Chionodox

Chionodox

La Chionodoxa è una pianta perenne corta appartenente al genere Scylla della famiglia delle Liliaceae, che a loro volta si suddividono in sei varietà. Il luogo principale di accumulo di chionodox si trova nei paesi dell'Asia Minore. Tradotta dal greco, la parola è formata da due radici: "neve" e "orgoglio". La definizione popolare è più laconica: "bellezza della neve" o "pupazzo di neve".

Questa primula fa capolino da sotto il manto nevoso all'inizio della primavera e apre i suoi boccioli contemporaneamente ai bucaneve. Molti giardinieri coltivano Chionodox nel proprio cortile. Una pianta così meravigliosa sarà una decorazione eccellente per qualsiasi aiuola e starà benissimo accanto agli altri abitanti del giardino.

Descrizione del fiore chionodosso

I germogli provengono dai bulbi. I peduncoli appaiono insieme a un paio di lame fogliari della radice, dipinte in un ricco colore verde. La lunghezza delle foglie varia da cm 8 a cm 12. Le infiorescenze sono sciolte, cadenti in grappoli costituiti da campane interconnesse. Ogni fiore ha sei petali bianchi o rosa. La pianta porta frutti con una cassetta per semi con acheni neri. Il diametro dei bulbi ovali oblunghi non supera 1,7 cm, sono ricoperti da uno strato di squame e possono produrre completamente peduncoli sani per due anni.

Piantare Chionodox in campo aperto

Piantare chionodox in campo aperto

Tempo di semina chionodossa

L'autunno è considerato il momento ottimale per piantare chionodox, in modo che i bulbi abbiano il tempo di crescere troppo con i rulli delle radici. Il sito per la futura coltivazione di Chionodox dovrebbe essere ben illuminato o in ombra parziale. La fioritura inizierà molto prima se i bulbi vengono piantati in un luogo in cui la neve primaverile si scioglie più velocemente. Nelle aree nascoste all'ombra, il processo di germogliamento viene osservato con un ritardo, ma dura molto più a lungo. La posizione dell'aiuola viene scelta sotto alberi e alti cespugli. Quando la chionodossa fiorisce, il fogliame si sta appena risvegliando, quindi la luce dei raggi del sole cade liberamente sugli atterraggi della "bellezza della neve", che ne influenza favorevolmente la crescita e lo sviluppo.

È preferibile piantare chionodox perenne nelle vicinanze di primule, elleboro, giacinti, crochi, Pushkinia o iridi.

Regole di impianto chionodosse

Come substrato viene selezionato un terreno fertile con un ambiente neutro con buone proprietà di drenaggio. I Chionodox rispondono con gratitudine all'alimentazione con erba della foresta, mescolata a foglie marce e piccoli pezzi di corteccia di albero. Quindi padroneggiare il giardino è veloce e indolore.

La sequenza e lo schema per piantare la chionodoxa non sono diversi dalla piantare altre piante bulbose. La profondità di impianto è determinata dalle dimensioni del bulbo. Maggiore è il diametro, più profondo è necessario scavare il buco.I bulbi più grandi vengono immersi nel terreno di 8 cm, mantenendo l'intervallo tra i singoli esemplari da 8 a 10 cm, è sufficiente approfondire di 4 cm piccoli bulbi perenni, e rendere un po 'meno distante la distanza dalla buca successiva.

Prendersi cura di chionodox in giardino

Prendersi cura di chionodox in giardino

Prendersi cura di un chionodox è abbastanza semplice e non difficile nemmeno per un dilettante. I fiori di Chionodoxa sono una delle poche primule che si adattano facilmente in un posto nuovo e non impongono troppe esigenze alle loro cure. L'unica cosa che si consiglia di osservare è il regime di irrigazione. Le piantagioni sono perfettamente consapevoli della mancanza di umidità quando ci sono poche piogge naturali durante i mesi invernali e primaverili. Il terreno ben inumidito viene allentato in modo che le radici siano sature di ossigeno e le erbacce vengano rimosse dal letto del giardino, opprimendo le giovani piantine immature. La procedura può essere posticipata se ti occupi di pacciamare in anticipo l'aiuola con fertilizzante organico o torba sciolta.

La pianta viene periodicamente trapiantata e nutrita, la lavorazione delle parti macinate da insetti e malattie viene eseguita in tempo. Dopo la maturazione, i frutti si spezzano e versano spontaneamente i semi. L'auto-semina può essere evitata solo se i testicoli sui cespugli vengono tagliati prima che inizino a maturare.

Top condimento e irrigazione

Il clima secco e il caldo afoso estivo influenzano negativamente lo sviluppo della Chionodox. Durante questo periodo, è particolarmente importante annaffiare il fiore. L'irrigazione della chionodox è meglio fare al mattino o dopo il tramonto, dirigendo il flusso dell'acqua sotto le radici e cercando di evitare che le goccioline cadano sulle foglie e sui fiori. Prima di annaffiare l'aiuola, l'acqua viene difesa.

I Chionodoxes preferiscono fertilizzanti minerali universali granulari come Nitroammofoska. Le piantagioni ben nutrite fioriranno a lungo e rigogliosamente per tutta la primavera. I granuli vengono distribuiti uniformemente sotto i cespugli e cosparsi di un sottile strato di terra, quindi le radici assorbiranno meglio tutti i nutrienti.

Trapianto e riproduzione

Trapianto e riproduzione

Per la riproduzione di una perenne, viene utilizzato un metodo vegetativo, quando il bulbo della madre è diviso in piccoli bulbi. Durante una stagione, di regola, si formano da 2 a 4 nuovi bulbi. I cespugli senza trapianto per dieci anni sono in grado di fiorire e decorare il giardino, tuttavia, i floricoltori esperti consigliano nel quinto o sesto anno di vita della pianta di scavare i nidi dal terreno ed eseguire la divisione.

I bulbi delle piante vengono rimossi dal foro alla fine di luglio. A questo punto, gli steli e le foglie si seccheranno ei cespugli saranno dormienti. I bulbi chionodossi vengono piantati all'inizio dell'autunno. Il materiale è conservato in un luogo fresco e asciutto senza accesso alla luce. Per evitare che i bambini muoiano durante la conservazione, verranno separati dal bulbo principale appena prima di essere inviati in piena terra. La sequenza di azioni per organizzare una semina autunnale è già stata descritta sopra.

La propagazione dei semi della chionodoxa non dà gli stessi risultati della propagazione vegetativa. Se i testicoli non vengono tagliati in tempo, i semi cadranno a terra dai frutti spezzati senza interferenze esterne. Gli acheni succosi attirano le formiche. Gli insetti diffonderanno rapidamente i semi in tutto il sito, che presto sarà in grado di vedere i chionodox negli angoli più inaspettati del giardino.

Le piante chionodosse piantate da semi dovrebbero fiorire due anni dopo.

Riparo per l'inverno

Riparo per l'inverno

Quando i gambi del fiore appassiscono, le frecce della pianta vengono rimosse e le foglie devono essere lasciate sui cespugli fino a quando non appassiscono completamente, il che avviene a metà estate. Gli inverni freddi e le gelate non rappresentano una seria minaccia per il fiore. Un'aiuola con chionodox, situata in un luogo aperto non protetto dalle correnti d'aria, dovrebbe essere coperta. Il sito è coperto di abete rosso o vengono versati mucchi di foglie secche sopra.

I residenti delle regioni meridionali non dovrebbero preoccuparsi: il fiore sopravviverà all'inverno in sicurezza.

Malattie e parassiti chionodossi

Molte piante con un sistema di sviluppo bulboso sono suscettibili alle malattie fungine, ad esempio muffa grigia, fusarium, septoria e sclerotinia. I Chionodoxes non fanno eccezione. Anche i loro bulbi, anche in profondità nel sottosuolo, vengono infettati da infezioni e spore fungine. Di conseguenza, i germogli malati iniziano a ingiallire, le foglie si seccano e cadono, il che porta alla completa morte del cespuglio. Per non affrontare un tale problema in futuro, il materiale di piantagione viene disinfettato con una soluzione Fundazol. Attenersi a un regime di irrigazione moderato. Altrimenti, l'acqua in eccesso ristagnerà vicino al nido della radice, il che porterà alla decomposizione della parte sotterranea.

Un pericolo particolare tra i parassiti per i chionodossi sono le larve dell'acaro radicale, i topi, che danneggiano la buccia e le squame bulbose. Spruzzare germogli e foglie con farmaci appartenenti alla classe degli acaricidi: Aktara, Aktellik o Akarin è considerato un mezzo efficace per combattere le zecche. Esche speciali con veleno aiutano a sbarazzarsi di topi e talpe.

Tipi e varietà di chionodox con una foto

Nella letteratura botanica, c'è una descrizione di sei specie di chionodox, tuttavia, solo pochi nomi varietali e ibridi sono adatti alla coltivazione culturale.

Chionodoxa forbes (Chionodoxa forbesii)

Chionodox Forbes

Oppure la Chionodox Tmoluza cresce nelle terre turche. L'altezza dei germogli è di circa 25 cm I peduncoli sono formati da fiori bianchi interconnessi, meno spesso rosa. Ogni peduncolo contiene 15 fiori. Questa specie non dà frutti, ma il numero di bambini raddoppia in una stagione. Sono impegnati nella coltivazione nel 1976. Gli scienziati sono riusciti a derivare varietà non meno attraenti da questa specie:

  • varietà Alba, ricoperta di grappoli bianchi durante la fioritura;
  • Blue Giant ha perianzi blu brillante;
  • La varietà Pink Giant si distingue per i boccioli racemosi rosa-viola.

Chionodoxa luciliae

Chionodoxa Lucilia

O gigantesco chionodox - il nome è associato al nome Lucille Boissier. L'areola della crescita cattura le regioni montuose dell'Asia Minore. L'altezza dei cespugli è di un ordine di grandezza inferiore a quella della precedente specie rappresentativa. Le lame fogliari sono rettilinee. I fiori sono piccoli, decorati con un collo bluastro nella quantità di 5-10 pezzi. Le piantagioni culturali delle specie descritte divennero famose nel 1764.

Le varietà più popolari di chionodoxia gigante includono:

  • la varietà è bianca, raggiunge una lunghezza di 10 cm, con minuscole gemme biancastre nei grappoli;
  • la varietà è rosa con un colore caratteristico e note violacee appena percettibili;
  • Rose Queen - la più riconoscibile delle altre varietà di Chionodoxa Lucilia, ha un'abbondante fioritura con una delicata sfumatura rosa;
  • gigante bianco chionodox, in cui il diametro dei fiori può arrivare fino a 4 cm.

Chionodoxa sarda (Chionodoxa sardensis)

Chionodoxa sarda

Ha iniziato a diffondersi in Asia. La perenne contiene foglie lineari, forti peduncoli portanti minuscoli boccioli blu che formano cespugli rigogliosi. I giardinieri iniziarono a coltivare la Chionodoxa sarda nel 1885.

Oltre alle specie e varietà di cui sopra, gli allevatori sono impegnati nell'allevamento di Chionodoxa nana, Chionodoxa biancastra e Sig.ra Lock. Questi nomi hanno gettato le basi per la creazione di nuove forme culturali di perenne. Gli ibridi stanno guadagnando popolarità: Acquerello, Artemis, Absolute, Atlantis, Arctic. Incrociando Forbes Chionodox e Scilla a due foglie, gli scienziati hanno allevato colture vegetali uniche di Chionoscilla con germogli lunghi fino a 10 cm. I fiori assomigliano a brillanti stelle blu nella loro forma, da cui si ottengono dense infiorescenze.

1 Commento
  1. Anna
    25 febbraio 2019 alle 14:41

    Hai questo fiore in magazzino?

Ti consigliamo di leggere:

Quale fiore al coperto è meglio dare