-3 foglie. Le talee vengono tagliate ad angolo, quindi i siti di taglio vengono trattati con una soluzione stimolante o disinfettati con permanganato di potassio. Il radicamento dovrebbe avvenire a caldo (almeno 22 gradi) e con un'illuminazione adeguata.
Il primo metodo di radicazione: metti i segmenti in una nave con acqua e, dopo che le radici appaiono, trapiantale in un terreno leggero. Il secondo è piantare immediatamente le talee preparate nel terreno. Per la semina viene solitamente utilizzata una miscela di sabbia con muschio di sfagno. Dall'alto, tali piantine sono coperte con una borsa o un barattolo e periodicamente ventilate. Il rooting avviene in 2-3 settimane.
Riproduzione per divisione delle riprese
Inoltre lo scindapsus si riproduce dividendo il germoglio in segmenti (ciascuno deve avere almeno una foglia) o mediante formazione di stratificazione. Le radici aeree della pianta aiutano a formare strati. Una parte del germoglio di scindapsus è fissata in una pentola con terra, installata accanto alla pianta principale. In poche settimane, le sue radici appariranno sulla parte sepolta delle riprese. Successivamente, gli strati possono essere separati dal cespuglio principale e coltivati in modo indipendente.
Parassiti e malattie
Lo Scindapsus è una pianta poco impegnativa e resistente, ma frequenti errori nella cura possono portare alla comparsa di parassiti o allo sviluppo di malattie. I problemi più comuni possibili includono:
- Il fogliame che cade è un segno di mancanza di illuminazione, mancanza di sostanze nutritive o risultato di una corrente d'aria.
- Cambiamenti nel colore dei piatti fogliari: il motivo dipende dal tipo di pianta. Se le foglie della liana variegata hanno iniziato a sbiadire e le loro dimensioni hanno iniziato a diminuire, il fiore manca di illuminazione. Se le foglie dello scindapsus verde si illuminano e si ricoprono di macchie, il cespuglio viene tenuto in una luce troppo intensa.
- L'ingiallimento delle foglie è un segno comune di una mancanza di nutrienti nel terreno. Il fiore dovrebbe essere nutrito. Se solo le foglie vecchie diventano periodicamente gialle e muoiono, questo è un processo di invecchiamento naturale del cespuglio.
- L'essiccazione delle punte delle foglie è una reazione rara all'aria troppo secca. Molto probabilmente, il cespuglio è tenuto in prossimità di una batteria calda o il suo fogliame è appena inumidito.
- Le punte delle foglie si seccano e si arricciano: il terreno è troppo salato a causa dell'irrigazione con acqua non sufficientemente stabilizzata. Il cespuglio deve essere trapiantato e annaffiato con acqua più morbida.
- Allungando gli steli e aumentando gli spazi tra le foglie: un eccesso di fertilizzanti azotati.
- Marciume sugli steli, macchie nere sul fogliame: il marciume appare se un cespuglio in piedi in una stanza fresca viene annaffiato troppo spesso. L'irrigazione dovrebbe essere ridotta.
- Le malattie virali o fungine della boscaglia sono difficili da curare, ma con un trattamento tempestivo, lo scindapsus può riprendersi rapidamente. In caso di lesioni gravi, si consiglia di tagliare dalla pianta delle talee sane e di radicarle in modo da non perdere il fiore. Il vecchio terreno deve essere completamente sostituito e il contenitore deve essere disinfettato.
- Gli insetti nocivi possono insediarsi sullo scindapsus: cocciniglie, acari, afidi, ecc. Puoi combatterli utilizzando la soluzione di Actellik (20 gocce per 1 litro d'acqua). Con lesioni significative, i trattamenti vengono eseguiti sistematicamente, ripetendoli fino a 4 volte con pause settimanali.
Tipi e varietà di scindapsus con foto e nomi
Scindapsus dorato (Scindapsus aureus)
Un tipo particolarmente comune. È coltivato come una cultura rampicante o ampelosa. Senza potatura, i suoi steli possono raggiungere almeno 2 metri di lunghezza. Le lame delle foglie hanno una superficie lucida e un bel colore. Su uno sfondo verde intenso, ci sono macchie e macchie dorate. Le seguenti forme di un tale scindapus hanno uno speciale effetto decorativo:
- Regina d'oro - ha un fogliame giallastro con macchie verdi.
- Regina di marmo - i tratti verdi si trovano sullo sfondo bianco del foglio.
- Tricolore - le foglie sono decorate con macchie multicolori di diverse tonalità di verde e crema.
Scindapsus dipinto (Scindapsus pictus)
La specie malese ha un fusto angolare, sul quale si formano piccole escrescenze con l'età. Ha fogliame coriaceo asimmetrico a forma di cuore di colore verde scuro con macchie argentee. Le foglie sono larghe fino a 7 cm e lunghe circa 15. Le principali varietà sono:
- Forma variegata di Argyraeus - si differenzia per le lame delle foglie accorciate e più larghe con granelli arrotondati.
- Esotico - il fogliame della varietà è decorato con lunghe macchie argentee chiare.
I tipi di scindapsus coltivati in casa includono anche:
- foresta - una liana più in miniatura con fogliame verde brillante lungo fino a 20 cm. Grazie agli internodi corti, il cespuglio appare compatto e pulito.
- Pinnate - una delle liane più grandi, la cui lunghezza nell'ambiente naturale può arrivare fino a 40 M. Il fogliame verde è appuntito alle estremità. Il colore sbiadisce un po 'al sole. Il nome della specie è associato alla particolarità della struttura delle foglie: su di esse compaiono dei buchi con l'età. La varietà "Neon" si distingue per la colorazione del fogliame verde limone.
- siamese - è piuttosto raro. Si distingue per le sue grandi foglie ricoperte di punti luce e macchie.
- Troiba e Perakensis - specie particolarmente rare, la prima ha lame fogliari strette e cresce relativamente lentamente, la seconda si distingue per il fogliame a forma di freccia.
Segni associati allo scindapso
Le credenze associate allo scindapsus non aggiungono popolarità alle viti. Si ritiene che questa pianta appartenga a quei fiori domestici che impediscono al suo proprietario di trovare la felicità personale. Ma non abbandonare subito l'idea di coltivarlo. Nelle leggende orientali, lo scindapso, al contrario, è considerato un vero ritrovamento per la casa. Liana può influenzare positivamente i flussi di energia in casa, oltre ad alleviare la tensione, aiutare nel processo decisionale e servire come fonte di ispirazione.
Inoltre, il fiore ha vantaggi pratici. È in grado di emettere utili phytoncides che purificano l'aria della stanza.