Il prugnolo, o prugnolo in breve (Prunus spinosa), è un arbusto corto con spine sugli steli, che appartiene al genere Plum. Per questo motivo viene chiamata la prugna spinosa. L'origine del nome è associata all'antica lingua slava, in traduzione spina significa "spina". Il prugnolo cresce a latitudini climatiche temperate, preferibilmente ai margini della foresta o nelle steppe, formando piantagioni continue e impraticabili. Sul territorio della Crimea e del Caucaso, le spine si trovano in alta montagna. In condizioni naturali, i boschetti di prugne spinose sono comuni in Europa occidentale, Africa settentrionale, Siberia e Asia Minore.
La gente ha imparato a conoscere le spine anche durante il regno dell'antica Grecia e di Roma. Nell'insegnamento cristiano, le spine della spina simboleggiano la sofferenza del figlio di Dio, Gesù. Anche nelle pagine delle Scritture si parla di un cespuglio spinoso.
Descrizione del cespuglio spinoso
L'arbusto spinoso è in grado di raggiungere un'altezza da 3,5 a 4,5 m. Gli alberi spinosi crescono fino a 8 m. La crescita densa delle radici crea una corona ampia, ramificata e spinosa, rendendo difficile l'avvicinamento alla pianta. La radice principale è sepolta per quasi un metro nel terreno e il rizoma può estendersi oltre la circonferenza della corona. I gambi del prugnolo sono ricoperti di spine. La lunghezza delle foglie non supera i 5 cm La forma delle lame è ellissoidale, i bordi sono seghettati. I fiori bianchi come la neve sono disposti singolarmente. La fioritura inizia in primavera prima che compaiano le prime foglie. Al posto dei fiori si formano frutti viola, ricoperti di cera e simili a una prugna. Le bacche sono aspre e aspre a piacere. Il loro diametro non supera i 12 mm.
L'arbusto dà frutti solo quando raggiunge i due o tre anni di età. La prugnola mostra resistenza alla siccità ed è considerata un'ottima pianta da miele. Anche un giardiniere inesperto può piantare una pianta e poi prendersene cura. Nei giardini, le spine sono piantate come siepi. Espandendosi, i rami della boscaglia proteggono in modo affidabile i pendii dalle frane. Per scopi decorativi, vengono utilizzate le seguenti varietà di prugnolo: viola, foglie rosse e spugna.
Piantare spine in piena terra
Il momento migliore per piantare le spine
Il momento migliore per piantare le spine all'aperto è l'inizio della primavera. Tuttavia, la preparazione del foro di atterraggio viene eseguita in autunno. A causa di ciò, il terreno si stabilizzerà bene e sarà compattato. Il prugnolo sopravvive su terreni salini e marginali e resiste alle inondazioni primaverili. Allo stesso tempo, i substrati pesanti e impregnati d'acqua spesso causano il congelamento del sistema radicale.
Il sito più adatto per piantare le spine è un'area aperta nel giardino con terreno neutro nutriente.
Come piantare correttamente il turno
Le pareti del buco scavato sono ricoperte di ardesia o pezzi di ferro vecchio, che proteggeranno le piante vicine dalla crescita di rami spinosi.Prima di abbassare la piantina nella fossa, cospargere il fondo con gusci d'uovo schiacciati, che sono stati raccolti durante l'inverno. Quindi il buco viene riempito con terreno costituito da humus, perfosfato e fertilizzante di potassio. Il terreno con un mezzo acido viene diluito con calce. Gli alberelli sono posizionati a intervalli di 2-3 m l'uno dall'altro.
Per il materiale di piantagione, vengono scelti cespugli forti e sani. Le radici vengono pretrattate con soluzione di sodio. Un paletto viene posizionato sul fondo della buca e il terreno viene distribuito uniformemente e la piantina viene posizionata al centro. Le radici vengono livellate e coperte con una miscela fertilizzata del substrato in modo che il colletto della radice faccia capolino sopra la superficie di almeno 3 cm I confini del cerchio del tronco sono contrassegnati da una sorta di lato. Questo metodo consente di trattenere l'umidità e prevenire la diffusione dell'acqua durante l'irrigazione. Ci sono circa 2-3 secchi d'acqua per ogni cespuglio. Dopo aver assorbito l'umidità, l'area in cui verrà coltivato il prugnolo viene triturata con humus, che impedisce all'umidità di evaporare rapidamente. La piantina è legata a un piolo.
È meglio potare i rami delle spine dopo aver piantato le spine. L'anno successivo, con l'arrivo della primavera, si effettuano le potature sanitarie e formative dell'arbusto.
Cura delle spine in giardino
Prendersi cura di un cespuglio spinoso è abbastanza semplice e sarà alla portata anche di un giardiniere alle prime armi. È importante seguire diverse regole: annaffiare regolarmente, nutrire la pianta, allentare il terreno, rimuovere le erbacce, tagliare i rami troppo ispessiti, coprire i cespugli per l'inverno.
Irrigazione
Immediatamente dopo aver piantato le spine, un'irrigazione una tantum a settimana è sufficiente per un giovane cespuglio, quindi l'irrigazione viene ridotta. Solo quando il prugnolo inizia a crescere attivamente, viene ripristinata la fornitura di umidità. Durante l'anno, gli arbusti hanno abbastanza precipitazioni naturali, ma se si verifica una siccità prolungata, due secchi di acqua stabilizzata vengono versati sotto le piantine.
Top vestirsi
Per una fruttificazione normale e abbondante, è necessario nutrire la spina con fertilizzanti organici o minerali una volta durante la stagione. I cespugli che crescono nello stesso posto per molto tempo devono essere nutriti per primi.
Potatura
Le attività di potatura delle spine si svolgono in primavera, prima che inizi il flusso di linfa. I rami secchi e deformati vengono rimossi. Il prugnolo ha la tendenza ad addensarsi, per cui la corona dovrebbe essere regolarmente diradata. Possono essere lasciati solo cinque forti rami fruttiferi. Il cespuglio a forma di coppa è il più comune per le spine orticole.
In autunno, la potatura delle piante viene eseguita esclusivamente per scopi sanitari, al fine di eliminare i rami vecchi e spezzati. Questo viene fatto dopo che il fogliame si è abbassato e i cespugli spinosi sono pronti per lo svernamento.
Metodi di allevamento per le spine
Le spine vengono propagate usando semi, talee o ventose di radici. Il metodo seed richiede tempo. Come dimostra la pratica, la riproduzione vegetativa ha molto più successo.
Propagazione dei semi
A settembre, l'osso del frutto viene separato dalla polpa e posto nel terreno. La semina viene effettuata in primavera dopo la stratificazione dei semi. Per farle germogliare più velocemente, le ossa vengono messe a bagno nello sciroppo di miele per diverse ore. Successivamente, vengono piantati in un terreno nutriente, approfondendo di 6 cm nel terreno. Le piantagioni sono coperte con un foglio per creare un effetto serra. Quando compaiono un paio di foglie sane, il riparo viene rimosso. Dopo due anni, le piantine sono pronte per essere trapiantate in una nuova posizione.
Propagazione per talea
Per l'innesto si scelgono talee con 5 gemme sane. Con l'arrivo della primavera, vengono posti in un contenitore riempito con un substrato fertile, leggermente coperti e trasferiti nella serra, cercando di garantire un'annaffiatura e un'alimentazione costanti. Dopo 3-4 mesi, le talee mettono radici.
Riproduzione da parte della prole
I germogli delle radici vengono accuratamente separati dal cespuglio principale, dopo di che vengono piantati in fori poco profondi. È meglio rispettare un intervallo di almeno un metro tra le singole copie.
Malattie e parassiti del prugnolo
Il prugnolo mostra resistenza a varie malattie e parassiti.I casi di moniliosi sono rari. La causa di questa malattia fungina sono le spore della monilia, che penetrano nel calice e infettano i rami giovani. I segni della malattia sono l'oscuramento delle lame fogliari e dei germogli. Nel tempo, la pianta muore completamente, il fogliame diventa giallo e cade. La fruttificazione è notevolmente ridotta, la superficie delle drupe inizia a incrinarsi, i frutti marciscono. Il trattamento di arbusti con preparati fungicidi aiuta a far fronte al fungo della moniliosi. Si consiglia l'uso di una soluzione Chorus. È in grado di distruggere il fungo anche nella stagione fredda. Altri farmaci efficaci nella lotta contro il marciume grigio sono Gamair, Rovral, miscela bordolese e solfato di rame. La preparazione delle soluzioni deve essere eseguita rigorosamente secondo le istruzioni.
I parassiti pericolosi includono anche gli afidi - insettivori che si nutrono di linfa delle piante e mangiano foglie, a seguito delle quali i piatti si arricciano e ingialliscono. Gli afidi si moltiplicano rapidamente e danneggiano gravemente gli arbusti, trasferiscono infezioni virali alle piantagioni vicine. Per la distruzione degli afidi vengono utilizzate soluzioni acaricide di Aktara o Antitlin. Per correggere l'effetto, l'elaborazione viene eseguita di nuovo.
Le proprietà delle spine: benefici e rischi
Proprietà utili di prugnolo
I frutti del prugnolo contengono una grande quantità di zuccheri utili, acidi, pectina e tannini, fibre, vitamina C, E, sali minerali. Le bacche di prugnolo fresche o trasformate possono essere astringenti. Sono utilizzati nel trattamento di malattie del tratto gastrointestinale, ulcere, dissenteria, avvelenamento, carenza vitaminica.
Il vino ottenuto dai frutti delle spine è considerato medicinale. Si consiglia di aggiungerlo alla dieta per malattie infettive, patologie renali ed epatiche, sintomi di nevralgie e disturbi metabolici nel corpo. Mangiare bacche di prugnolo aiuta ad abbassare la temperatura corporea ed è usato come diaforetico.
Gli esperti consigliano di utilizzare i frutti e i fiori delle spine se i pazienti soffrono di edema, cistite o urolitiasi.
I fiori di spine contengono componenti unici che hanno un lieve effetto lassativo, guariscono ferite ed eruzioni cutanee e normalizzano il funzionamento dei reni e dell'intestino. Decotti e infusi di fiori di spine agiscono come diuretici e diaforetici. I medici prescrivono decotti per ipertensione, mancanza di respiro e costipazione.
Il succo di bacche ha proprietà antibatteriche, che aumentano la resistenza del corpo agli effetti di vari parassiti. Il ricevimento di decotti di prugnolo allevia l'infiammazione della mucosa. Il tè fatto con le foglie è un buon lassativo per la stitichezza. Le sostanze contenute nei tessuti vegetali rilassano i muscoli degli organi interni e riducono la permeabilità vascolare.
Controindicazioni
Per tutte le sue proprietà benefiche, il prugnolo è controindicato per le persone con gastrite e ulcere gastriche. I semi di prugnolo sono velenosi e le bacche possono, in rari casi, causare una reazione allergica.